Quantcast
Channel: Notizie ed eventi
Viewing all 1519 articles
Browse latest View live

Ad Ariccia va in scena il campionato italiano a squadre

$
0
0

 RTU0633Roma, 25 novembre 2017 - Due giorni di competizioni per assegnare il campionato italiano a squadre in scena ad Ariccia (Rm) oggi e domani. Sessantaquattro squadre si presenteranno sul tatami della cittadina castellana per conquistare il titolo tricolore, un evento che consentirà ai tecnici federali di valutare lo stato di forma degli atleti tastando il polso all'intero movimento nazionale. 


Salvatore Diana vince la medaglia di bronzo al torneo internazionale Henri Deglane di Nizza

$
0
0

IMG 20171125 WA0002Roma, 25 novembre 2017 - La Lotta italiana continua a ottenere risultati di prestigio. Dopo la medaglia di bronzo conquistata ieri da Angelo Costa, oggi arrivano altre soddisfazioni per i colori italiani al torneo internazionale Henri Deglane di Nizza. L'azzurro Salvatore Diana vince la medaglia di bronzo nella categoria 74 centrando una vittoria significativa. Entrambi gli atleti della Nazionale Italiana salgono sul podio, un ottimo risultato che certifica il buon lavoro svolto portato avanti dalla Federazione.      

Akiyama primo nella Coppa Italia junior-senior maschile

$
0
0

20171125 CoITA SocOstia, 25 novembre 2017. Ferretti, Brudetti, Tchintcharauli, Mortal, Raffi, Pozzi, Gurghis. Sono i sette atleti che si aggiudicati il primo posto nella Coppa Italia junior-senior maschile nel PalaPellicone a Ostia. La gara è stata molto sentita, partecipata, equilibrata, lo dimostra anche il fatto che i sette vincitori appartengono tutti a società diverse, anche se il primato se lo è aggiudicato ancora una volta l’Akiyama Settimo. Domenica in gara le categorie femminili.

60: 1) Andrea Ferretti (Cus Siena), 2) Diego Rea (New Body Center Napoli), 3) Angelo Lanzafame (Titania Club Catania) e Alessandro Aramu (Kumiai Torino)

66: 1) Luigi Brudetti (Star Judo Club Napoli), 2) Biagio Stefanelli (Nippon Napoli), 3) Mattia Miceli (Banzai Cortina Roma) e Aldo Romeo Grimaldi (Isao Okano 97)

73: 1) Jimi Tchintcharauli (Franco Quarto Bari), 2) Daniele Mililli (Koizumi Scicli), 3) Renè Villanello (Akiyama Settimo) e Angelo Mirabella (Akiyama Settimo)

81: 1) Nicola Mortal (Dlf Yama Arashi Udine), 2) Alberto Ciardo (Skorpion Pordenone), 3) Gaetano Palumbo (Star Judo Club Napoli) e Ubaldo Rastelli Donnino (Kyu Shin Do Kai Fidenza)

90: 1) William Raffi (Yubikai Roma), 2) Federico Rollo (Banzai Cortina Roma), 3) Alessandro Barone (Angiulli Bari) e Roberto Campi (Robur et Fides Varese)

100: 1) Davide Pozzi (Akiyama Settimo), 2) Otis Mallia (Judo Bergamo), 3) Federico Cavanna (Yawara Sestri Ponente) e Luca Perino (Centro Torino)

+100: 1) Pavel Gurghis (Judo Club Rho), 2) Valerio Menale (Fitness Club Nuova Florida), 3) Tiziano Di Federico (Judo Tor Lupara) e Francesco Iannone (Kyohan Simmi Bari)

Società: 1) Akiyama Settimo, 30; 2) Star Judo Club, 16; 3) Dlf Yama Arashi Udine, 14

Campionati Assoluti a squadre, Oro per Karate Camaiore e Master Rapid nel Kata, nel Kumite vincono Carabinieri e Team Karate Ladispoli

$
0
0

ariccia campionati a squadreRoma, 25 novembre 2017 - Assegnati ad Ariccia i titoli italiani a squadre di Karate. Gli Assoluti di Kata femminile vedono il successo del Karate Camaiore. Medaglia d’argento per la Fujiyama Velletri, terzo gradino del podio per il Karate-Do Noventa e al Centro Sportivo Dilettantistico Aprilia. Nella gara del Kata maschile il titolo italiano va all’A.S. Master Rapid SKF davanti all’Accademia Karate S.M a Vico. Bronzo per il Karate Ghedi e il Metropolitan Karate Shotokan. Nel Kumite a squadre femminili arriva l’ennesimo trionfo per il C.S. Carabinieri Roma che vince l’oro davanti al C.U.S. Torino, al terzo posto il Judo Karate Club e il C.U.S. Perugia. Nella gara maschile a squadre il titolo italiano è ad appannaggio del Team Karate Ladispoli davanti al C.U.S. Torino, medaglie di bronzo per lo Shirai Club S.Valentino e  per l’Universal Center Napoli. 

Trionfo giapponese per Luigi Busà. L'atleta azzurro vince la medaglia d'oro nella WKF Karate1 di Okinawa

$
0
0

11111797 10206858139109148 413755820391470997 nRoma, 26 novembre 2017 - E’ stata un’alba esaltante quella vissuta da tutti gli appassionati di Karate che hanno seguito con frenetico entusiasmo la finale di Luigi Busà nel Kumite maschile alla WKF Karate1 Series A di Okinawa. L’atleta azzurro dei Carabinieri ha vinto la medaglia d’oro nella categoria 75 kg contro il giapponese Mori Yuta. Una vittoria che vale, conseguita per hantei dopo il punteggio maturato durante il combattimento di 3 a 3. Sono stati i giudici di gara di Okinawa ad attribuire le loro preferenze al campione azzurro, proiettato nell’Olimpo del Karate mondiale. Un successo che ribadisce le potenzialità, la tecnica, la classe dell’atleta siciliano che punta senza indugi alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Dalla kermesse giapponese arrivano altre tre medaglie: un argento e due bronzi; Nello Maestri - nella categoria 84 kg - conquista la medaglia d'argento. L'esaltante percorso dell'azzurro si interrompe a un passo dalla gloria contro il giapponese Araga che in finale lo supera per 2-0. Nello stesso raggruppamento Michele Martina vince i primi quattro combattimenti, ma perde la finale di pool sbattendo - anche lui - contro Araga: alla fine conquista un buon piazzamento chiudendo al quinto posto. Va meglio ad Angelo Crescenzo (60 kg) che vince la finale di pool superando i primi tre incontri con il kazako Shubayev (4-2), il giapponese Sago (2-0) e l’arabo Alharbi (1-0). L’azzurro viene fermato in semifinale dal brasiliano Dos Santos, ma si riscatta nella finale per il bronzo portando a casa una preziosa medaglia. Nel Kumite femminile stesso risultato per Alessandra Mangiacapra che sale sul podio dopo una prestazione di rilievo; l'azzurra supera tre turni vincendo altrettanti combattimenti, prima di fermarsi al cospetto dell’ucraina Terliuga. Ma la delusione della mancata finalissima non frena la Mangiacapra che si riscatta e vince la medaglia di bronzo. Le prestazioni degli altri azzurri in gara sono in chiaro scuro: Rabii Jendoubi supera brillantemente i primi due turni prima di cedere contro il kazako Ainazarov. Nei 60 kg Samuele Marchese parte con il piede giusto (7-0 al giapponese Imoto, poi 3-0 al coreano Song) prima di cedere nel terzo incontro all’iraniano Mehdizadeh. Giuseppe Cartelli, nella categoria 67 kg, vince quattro combattimenti prima di cedere all’ungherese Tamas nella finale di pool: la sconfitta di misura mette fine a un percorso iniziato in maniera esaltante. Nella gara di Kumite femminile non brilla la stella di Sara Cardin che viene sconfitta al primo turno dalla brasiliana Kumizaki. Nel raggruppamento dei 50 kg, Erminia Perfetto vince i primi due incontri ma viene estromessa dal torneo dalla tedesca Hubrich. Stesso percorso per Laura Pasqua che nei 61 kg vince i primi due combattimenti contro la finlandese Aronen (1-0) e la belga De Vos (2-0), ma è fatale il terzo confronto con la statunitense Orbon. Silvia Semeraro conferma il suo buon momento, pur costretta a rinunciare al podio: l'azzurra si fa largo a suon di vittorie, perde di misura la semifinale contro la danese Pedersen, e cede - sempre per 1-0 - nella finale per il terzo posto contro la Czagany. Clio Ferracuti non va oltre il secondo turno. Nelle gare individuali di Kata maschile e femminile non arrivano risultati significativi; Mattia Busato chiude al settimo posto, l’atleta veneto vince i primi tre incontri, poi cede nella finale di pool contro il giapponese Kiyuna. Nei ripescati altra sconfitta con il giapponese Shimbaba. Non c’è gloria neanche per le ragazze; Viviana Bottaro supera il primo turno (5-0) contro la giapponese Shiota, poi si ferma contro la ceca Miskova. Non fa meglio Sara Battaglia, fuori al primo turno contro la giapponese Iwamoto. 

Coppa Italia junior-senior femminile, ancora Akiyama Settimo

$
0
0

Coppa Italia 70 bOstia, 26 novembre 2017. Sette primi posti per sette società diverse. Nella Coppa Italia junior-senior a Ostia, anche le categorie femminili hanno replicato lo schema di quelle maschili. Ed è stata la stessa, anche la Società classificata al primo posto, l’Akiyama Settimo, con la sola differenza che oggi ha portato in classifica il peso di ben sette medaglie, una d’oro, tre d’argento e tre di bronzo.

48: 1) Michela Fiorini (Centro Sportivo Torino), 2) Anna De Luca (Judo Club Paola), 3) Giulia Santini (Nuova Florida) e Beatrice Malagodi (Nuova Florida)

52: 1) Francesca Giorda (Accademia Torino), 2) Martina Castagnola (Akiyama Settimo), 3) Beatrice Brienza (Accademia Torino) e Fabiana Carbone (Nippon Napoli)

57: 1) Samata Fiandino (Dojo Equipe Bologna), 2) Federica Luciano (Akiyama Settimo), 3) Giulia Caggiano (Akiyama Settimo) e Beatrice Ranzato (Mestre 2001)

63: 1) Chiara Cacchione (Banzai Cortina Roma), 2) Marta Palombini (Preneste Castello), 3) Anna Righetti (Akiyama Settimo) e Elena Pedaletti (Akiyama Settimo)

70: 1) Chiara Carminucci (Akiyama Settimo), 2) Cinzia Bonfante (Akiyama Settimo), 3) Giorgia Dalla Corte (Dojo Equipe Bologna) e Agnese Piccoli (Dlf Yama Arashi Udine)

78: 1) Anna Fortunio (Fortitudo 1903), 2) Irene Crema (Cus Parma), 3) Natasha Di Fabio (Kodokan Chieti) e Giulia Zuliani (Dojo Sacile)

+78: 1) Federica Pinelli (Kerinos Foggia), 2) Annalisa Calagreti (Ginnastica Tifernate), 3) Rita Ughetti (Sakura Torino) e Carolina Costa (Unime Messina)

Società: 1) Akiyama Settimo, 54, 2) Accademia Torino, 24, 3) Dojo Equipe Bologna, 16

Europa League di bronzo per le Fiamme Gialle di Ylenia Scapin

$
0
0

20171126 FFGGterzeECC2Ostia, 26 novembre 2017. Terzo posto a Wuppertal per le Fiamme Gialle, che sono salite sul podio dell’Europa League nel Campionato d’Europa per Club. Martina Lo Giudice, Miriam Boi (57), Edwige Gwend (63), Alice Bellandi (70), Assunta Galeone, Valeria Ferrari (78), guidate da Ylenia Scapin hanno affrontato nell’ordine le francesi dell’Etoile Sportive Blanc Mesnil (2-3), Maisons Alfort (4-1), nuovamente l’Etoile (3-2) e, per il terzo posto, le russe del New Stream (3-2). “La gara a squadre trasmette un’emozione diversa perché sei lì e non combatti solo per te stesso... – hanno commentato le ragazze della squadra - Ma anche per chi sta al tuo fianco. Si respira un’energia diversa e si ha una forza diversa. Oggi è stato un gran giorno, perché oltre ad aver preso la medaglia abbiamo qualificato la squadra per il prossimo anno alla Golden League. E noi, Fiamme Gialle, puntiamo in alto… Ci siamo sempre stati, ci siamo e ci saremo”. “È stata una gara durissima – ha detto invece il coach Ylenia Scapin - Le nostre ragazze escono da un ultimo trimestre che le ha viste protagoniste ad altissimi livelli ed il rischio era che non trovassero le risorse nervose necessarie per affrontare l’ennesimo appuntamento. Partendo inoltre sempre con un punto di svantaggio il margine d’errore era ridotto al minimo. La difficoltà per me è stata quella di mantenere la “barra” a dritta e provare a trascinarmi tutte dietro con le risorse che avevamo. Ognuna nel loro piccolo ha reso grande questa squadra. Soddisfatto anche il Comandante Conti ed il d.s. Capitummino che hanno sofferto e gioito con noi qui in Germania. Torno a casa comunque soddisfatta e consapevole dei margini di miglioramento di queste ragazze che stanno ripagando con i fatti la fiducia e le opportunità messe a disposizione. Avanti così!”.

Da Nizza due medaglie di bronzo per Costa e Diana, in Polonia i Mondiali Under 23 non regalano sorrisi

$
0
0

LOTTA COSTA NIZZA HENRI DEGLANE 2017 OKRoma, 27 novembre 2017 – E’ stato un fine settimana intenso per il mondo della Lotta che registra due risultati prestigiosi per Angelo Costa e Salvatore Diana nel Torneo internazionale Henri Deglane. Due medaglie di bronzo – rispettivamente nelle categorie 65 kg e 74 kg - che certifica il buon lavoro che fin qui stanno portando avanti i tecnici federali.

Non va altrettanto bene ai Mondiali Under 23 svolti in Polonia, gli azzurri portano a casa un quinto posto con Riccardo Abbrescia (cat 71 kg) che perde la finale per il bronzo di Lotta Greco Romana dopo un percorso incoraggiante contro l’iraniano Belfakeh: una sconfitta di misura (2-1) che lascia l'amaro in bocca, così come la semifinale contro il moldavo Cataraga, molto equilibrata e decisa da un solo punto di differenza (9-8). Gli altri due atleti impegnati nella Greco Romana ai Mondiali Under 23 in gara non brillano; Luca Dariozzi (cat. 75 kg) viene eliminato agli ottavi di finale dal danese Bisultanov, non va meglio a Ruben Marvice (cat. 59 kg) che viene estromesso ai primo turno dall'ucraino Abovian. Nella lotta femminile, Francesca Indelicato (cat. 60 kg) chiude il suo percorso ai quarti di finale, nella Lotta Libera Simone Iannattoni (cat. 97 kg) esce di scena al primo turno.


Fijlkam news 38 - "Autunno Caldo"

$
0
0

38 YOUTUBERoma 27 novembre 2017 In questa puntata: la Coppa Italia di Judo, con l'intervista a P. Toniolo (Akiyama Settimo); l'Europa League di bronzo per le Fiamme Gialle di Ylenia Scapin; il Campionato a Squadre di Karate; la WKF Karate 1 Series A di Okinawa; Il Mondiale U23 e il Torneo Henri Deglane di lotta. Buona visione!

Edwige Gwend con Milani, Pierucci, Paissoni, Ferrari a Tokio per il Grand Slam

$
0
0

GS Gwend RenshallOstia, 28 novembre 2017. È partita oggi per il Giappone la squadra italiana femminile che parteciperà al Grand Slam a Tokio in programma da venerdì 1 a domenica 3 dicembre. Con il coach Dario Romano ci sono le atlete Francesca Milani (48), Giulia Pierucci (52), Edwige Gwend (63), Carola Paissoni (70) e Valeria Ferrari (78), che si uniranno a Manuel Lombrado, Gabriele Sulli (66) e Christian Parlati (81), chiamati a loro volta a gareggiare nel Grand Slam, ma già in Giappone dal 19 novembre scorso con il primo contingente composto da quindici atleti. Un ultimo gruppo guidato dal coach Roberto Meloni e costituito dalle giovani Carlotta Avanzato, Alessia Ritieni, Anna Rita Campese, Chiara Palanca, Giovanna Fusco, Alice Bellandi, Martina Esposito ed Annalisa Calagreti, partirà invece giovedì 30 per partecipare al training camp a Fujieda che si concluderà il 10 dicembre.

Nel weekend a Eboli in programma il IX° Open Campania Internazionale di Karate

$
0
0

manifesto 721x1024Roma, 29 novembre 2017 - Il PalaSele di Eboli è pronto per accogliere il prossimo evento di Karate. Il prossimo weekend andrà in scena il IX° Open Campania che vedrà protagonisti atleti delle categorie Esordienti A, Esordienti B, Cadetti, Juniores, Under 21 e Seniores. La manifestazione si aprirà sabato con le gare di Kumite individuale (maschile e femminile), il giorno successivo sarà dedicato al Kata con la gara individuale maschile e femminile e la prova a squadre prevista in chiusura dell’evento.   

Cinque azzurri al Torneo Internazionale Labrone di Lotta in programma a Livorno il 3 dicembre

$
0
0

Freestyle 0015Roma, 30 novembre 2017 - Sarà una domenica all'insegna della Lotta Libera a Livorno dove è in programma il Torneo internazionale Labrone, riservato alle categorie Esordienti A e Esordienti B. Dieci categorie di peso per assegnare altrettanti titoli in palio. Cinque gli azzurri convocati per l'evento: Danny Lubrano (cat. 42 kg), Raul Caso (cat. 47 kg), Gabriele Niccolini (cat. 53 kg), Simone Vincenzo Piroddu (cat. 59 kg) e Aldo De Vita (cat. 85 kg).  

Oltre 500 under 15 sabato e domenica a Ostia per 17 titoli italiani

$
0
0

wpid img 20151207 wa0004 696x391Ostia, 1 dicembre 2017. Sono oltre 500 gli atleti che, in nove categorie di peso maschili sabato ed otto categorie femminili domenica, si contenderanno nel PalaPellicone a Ostia il titolo italiano della classe U15, Esordienti B. Si tratta di 327 giovani nelle categorie maschili e 219 in quelle femminili che si confronteranno sui cinque tatami allestiti nel palasport di Ostia la settimana successiva alla Coppa Italia e precedente al campionato italiano a squadre. A parziale modifica di quanto riportato nell’informativa della manifestazione, le riunioni dei tecnici sono state così riprogrammate: dalle 8.15 alle 8.30 sabato 2 dicembre e domenica 3

Riunione di fine anno per il Consiglio Federale, con il 6° dan a Benetello

$
0
0

benetello.JPGRoma, 1 dicembre 2017 - Il Consiglio Federale si è riunito stamani presso il  Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia per l’ultimo incontro del 2017. Il Presidente Domenico Falcone e tutto il Consiglio  hanno voluto aprire i lavori rendendo omaggio all’avvocato Aldo Albanese, figura storica della Lotta nazionale ed internazionale, recentemente scomparso.

Tra i vari progetti illustrati in Consiglio trovano particolare rilevanza quelli concernenti la formazione: a tal proposito la Federazione ha colloquiato con la direttrice della Scuola dello Sport del CONI dott.ssa Ciuffetti, per rinnovare la collaborazione tra la Scuola Nazionale federale e quella del CONI; tra i tanti argomenti comuni da sviluppare una posizione di rilievo è occupata dalla realizzazione del “Progetto Olimpia” per gli ex atleti FIJLKAM che intraprendano il percorso formativo verso la specializzazione tecnica. Sempre in tema di formazione il Gruppo di lavoro della Scuola Nazionale, in cooperazione con il Medico Federale, ha pianificato l'organizzazione di un Convegno sulla prevenzione medica negli sport di combattimento, denominato Safe Sport, che si svolgerà a Ostia dal 19 al 21 gennaio (il programma dettagliato sarà pubblicato prossimamente). L’importante questione interessa il mondo federale anche in relazione alla pratica sportiva non agonistica ed ai fini del benessere fisico: i dati ISTAT indicano, infatti, come l’età media della popolazione italiana ed europea stia progressivamente aumentando e questo pone nuove sfide alla nostra Federazione: il Consiglio ha deliberato, quindi, di istituire un gruppo di lavoro che coinvolga i Vicepresidenti dei Settori e le Commissioni Insegnanti Tecnici per studiare dei progetti ad hoc e tracciare delle linee guida per lo sviluppo di un nuovo contenitore per l'attività amatoriale legato al wellness ed alla terza età. Allo stesso tempo il Consiglio ha sottolineato la necessità di proseguire nel rilancio dell’attività di promozione scolastica, sviluppando il progetto dedicato alla istituzione dell’Educatore Sportivo Scolastico, figura che, opportunamente formata, dovrà rappresentare uno strumento ancora più efficace per la promozione delle nostre discipline negli Istituti Scolastici.

In tema di comunicazione è stato approvato un “codice di comportamento” per gli Atleti di Interesse Olimpico che regolamenterà ed indirizzerà in maniera più efficace i rapporti con i media da parte dei principali componenti delle nostre Squadre Nazionali.  Sempre in ambito di comunicazione il Consiglio è stato informato che la Società informatica Coninet nella giornata di domani rilascerà i siti web dei Comitati Regionali: saranno svolte sedute di formazione ed addestramento al loro uso e nel giro di poco tempo ogni Comitato FIJLKAM disporrà di tale importante “biglietto da visita” telematico per promuovere al meglio gli Sport Federali e, soprattutto, poterlo fare in modo congruente con le attività di livello nazionale e quelle svolte negli altri territori.

Il Presidente ha successivamente ringraziato per il lavoro fatto a livello territoriale per la buona riuscita del Trofeo CONI 2017 e ha auspicato per la prossima edizione una ancor più massiccia partecipazione di tutte le discipline federali.

Questioni più propriamente amministrative sono state affrontate in materia di bilancio di previsione 2017, per cui è stata approvata la variazione, e di bilancio preventivo 2018 la cui approvazione è stata rimandata alla prossima riunione di Consiglio Federale, come da autorizzazione del CONI.

Prima di concludere i lavori il Presidente ha conferito il 6° dan al Consigliere del settore Karate Davide Benetello, per i suoi indubbi meriti sportivi come atleta e come dirigente nazionale ed internazionale.

Il Consiglio ha concluso la sua riunione alle ore 14.30 circa.

Giappone cinico nel Grand Slam a Tokio, il commento degli azzurri

$
0
0

20171027 abudhabi ijf edwige gwendTokio, 2 dicembre 2017. È stata dura per tutti la prima giornata del Grand Slam a Tokio, dal momento in cui il Giappone ha scelto di essere cinico nel torneo di casa. Non ha concesso il minimo spazio ad alcuno ed al termine delle sette categorie disputate si è tenuto venti delle 28 medaglie assegnate. Tutte quelle d’oro comprese, ovviamente. Cinque gli azzurri in gara per l’Italia, due vittorie incassate con Gabriele Sulli e Manuel Lombardo, ma in questo contesto non vale come giudizio, che rimane nel commento degli stessi protagonisti. Edwige Gwend: “Ehm, che dire peccato per aver perso così, dopo aver combattuto discretamente… peccato, perché non ho potuto replicare la medaglia fatta nel 2014, e di conseguenza non ho consolidato la mia posizione in ranking, cosa che sarebbe stata opportuna data la mia non partecipazione al master! La gara è finita, ma perlomeno avrò modo di confrontarmi con chi d’interesse durante lo stage”. Francesca Milani: “Oggi mi sentivo bene e volevo divertirmi, ma soprattutto fare del mio meglio. Durante l'incontro ho fatto qualche errore ma ne sono cosciente e so su che cosa devo lavorare. Adesso metterò questo incontro da parte come un pezzettino di esperienza in più e da domani si riparte più forte di prima pensando al prossimo appuntamento!”. Giulia Pierucci: “Aver avuto la possibilità di poter partecipare al Grand Slam di Tokyo è stato fantastico, un’esperienza bellissima e unica. Mi dispiace di non essere riuscita a dare di più ma questo mi è servito a capire ancora meglio i punti su cui devo lavorare. Da lunedì inizierà il training camp e sono certa che sarà la chiave giusta per rimettermi in carreggiata”. Gabriele Sulli: “La gara è stata molto bella e anche le sensazioni erano positive, ero tranquillo e non avevo niente da perdere non è andata come speravo ma sapere che posso giocarmela alla pari a questi livelli è un grande risultato, la prossima volta andrà meglio!”. Manuel Lombardo: “Oggi stavo bene, il lavoro che stiamo facendo con lo staff della nazionale è quello giusto, la gara non è andata come speravo ma comunque mi sono divertito e ho provato sensazioni positive”. Domenica è il turno di Christian Parlati, Carola Paissoni, Valeria Ferrari.


Tricolori U15 maschile, Akiyama e Banzai davanti a tutti

$
0
0

20171202 EsB81Ostia, 2 dicembre 2017. Akiyama Settimo Torinese e Banzai Cortina Roma, con quattro medaglie ciascuno, hanno conquistato le prime due posizioni della classifica per società maschile nella prima giornata del campionato italiano esordienti B, in corso di svolgimento nel PalaPellicone a Ostia. Due i primi posti per l’Akiyama con Leonardo Piccolo nei 60 kg e Dario Praiotto nei 73 kg e due terzi, un primo posto per il Banzai con Valerio Accogli nei 40 kg e tre terzi hanno fatto la differenza rispetto all’Airon Judo 90 Fruci Siculo, terzo con un secondo posto. Così i podi. 40: 1) Valerio Accogli, 2) Alessandro Polmo, 3) Manuel Parlati e Daniele Piras; 45: 1) Flavio Petruzzelli, 2) Davide Berghi, 3) Marco Sarlenga e Alessio Casale; 50: 1) Gabriel Fiorentino, 2) Alessandro Bellini, 3) Cristian Miceli e Niccolo Mangino; 55: 1) Valerio Ferro, 2) Vincenzo Skenderi, 3) Samuele Gaita e Marco Battino; 60: 1) Leonardo Piccolo, 2) Richard Alex Naghi, 3) Vincenzo Pelligra e Andrea Raffaeli; 66: 1) Nosa Bright Maddaloni, 2) Edoardo Fanelli, 3) Enrico Signorini e Paolo Faccio; 73: 1) Dario Praiotto, 2) Leonardo Zorzi, 3) Francesco Basso e Raffaele Verdirame; 81: 1) Riccardo Giaconi, 2) Marco Ippolito Maccione, 3) Mattia Boscolo e Jacopo Pluchino; +81: 1) Jean Carletti, 2) Ludovico Urbani, 3) Antonio Massimino e Francesco Costanzo. Società: 1) Akiyama Settimo, 32, 2) Banzai Cortina Roma, 30; 3) Airon Judo 90, 20.

Giappone-record nel Grand Slam, gli azzurri: ‘grande esperienza’

$
0
0

20171203 Italia TokyoTokio, 3 dicembre 2017. Il Grand Slam a Tokio ha assegnato quattrodici primi posti. E se questa notazione non sorprende, è la prima volta però, che una sola squadra se n’è aggiudicati dodici, il Giappone. Che non si è limitato a vincere in dodici categorie di peso, ma è salito sul podio del Grand Slam con 32 atleti dei 56 presentati in gara. Una situazione simile, che peraltro ha registrato soltanto tredici nazioni a medaglia e contenuto a tre quelle in area ‘oro’, non si era ancora verificata. Anche per l’Italia dunque, l’esito è stato severo e lo si riconosce nelle parole dei protagonisti, Valeria Ferrari (sconfitta nei 78 kg da Madeleine Malonga, Fra): “Ho sognato da sempre di fare questa gara, è fra le più belle, affascinanti, ma anche dura e impegnativa. Mi spiace sia durata poco, ma ora dobbiamo concentrarci ad un allenamento altrettanto impegnativo per migliorare e crescere”. Carola Paissoni (sconfitta nei 70 kg da Yoko Ono, Jpn): “Per me è stato un onore poter combattere con un’atleta di questo calibro, nonostante io non sia riuscita a esprimere ciò che desideravo. Ora sono pronta per il training camp, in cui cercherò di lavorare sui miei errori”. Christian Parlati (negli 81 kg ha vinto con Verlin, Fin e perso con Lappinagov, Rus): “Dispiace chiudere l’anno cosi perchè potevo fare molto meglio, ma sono consapevole che l’esperienza di oggi mi farà crescere e mi farà trovare pronto alla prossima occasione”. "Gara sempre di altissimo livello, lo strapotere del Giappone è sempre più evidente, 12 ori e 32 medaglie sono un risultato pazzesco, - conclude il coach Francesco Bruyere - è chiaro che la "Verità" è qui. Sono contento di come i ragazzi giovani abbiano affrontato la competizione, hanno preso le misure e capito che non sono distanti. Contento anche di come tutto il resto della squadra, 30 atleti, abbia avuto l'oppportunita di assistere a questo spettacolo e raccogliere dati. Da domani sono tutti pronti a rimettersi al lavoro con entusiasmo. L'obiettivo resta Tokyo 2020".

Tricolori U15 femminile, l’Akiyama raddoppia

$
0
0

EsB 52Ostia, 3 dicembre 2017. È stata ancora l’Akiyama Settimo Torinese la prima fra le società le società nella classifica femminile del campionato italiano esordienti B, nel PalaPellicone a Ostia. Dopo il successo nelle categorie maschili, il team guidato da Pierangelo Toniolo si è imposto dunque anche nelle femminili con un primo, un secondo ed un terzo posto, seguito a ruota dall’Hydra Palermo con un primo ed un secondo e, al terzo posto, la Ginnastica Triestina salita sul podio per un primo ed un terzo posto. Così i podi. 40: 1) Chiara Antonia Dispenza, 2) Miriam Leone, 3) Sara Sanetti e Lucrezia Tantardini; 44: 1) Micaela Sciacovelli, 2) Carlotta Parrinello, 3) Emma Stoppari e Asia Avanzato; 48: 1) Chiara Zuccaro, 2) Giulia Carna, 3) Cindy Passochiuso e Giulia Fornaro; 52: 1) Veronica Toniolo, 2) Agnese Zucco, 3) Aurora Dipalo e Antonietta Palumbo; 57: 1) Sara Corbo, 2) Emilia Simeoli, 3) Carlotta Zeme e Giulia Frosoni; 63: 1) Aurora Berbatti, 2) Eleonora Principe, 3) Phebe Marie Marrello e Giada Scursatone; 70: 1) Emma Petrolo, 2) Giorgia Paglialonga, 3) Sofia Piani e Danila Trotta; +70: 1) Claudia Maria Tarba, 2) Tiziana Marini, 3) Angelica Zanesco e Isabella Borello. Società: 1) Akiyama Settimo, 24; 2) Hydra Palermo, 22; 3) Ginnastica Triestina, 20.

Quattro ori e un bronzo nel Torneo internazionale Labrone. A Livorno Italia prima nel medagliere

$
0
0

Torneo Labrone Lotta 2 3 dic 2017 okRoma, 4 dicembre 2017 - E’ stato un altro weekend di soddisfazioni per i ragazzi della Lotta. I cinque atleti azzurri impegnati nel Torneo internazionale Labrone di Livorno sono saliti tutti sul podio. Quattro medaglie d’oro e una di bronzo è il bottino conquistato sulla materassina nella giornata di ieri. Nella categoria pesante degli 85 kg, Aldo De Vita ha messo tutti in fila, così come i suoi compagni di Nazionale Danny Lubrano (cat. 42 kg), Raoul Caso (cat. 47 kg) e Simone Piroddu (cat. 59 kg). Sul podio anche Gabriele Niccolini che chiude la sua gara al terzo posto. L’Italia ha vinto anche la classifica a squadre precedendo nel medagliere la Romania.

A Eboli l'Open Campania di Karate, un saldo raccordo tra Sport e territorio a vantaggio dei giovani

$
0
0

open x stampaEboli, 3 Dicembre 2017 - Si è conclusa con un ottimo riscontro di società e atleti partecipanti, l'edizione 2017 dell'Open Campania-Memorial  Cesare Baldini. All'interno della gara che ha ospitato kata, kumite nelle formule individuali e a squadre dagli Esordienti A fino ai Master, sono state effettuate anche due importanti manifestazioni promozionali che assegnano un ruolo importante alla FIJLKAM quale raccordo fra sport e territorio. Il Gran Premio Giovanissimi ha visto protagonisti bambini e ragazzi fino a 11 anni, ha fornito una panoramica di stimoli adatti all'età dello sviluppo e la Manifestazione per i diversamente abili ha offerto la possibilità a questa fascia di praticanti inclusa nei programmi federali, di adattare alla propria esigenza, le gestualità tipiche del karate.

Il Vice Presidente di settore, Sergio Donati e il Consigliere Federale Salvatore Nastro, presenti alla due giorni hanno dichiarato:- "Questi sono appuntamenti che oltre a garantire al karate un vivaio sicuro per i prossimi appuntamenti agonistici, devono reclutare le energie per il futuro. Uno sport senza raccordi col territorio, con le scuole e le istituzioni sarebbe poca cosa. Per questo la Federazione continua ad incoraggiare i comitati periferici a fornire indicazioni per trovare momenti come l'Open Campania che nella nuova sede del Palasele di Eboli, riesce ad ospitare degnamente tutti i partecipanti. Per questo ringraziamo l'amministrazione comunale di Eboli ed in particolare il Sindaco dr. Massimo Cariello".

Viewing all 1519 articles
Browse latest View live