Quantcast
Channel: Notizie ed eventi
Viewing all 1519 articles
Browse latest View live

Alla Scuola "Barbiana al Tiburtino" si cresce anche con il Judo

$
0
0

Pres Barbiana2017Roma, 6 ottobre 2017 - Si è svolta mercoledì scorso l’inaugurazione della Scuola “Barbiana al Tiburtino”, un’iniziativa sociale che si ispira palesemente all’opera di Don Milani e che consiste in una Scuola di Formazione Professionale che affianca alla formazione scolastica anche attività pomeridiane gestite da volontari. L’obiettivo è garantire ai ragazzi un luogo di formazione professionale, di accoglienza e di incontro costante in un territorio di difficile vivibilità, come quello di questa particolare periferia romana.

Presente alla cerimonia inaugurale anche il Presidente federale Mimmo Falcone che ha apprezzato l’iniziativa nata per volontà di Pier Luigi Celli (dirigente d'azienda, scrittore e Presidente del progetto Barbiana) e Pierluigi Bartolomei (Direttore della scuola Professionale Elis).
Tra le tante attività proposte ai ragazzi di Barbiana al Tiburtino c’è anche il Judo, presentato dagli atleti della nazionale e dei Gruppi Sportivi Militari insieme al Campione Olimpico Pino Maddaloni. Le lezioni settimanali saranno tenute da Nicola Ripandelli, mentre Maddaloni incontrerà regolarmente i ragazzi per condividere con loro la sua esperienza di crescita sportiva e umana in un altro territorio “difficile”, quello di Scampia a Napoli.
Per saperne di più www.flickr.com/photos/elisorg/ e www.elis.org  

Judo Barbiana


Giulia Caggiano quinta nel Grand Prix a Tashkent

$
0
0

20171006 Caggiano UZBTashkent, 6 ottobre 2017. Quinto posto per Giulia Caggiano nei 57 kg a Tashkent, in Uzbekistan, dove si disputa il Grand Prix che conta la partecipazione di 183 atleti di 27 nazioni. La ventunenne romana ha meritato la semifinale della categoria superando prima l’uzbeka Donokhon Sultanova al golden score, quindi la kazaka Shevara Nishanbayeva per waza ari. Un altro golden score è stato quello che ha deciso l’esito della semifinale vinta per ippon dopo 2’51” dalla polacca Anna Borowska. Ma la sfida più lunga e sofferta è stata quella per la medaglia di bronzo disputata con la diciassettenne slovena Kaja Kajzer. Un match estremamente equilibrato che, dopo i 4’ è proseguito per altri 6’34” ed è stato deciso soltanto da una sanzione per uscita che ha lasciato la giovane romana ai piedi del podio, ma con un’esperienza di gara sicuramente molto importante.

A Olbia l’Italia è grande… Slam d’oro con Fregnan e Moregola

$
0
0

20171006 Olbia podio 1Olbia, 6 ottobre 2017. Italia grande nel Grand Slam. Sette le coppie azzurre in gara nella prima giornata del Mondiale di Kata a Olbia e nel qualificante Kata Grand Slam sono andate al collo delle coppie azzurre ben sei medaglie e, fra queste, brilla l’oro dei veneti Fregnan-Moregola nel Katame no kata. “L’Italia si conferma tra le prime al mondo con una medaglia d’oro, due medaglie d’argento e due di bronzo” ha detto soddisfatto il Maestro Giosuè Erissini, plaudendo l’espressione tecnica proposta da tutte le coppie azzurre in gara. Nel Katame no kata dunque Andrea Fregnan-Stefano Moregola hanno vinto negli U35, Stefano Proietti e Alessandro Varazi si sono classificati secondi negli O35. Seconde anche per Laura Bugo e Carlotta Checchi nell’U35 del Ju no kata, Giovanni e Angelica Tarabelli nell’O35. Terzo posto anche per Mauro Collini e Tommaso Rondinini nel Nage no kata O35 e per Ubaldo Volpi e Maurizio Calderini nel Kodokan Goshin Jutsu. Sabato sarà dunque il momento culminante, quello che, a partire dalle 9.30 aprirà le danze valide per il titolo mondiale.

Queste le coppie qualificate nei 5 kata.

Nage no Kata

Brasile (Uchida-Ferreria)

Olanda (Faes-Neumann)

Francia (Germa-Cardia)

Giappone (Sakamoto-Yokoyama)

Romania (Surla-Fleisz)

Italia (Collini-Rondinini)


Katame no Kata

Italia (Fregnan-Moregola)

Belgio (Gilon N.-Gilon J.P.)

Iran (Bajelan-Rouhani Esfahani)

Giappone (Nakayama-Hayashi)

Italia (Proietti-Varazi)

Spagna (Goicioechandia-Villa Aguilera)


Kime no Kata

Francia (Marques-Bega)

Germania (Müller S.- Müller J.)

Canada (Vallieres-Roffi)

Giappone (Takeishi-Uematsu)

Francia (Jeuffroy M.-Jeuffroy L.)

Iran (Bardigarmroudi-Rouhollahzadeh)


Ju no Kata

Giappone (Ishida Momoko-Ishida Mariko)

Italia (Bugo-Checchi)

Romania (Zaharia-Cheru)

Germania (Dax Romswinkel-Loosen)

Italia (Tarabelli G.-Tarabelli A.)

Francia (Wirtz-Voindrot)


Goshin Jutsu

Francia (Lacroix-Ben Tekfa)

Giappone (Ikeda-Sakamaki)

Iran (Salari-Sahraei)

Italia (Volpi-Calderini)

Lunedì a Ostia l’EJU Judo Training Camp, predisposti nuovi orari

$
0
0

OTC Ostia 2017Ostia, 7 ottobre 2017. Parte lunedì 9 ottobre p.v. il programma degli allenamenti di judo previsti dall’OTC Going for Gold Rome nella palestra Judo del Centro Olimpico Matteo Pellicone a Ostia. Il numero delle adesioni ha reso necessario dividere le sedute femminili da quelle maschili e quindi adeguare l’orario standard previsto con l’outline EJU. Il nuovo orario standard è stato così strutturato:

Mattina - Donne: 09,00 - 10,30 / Uomini: 10,30 - 12,30

Pomeriggio - Donne: 16,00 - 17,30 / Uomini: 17,30 - 19,30

Comunicato Stampa Regionale Fijlkam

$
0
0

Milano, 7 ottobre 2017 - Preso atto della notizia che ha visto protagonista una “persona” della provincia di Brescia di gravi comportamenti verso minori , si precisa che lo stesso non rientra nei quadri tecnici federali del settore Karate FIJLKAM Federazione Italiana Judo Lotta e Karate; L’associazione Sportiva per la quale ha prestato la sua opera non risulta affiliata e riconosciuta dall’istituzione Federale.

Comitato Regionale Lombardia

Settore Karate

 

Giappone imperatore nel Kata anche a Olbia, Italia da applausi

$
0
0

20171007 Olbia KataOlbia, 7 ottobre 2017. Una medaglia d’argento e due di bronzo! È questo il risultato dell’Italia a Olbia nel campionato del mondo di kata ed è grande la soddisfazione per la sua dimensione. Nonostante qualche rammarico e qualche perplessità. Alle sei medaglie (1 oro, 3 argenti e 2 bronzi) ottenute nel Kata Grand Slam si è dunque aggiunta la medaglia d’argento della coppia Proietti-Varazi nel Katame No Kata, secondi solo ai giapponesi, la medaglia di bronzo Volpi e Calderini nel Kodokan Goshin Jutsu e quella dei fratelli Tarabelli nel Ju No Kata. “Le perplessità – ha detto il Maestro Giosuè Erissini – sono legate al regolamento che limita la partecipazione alla finale ad una sola coppia per nazione. La logica della regola è condivisibile, ma riteniamo anche possa essere penalizzante se una coppia che si classifica al primo posto nel Grand Slam si ritrovi poi esclusa dalla finale. In ogni caso un plauso doveroso a tutte le sette le coppie convocate, hanno dimostrato che l’Italia del Kata di Judo c'è, ma un plauso anche ai nostri Arbitri Mondiali, Cristina Vetturini, Carlo Camparo, Giuliano Casco e Luigi Crescini. Ottima l’organizzazione a cura del Comitato Regionale Sardo presieduto dal Maestro Gavino Piredda ed un grande onore la presenza del Presidente IJF Marius Vizer, del Presidente la Commissione Mondiale Kata Maestro Franco Capelletti, il Presidente del Kodokan Tokyo Maestro Haruki Uemura, il Segretario Generale EJU Ezio Gamba, l’Head Refereeing Director Juan Carlos Barcos ed il DTN Kyoshi Murakami”. L’edizione a Olbia è stata caratterizzata dalla supremazia del Giappone, primo in quattro kata su cinque. Nel Nage no Kata hanno vinto Sakamoto-Yokoyama (JPN), su Surla-Fleisz (ROU) e Noudehi-Farzaneh Hesari (IRI), Mauro Collini e Tommaso Rondinini si sono classificati al quarto posto. Nel Ju no Kata, Giovanni e Angelica Tarabelli hanno conquistato il bronzo, che si è aggiunto all’argento nel Grand Slam, in una gara vinta da Momoko e Mariko Ishida (JPN), davanti Dax Romswinkel-Loosen (GER). Argento, come si è detto, per Stefano Proietti e Alessandro Varazi nel Katame no Kata, superati da Nakayama-Hayashi (JPN), terzi Bajelan-Rouhani Esfahani (IRI). Terzo posto nel Kodokan Goshin Jutsu per Ubaldo Volpi e Maurizio Calderini, primi Ikeda-Sakamaki (JPN), secondi Jaume-Benard (FRA). Nel Kime no Kata hanno vinto Michel e Laurent Jeuffroy (FRA) davanti a Takeishi-Uematsu (JPN), terzi Bardigamroudi-Rouhollahzadeh (IRI). La soddisfazione del Comitato Organizzatore è piena e legittima ed è espressa attraverso un comunicato che chiude così: “Il World Judo Championships Kata and Veterans 2017 si chiude con un bilancio decisamente positivo, in particolare dal punto di vista organizzativo. Riscontri e commenti, sia da parte dei vertici del judo mondiale e nazionale, sia da parte dei protagonisti sui tatami, sono largamente positivi, così come hanno lasciato il segno la bellezza del territorio e il clima favorevole, con temperature quasi estive, che ha contrassegnato la prima settimana di ottobre nell’isola. Uno spot ben riuscito per lanciare l’immagine della Sardegna in tutto il mondo, considerata la presenza di atleti e delegazioni provenienti da ogni angolo del pianeta”.

La WKF di Salisburgo non regala gioie, ma domani sul tatami torna Sara Cardin

$
0
0

assoluti karate donne 81252.660x368Roma, 7 ottobre 2017 - Nella prima giornata della WKF Series A di Salisburgo non ci sono medaglie da festeggiare in casa azzurra. La gara di kata individuale femminile non regala soddisfazioni alle nostre atlete; Sara Battaglia compie un percorso incoraggiante eliminando l’ucraina Kreshchenko (5-0), la spagnola Lopez Pintado (5-0), l’italiana Carola Casale (3-2) e la francese Feracci (4-1): l’azzurra vince la propria pool, ma il suo percorso si interrompe subito dopo davanti alla spagnola Martin Abello. La gara di Viviana Bottaro e Terryana D’Onofrio hanno in comune un ostacolo insormontabile: la giapponese Shimizu che le elimina entrambe; Viviana Bottaro supera brillantemente i primi due turni battendo l’olandese Van Lokven e l’indonesiana Ora Sisilia, la sua gara termina al terzo turno contro la nipponica. Stessa sorte per Terryana D’Onofrio che supera i primi tre incontri con la slovacca Brazdova, la polacca Bracikowska e la spagnola Fàbregas-Eceiza. La sfida per la finale di pool contro la nipponica Shimizu la vede sconfitta per 4-1.
Nella gara individuale di kumite maschile - categoria 67 chilogrammi - Luca Maresca supera al primo turno il russo Solopov (3-0), elimina nel secondo il danese Nymand e batte nel terzo l’ecuadoriano Viveros: l’italiano esce di scena contro il giapponese Shinohara. Percorso molto simile per Roberto Ferraiolo che supera al primo turno Collins e nel secondo Lee Chung, ma viene eliminato per hantei dal giapponese Araga. Non va meglio per gli azzurri nella categoria degli 84 kg, dove Michele Martina viene eliminato al primo turno per hantei dal francese Grillon. Nella stessa gara, Nello Maestri batte nel primo incontro il bosniaco Bektaš, ma viene eliminato al secondo turno dall’olandese Timmermans. Giuseppe Tesoro supera i primi due turni con il finlandese Mentore e il bielorusso Stalmakhovich, ma viene battuto dal serbo Mijalkovic.
Non va meglio alle ragazze; nella categoria 50 kg - kumite femminile - Silvia Sassano supera i primi due turni battendo la belga Fevrier (6-0) e successivamente la francese Bouderbane, ma si ferma al terzo contro la slovacca Kovacikova. Nei 61 kg esce al primo turno Sara Brogneri che viene sconfitta dalla slovacca Langosova. Grosso rammarico per Silvia Semeraro nella gara dei 68 kg; l’atleta azzurra vince di misura i primi tre incontri contro la portoghese Ribeiro, la slovacca Pillarova e l’ucraina Bihych, poi viene eliminata dalla svedese Rasmusson per hantei.
Domani a Salisburgo ci sarà il ritorno di Sara Cardin sul tatami dopo l’infortunio subìto nelle settimane scorse. Con lei, nella gara dei 55 kg anche Eleonora Lanzone e Alessandra Mangiacapra. L’altra azzurra Linda Stasi gareggerà nella categoria + 68 kg. Tra gli uomini saranno protagonisti Danilo Greco e Samuele Marchese nei 60 kg, mentre Biagio Nettore sarà impegnato nella categoria +84 kg. In programma - per quanto riguarda il Kata - la gara individuale maschile con Mattia Busato, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia, e la gara a squadre femminile.

Al CUS Torino la Coppa Italia stile libero e femminile

$
0
0

Lotta piede

Roma, 8 ottobre 2017 - La squadra del CUS Torino si è aggiudicata la Coppa Italia stile libero messa in palio nell'ambito del Torneo internazionale "Emiliano Mazzitelli - Bassa Bergamasca" svolto a Mozzanica (BG).

La compagine torinese si è imposta nella classifica finale, che ha sommato i punteggi delle quattro classifiche singole (Over e Under 18 maschile e femminile), e si è piazzata avanti a Fiamme Oro e Judo Trani.

Questi i punteggi: CUS Torino p. 90, Fiamme Oro Roma p. 79, ASD Judo Trani p. 58.

Per le singole classifiche www.fijlkamgarelotta.it


Sara Cardin torna sul tatami e conquista l'argento nella WKF Karate di Salisburgo

$
0
0

sara argento Roma, 8 ottobre 2017 - Argento vivo. Sara Cardin torna dall’infortunio e sale sul podio con la naturalezza dei campionissimi. Una frattura al naso ha limitato parzialmente i suoi allenamenti, ma l’atleta di Conegliano ha saputo tener lontani i riflessi psicologici di un incidente di percorso che avrebbe potuto condizionare la sua gara. Alla fine è arrivata una medaglia d’argento alla fine di un percorso lineare e vincente, almeno fino al penultimo atto. “E’ un'altra bella medaglia da mettere nella collezione - sottolinea la campionessa al termine della gara di Salisburgo - questo è un argento dal sapore particolare; ho affrontato sei combattimenti di fila con le avversarie più agguerrite al mondo, dopo appena un mese dall'infortunio al naso. Mi dicevano che per un periodo avrei avuto timore dello scontro, i più esperti sostengono che l'infortunio al naso é molto psicologico, ma  sinceramente quando sono salita sul tatami non ho avvertito dolori, le gambe e le braccia andavano, il cuore era lì, come batteva per l’Italia. Sono orgogliosa di questa medaglia, negli occhi della gente che incrocio per i corridoi traspare la stima che provano nei miei confronti. Ho fatto veramente una bella gara, mi sentivo molto bene fisicamente: sono partita un po' spenta al primo incontro, poi mi sono sciolta e ho portato a segno delle gran belle tecniche sia di calcio che di pugno. Ho provato si un po' di cose, alcune hanno funzionato, altre meno ma l'importante é essermi testata. Come primo test dopo i World Games posso dire che é andato alla grande. Peccato per la finale, qualcosina in più mi avrebbero potuto riconoscere, ma va bene così”.  sempre a podio”. Il percorso di Sara Cardin oggi è iniziato battendo l’indonesiana Sanistyarani per 4-2, poi un successo contro la kosovara Zhitia (2-0) e il successivo - sempre conto stesso punteggio - contro la slovacca Semanikova. Nella finale di pool contro la giapponese Nakamura arriva un roboante 4-0, poi, nella semifinale contro la turca Yakan Tuba arriva un altro successo che legittima con un 2-0. Nell’atto finale cede di misura (0-1) contro l’ucraina Terluyga.

In Bulgaria lottano i Veterani

$
0
0

Lotta veteraniMolfRoma, 9 ottobre 2017 - Prenderà il via domani a Plovdiv (BUL) il Campionato del Mondo Veterani di Lotta stile libero e greco romana.
Nutrita la compagine Azzurra che cercherà di imporsi sul podio dei più "anziani" della disciplina: dai 36enni della categoria A ai 60enni della categoria E per un totale di circa 20 atleti. Clicca di seguito per la squadra completa: {phocadownload view=file|id=2982|target=s}
La squadra italiana è capitanata dal Consigliere federale Salvatore Finizio e completata dagli arbitri Elisabetta Parisi e Luca Stornaiuolo.

Il fischio d'inizio è programmato per le ore 9.00 di martedì 10 con la specialità greco romana che vedrà impegnate le categorie B e E. La kermesse iridata si concluderà domenica 15.

Sarà possibile seguire il Campionato in diretta streaming dal sito UWW https://unitedworldwrestling.org/event/world-championships-28

Fijlkam News 31 - Neverending Judo

$
0
0

31 YOUTUBERoma, 10 ottobre 2017 - In questo numero: il ritorno alle gare di Sara Cardin che conquista subito un argento nella WKF Karate 1 Series A di Salisburgo, la Coppa Italia femminile di Lotta e il Mondiale Kata di Olbia. Buona visione!

 

Il Presidente del Kodokan Judo Institute di Tokyo Haruki Uemura in visita al Centro Olimpico Fijlkam

$
0
0

 

uemura okRoma, 10 ottobre 2017 - Questa mattina il Presidente del Kodokan Judo Institute di Tokyo Haruki Uemura ha presenziato agli allenamenti previsti dall’OTC Going for Gold Rome nelle palestre del Centro Olimpico. Il Presidente Uemura - accompagnato dal Segretario Generale della Fijlkam Massimiliano Benucci e dal Direttore Tecnico della Nazionale Italiana di Judo Kioshi Murakami - prima dell’inizio della sessione ha voluto rivolgere il proprio saluto a tutti i partecipanti impegnati in questi giorni nel programma di lavoro agonistico. Il Presidente della Federazione Italiana Domenico Falcone, il Segretario Massimiliano Benucci e l’intera famiglia della Fijlkam sono orgogliosi e onorati della presenza del Presidente Uemura che domani ripartirà per il Giappone.

 

 

Matteo Marconcini premiato nella “Notte delle Stelle”

$
0
0

20171010 Capelletti MarconicniOstia, 11 ottobre 2017. Matteo Marconcini è stato premiato ieri nell’ambito della “Notte delle Stelle”, manifestazione organizzata dal Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi nel Salone delle Feste del Casinò a Campione d’Italia. Una meritata e prestigiosa passerella per il vicecampione del mondo di judo degli 81 kg, che ha condiviso anche con il Maestro Franco Capelletti ed il ‘collega’ Paolo Bianchessi, nell’ambito di un contesto che ha visto sfilare fra gli altri anche il tecnico del Milan, Vincenzo Montella.

20171010 Bianchessi Marconicni

Sei convocati per il Grand Slam ad Abu Dhabi, Basile ‘test’ nei 73 kg

$
0
0

20170829 Basile An BaulOstia, 11 ottobre 2017. La Direzione Tecnica Nazionale ha convocato sei atleti per partecipare al Grand Slam ad Abu Dhabi in programma dal 26 al 28 ottobre prossimo e che registra l’iscrizione di 50 nazioni con 323 atleti. Si tratta di Edwige Gwend nei 63 kg, Matteo Medves nei 66 kg, Fabio Basile nei 73 kg, Antonio Esposito negli 81 kg, Nicholas Mungai nei 90 kg e Giuliano Loporchio nei 100 kg. Per Fabio Basile quindi, inizia un’esperienza nei 73 kg: “Con i nutrizionisti della federazione – ha detto Pierangelo Toniolo – si sta valutando in ottica quadriennale in quale categoria Fabio possa presentarsi nella sua forma migliore ed è questo il motivo per cui si valuteranno le perfomances, per ottenere questi dati anche in una categoria diversa”.

Al via a Dalyan il Mondiale di Beach Wrestling

$
0
0

BeachWrestlingRoma, 13 ottobre 2017 -  Anche l’Italia sarà presente in Turchia per competere ai Mondiali di Beach Wrestling che prendono il via oggi a Dalyan. Sono due gli Azzurri che lotteranno per il podio iridato: Francesca Indelicato, della scuderia del CUS Torino, che gareggerà nei 60 chilogrammi e Guglielmo Cecca, militante nello Sporting Club Villanova, nei 90.
Gli atleti sono capitanati da Vincenzo Piroddu e supportati dal tecnico Emanuele Rinella.

La diretta della competizione sul sito della Federazione Mondiale: https://unitedworldwrestling.org/event/world-championships-26  


Nel weekend al PalaPellicone i Campionati Italiani Juniores di Kumite, in palio undici titoli nazionali

$
0
0

aaa okRoma, 13 ottobre 2017 - Undici titoli in palio con oltre quattrocento atleti in gara. Il Centro Olimpico Fijlkam ospita nel weekend i Campionati Italiani Juniores di Kumite. La giornata di sabato sarà dedicata alla gara maschile, con 268 contendenti nelle sei differenti categorie: 60 kg, 67 kg, 75 kg, 84 kg, 94 kg e +94 kg. Si parte alle 9.30, il blocco finali è previsto per le 19.00. Domenica andrà in scena la gara femminile con 148 atlete in gara divise per sei categorie di peso: 50 kg, 55 kg, 61 kg, 68 kg e +68 kg. Sarà un appuntamento di livello, con diversi nazionali sul tatami tra cui Danilo Greco, Samuele Marchese, Andrea Arioli e Biagio Nettore tra gli uomini e con Silvia Sassano, Francesca Cavallaro, Sara Brogneri e Linda Stasi tra le donne.

Frank Chamizo domani protagonista a Radio Rai 1

$
0
0

FrankCampione2017Roma, 13 ottobre 2017 - Il Campione Azzurro Frank Chamizo sarà il protagonista di "Extratime - Lo sport si racconta" il programma sportivo di Radio Rai 1 condotto da Massimiliano Graziani e curato da Paolo Zauli (la voce del nostro TG federale FIJLKAMNews).
Appuntamento domani mattina sulle frequenze di Radio Rai 1 dalle ore 10.
E' possibile seguire la puntanta anche dal proprio pc o smarphone dal sito RAI da dove, in seguito, potrà essere scaricato il podcast.

Mondiali Junior, in 20 a Zagabria con l’obiettivo sulla 14esima medaglia

$
0
0

20170917 Maribor ITAOstia, 13 ottobre 2017. Prende il via mercoledì prossimo a Zagabria il 21° campionato del mondo juniores, che registra la partecipazione di 87 nazioni con 634 atleti. La rappresentativa azzurra, guidata dal DTN Kyoshi Murakami, Raffaele Toniolo, Dario Romano, Francesco Bruyere, Luca Poeta, Raffaele Parlati è composta da 20 atleti, 17 disputeranno le gare individuali, altri 3 saranno impiegati nella gara a squadre. Si tratta di Alessia Ritieni (48), Annarita Campese, Simona Pollera (52), Anita Cantini, Giovanna Fusco (57), Alice Bellandi, Martina Esposito (70), Andrea Carlino, Mattia Martelloni (55), Biagio D’Angelo, Angelo Pantano (60), Manuel Lombardo, Gabriele Sulli (66), Leonardo Casaglia, Giovanni Esposito (73), Salvatore D’Arco, Christian Parlati (81) e, per la gara a squadre, Annalisa Calagreti (+78), Andrea Fusco (90), Lorenzo Agro Sylvan (+100). Analisi e considerazioni di Raffaele Toniolo, presidente CNAG: “Ci apprestiamo a vivere un’altra edizione del Mondiale Juniores, questa volta a Zagabria dal 18 al 22 ottobre e l’Italia sarà presente con 10 atleti nel settore maschile (squadra completa) e 7 atlete, ma parteciperemo anche alla gara a squadre che quest’anno, come ai Mondiali Cadetti e Seniores, sarà mista con 8 categorie di peso (48, 57, 70, +70 femminili e 60, 73, 90, +90 maschili). Il Mondiale Juniores è la gara più dura dopo quello Seniores, in particolare quando si disputa in Europa il livello della gara è davvero altissimo. Dalla prima edizione del 1974 a Rio de Janeiro se ne sono succedute altre 19 e questa di Zagabria è la XXI. Solo dal 1990 il Mondiale Juniores è stato aperto anche alla classe femminile, ed è proprio da quell’edizione che si svolge con regolarità ogni 2 anni fino al 2008 e poi, dal 2009, tutti gli anni con l’eccezione di quello olimpico, proprio come il Mondiale Seniores. Nelle 20 edizioni disputate, l’Italia ha conquistato almeno una medaglia in 10 edizioni, ma solo 3 volte è riuscita a portare a casa due medaglie, nel 2000 con Meloni (argento) e Bianchessi (argento), nel 2010 con Basile (bronzo) e Bombara (bronzo) e nel 2013 con Esposito (oro) e Giuffrida (bronzo). L’edizione più ricca riferendosi al medagliere per nazioni, fu quella del 2013, mentre in totale il medagliere azzurro complessivo conta 13 medaglie (1-5-7) e l’unico ad aver vinto il titolo è Antonio Esposito, a Lubiana nel 2013. Quel giorno s’infranse un taboo: primo titolo mondiale maschile per l’Italia. Nessuno c’era ancora riuscito, in nessuna classe e ricordo ancora l’emozione di un felicissimo Presidente Pellicone nella telefonata che mi fece mentre eravamo al controllo antidoping. Dei 12 atleti atleti che hanno vinto una medaglia al Mondiale Juniores (Di Guida ne ha vinte due) ben 8 (Gamba, Burgatta, Scapin, Maddaloni, Meloni, Bianchessi, Basile, Giuffrida) hanno poi partecipato ad un’Olimpiade e 5 di questi (Gamba, Scapin, Maddaloni, Basile, Giuffrida) hanno conquistato almeno una medaglia olimpica, con Gamba, Maddaloni, Basile hanno vinto addirittura l’oro. Sono dati questi, che lasciano intendere chiaramente quanto un risultato da junior possa poi convertirsi in una grande carriera. Nel 2010 ad Agadir c’erano anche Basile e Giuffrida, entrambi cadetti, ma già in grado di gareggiare nella classe superiore e per Odette fu una delle prime gare importanti a 52. Il sorteggio non fu benevolo e la mise di fronte al primo turno alla giappponese che poi vinse il titolo facendo tutti ippon. Odette fu l’unica che la impegnò duramente ed il combattimento arrivò fino in fondo. Ma con il recupero ai quarti, la gara della nostra campionessa si era conclusa. La giornata di Fabio invece, fu esaltante, fece ippon fantastici e da cadetto salì sul podio del Mondiale juniores. Le ultime due edizioni (2014 e 2015) si sono concluse senza medaglie per i nostri colori, ma a Zagabria tutti i nostri ragazzi sono in grado di interrompere questo digiuno e regalarci grandi soddisfazioni”. Le sensazioni dello Staff Tecnico, Francesco Bruyere: “Il Campionato del Mondo Junior è di sicuro l’obiettivo della stagione per questa classe d’età per lo Staff Tecnico è un’importante opportunità per analizzare e valutare gli atleti che potenzialmente potranno intraprendere il percorso di qualificazione per Tokyo 2020. All’Olimpiade mancano ancora 3 anni, ma gli atleti che oggi gareggiano in questa rassegna iridata sono quelli che avranno l’età giusta per eccellere nel futuro prossimo. Il livello di questo Mondiale Juniores è decisamente elevato, considerata la presenza di atleti del calibro di Hidayat Heydarov (AZE), Uta Abe (JPN), Genki Koga (JPN), Daria Bilodid (UKR), e altri atleti che si sono già affermati nelle più importanti competizioni senior. A Zagabria saranno impegnati i migliori giovani, atleti che hanno ottenuto importanti risultati nelle gare di preparazione e che stanno seguendo, assieme alla squadra senior ed altri giovani, un percorso di costruzione con finalità Olimpica. Un percorso che, dopo il periodo di competizione è iniziato con la trasferta in Giappone in luglio, per proseguire poi ad Ostia e Bardonecchia, prima del Mondiale seniores. Agli Europei Juniores competitività e livello dei nostri è stato positivo, anche se i risultati non rispecchiato le qualità effettive degli atleti, ed è per questo che ci affacciamo al mondiale con buone prospettive e ottime sensazioni. Tecnicamente e fisicamente siamo pronti, il Campionato del Mondo è una competizione difficile da affrontare, ma sempre con la massima determinazione”.

Juniores Kumite: titolo italiano per Greco, Ferraiolo, Pietromarchi, Ciani, Crisanti e Cosciotti

$
0
0

TMVD4338Roma, 13 ottobre 2017 - Il Karate ha assegnato sei titoli italiani nella gara maschile Juniores di Kumite. Nella categoria dei 60 kg, medaglia d’oro per Danilo Greco che in finale supera Giovanni Marino. Terzo posto per Matteo Landi e Antonio Della Volpe. Nella categoria dei 67 chilogrammi, il titolo italiano va a Roberto Ferraiolo che in finale supera di misura Gennaro Vitulano. Le medaglie di bronzo finiscono sul collo di Andrea Arioli e Giacomo Andretta. Nei 75 kg il successo va a Lorenzo Pietromarchi che batte Andrea Ortensi dopo un combattimento molto tirato, sul gradino più basso del podio finiscono Alessio Guarguaglini e Carlo Bellino. Nelle categorie pesanti, il titolo di campione italiano va a Michele Ciani che domina la finalissima contro Giorgio Faedda. Terzo posto per Fabio Mazzoleni e Cristian Scalmana. Nella gara dei 94 kg c’è gloria per Francesco Crisanti che supera in finale Federico Loro. Biagio Nettore e Raoul Santarelli si devono accontentare del bronzo. Infine la sfida nel raggruppamento dei +94 kg che vede trionfare Patrizio Cosciotti su Romano Fiore. Terzo posto per Michael Ghislandi e Danilo Rapisarda.

Bertoli, Salvetti, Angelucci, Brunori e Damolideo le nuove campionesse italiane Juniores di kumite

$
0
0

PODI F 61kg 1Roma, 15 ottobre 2017 - Altre emozioni, altri titoli al Centro Olimpico della Fijlkam dove oggi si sono disputati i Campionati italiani Juniores di Kumite femmiinile. Anna Maria Damolideo vince la medaglia d'oro nella categoria 50 kg battendo in finale Eleonora Pepe. Terzo posto per Silvia Sassano e Noemi De Rosa. Nella categoria dei 55 kg, il titolo va a Veronica Bronuri che supera Francesca Cavallaro, sul gradino piùbasso del podio finiscono Alessandra Mangiacapra e Sara Fenoglio. Arrivano sorprese nei 61 kg dove Giulia Angelucci conquista l'oro ai danni di Sara Brogneri, bronzi per Sara Biondo e Irene Vanzetti. Anna Salvetti è la rivelazione dei 68 kg: l'atleta bergamasca vince la medaglia d'oro battendo in finale Lisa Sandonnini. Terzo posto per Asia Staglioli e Francesca Fanzani. Nella categoria pesante (+ 68 kg), la campionessa italiana Juniores è Mara Bertoli che supera nell'atto conclusivo Alessia Este. Chudono al terzo posto Camilla Petruzzi e Caterina Dreassi.   

Viewing all 1519 articles
Browse latest View live