Roma, 17 novembre 2017 - Sarà un weekend esaltante quello che vedrà impegnati sul tatami di Caorle oltre 1600 karateka appartenenti a 300 squadre provenienti da tutto il mondo che saranno impegnati in 55 differenti categorie per la Venice Cup 2017. La manifestazione, giunta alla ventiseiesima edizione, anche quest’anno ha riscosso un successo significativo in termini di partecipazione e offre agli atleti l’opportunità di confrontarsi in un torneo ad altissimo livello tecnico, propedeutico alle prossime competizioni internazionali ufficiali sotto l’egida della WKF e dell’EKF. Oggi saranno impegnati sul tatami gli atleti della categoria Seniores, sabato saranno di scena Juniores e Under 21, domenica l’evento si concluderà con le gare riservate ai Cadetti e agli Under 14.
A Caorle la Venice Cup 2017 di Karate, oltre 1600 atleti impegnati in gara divisi in 55 categorie differenti
E' online il nuovo numero di Athlon.net
Roma, 17 novembre 2017 - Le grandi prestazioni dell’Italia giovanile di Judo aprono con orgoglio il numero della Rivista elettronica: le quattro medaglie dell’Italia under 21 e cadetta ai Mondiali e agli Europei sono garanzia della presenza del Judo tricolore ai vertici mondiali della disciplina anche e soprattutto in vista di Tokyo 2020.
Anche Karate giovanile scalpita sui tatami e al PalaPellicone sono stati oltre 300 gli atleti e le atlete ad animare il Campionato juniores. Ma Judo, Lotta e Karate non insegnano a combattere solo in palestra o in gara, sono innanzitutto discipline “educative” perché insegnano ad affrontare la vira e le sue difficoltà nel migliore dei modi; proprio questo spirito ha animato il World Judo Day che si è incentrato sulla parola d’ordine “coraggio”. Ci siamo riuniti nella palestra olimpica di Judo per parlare di come contrastare il Bullismo attraverso la “via della cedevolezza”. E sempre per restare nel mondo del Judo il neo Vicecampione del Mondo Matteo Marconcini è stato premiato dalla giuria dei giornalisti sportivi della Lombardia: ancora un grande riconoscimento per il Capitano Azzurro.
Tante le iniziative nelle Regioni, da segnalare la “Scuola Barbiana al Tiburtino”: una realtà che è bene (e bello) conoscere. Il nuovo appuntamento con l’arte al Museo degli Sport di Combattimento ci fa viaggiare tra i miti e le leggende.
E concludiamo con una preziosa fotografia di Aldo Albanese, grande figura del mondo della Lotta italiana e mondiale, recentemente scomparso e ricordato dalla penna del nostro amico Vanni Loriga.
Buona lettura con Athlon.net!
Grand Prix di bronzo per Martina Lo Giudice a The Hague
The Hague, 17 novembre 2017. Terzo posto nei 57 kg per Martina Lo Giudice nella prima giornata a The Hague, nel Grand Prix olandese con 231 atleti di 43 nazioni. Cinque gli incontri disputati dalla 26enne siciliana, con le nette vittorie su Podolak (Pol), Rogic (Srb), Equisoain (Esp) e, per il terzo posto, l’altra polacca Anna Borowska. “Sono felice – ha detto Martina Lo Giudice - anche se poteva benissimo essere di un altro colore, è la prima medaglia “seria”! Ci ho messo un pò di tempo, ma è arrivata... e se è arrivata devo ringraziare chi mi ha dato fiducia quando nessun altro lo faceva. Mi riferisco alle Fiamme Gialle, ai miei amici - judoka e non - che sono sempre vicino a me e, ovviamente, anche se è lontana, alla mia famiglia. Per quanto riguarda i prossimi obiettivi – ha aggiunto - continuo per la mia strada, che sembra essere quella giusta. La prossima settimana, con le Fiamme Gialle, abbiamo in programma il Campionato d’Europa a squadre per Club, un appuntamento cui teniamo tantissimo e speriamo di trovare la conferma dell’ottimo momento che tutta la squadra sta attraversando”. Per gli altri italiani, Elio Verde, Matteo Piras (66), Elisa Adrasti (48), Giulia Caggiano (57), la gara purtroppo non è andata oltre i primi turni.
Centracchio quinto a Gyor, Nuova Florida a Eboli, Lombardia a Besana
Ostia, 18 novembre 2017. Dopo la splendida medaglia di bronzo di Martina Lo Giudice, è stata una giornata interlocutoria per gli atleti italiani impegnati nel Grand Prix a L’Aia, che saranno nuovamente protagonisti domenica con Domenico Di Guida e Walter facente nei 90 kg, Linda Politi e Melora Rosetta nei 78 kg. Un quinto e due settimi posti però, sono stati ottenuti dai quattro cadetti italiani che hanno gareggiato a Gyor, nell’European Cup cui hanno partecipato 318 atleti di 25 nazioni. Tre vittorie per Luigi Centracchio, che si è classificato al quinto posto nei 66 kg e tre vittorie anche per Luca Rafaniello, settimo nei 55 kg. Hanno gareggiato anche Daniele Di Capua nei 55 kg e Francesco Iacovelli nei 50 kg, che si è piazzato settimo. Il Fitness Club Nuova Florida si è imposto invece a Eboli, dove si è disputato il 4° Grand Prix Campania, prova conclusiva del Grand Prix nazionale riservato alla classe cadetti, mentre la rappresentativa regionale della Lombardia Master si è aggiudicata la quinta ed ultima prova del campionato italiano master disputata a Besana Brianza.
Stage e Grand Slam per gli azzurri in Giappone, senza Basile ed Esposito
Ostia, 19 novembre 2017. Sono Andrea Carlino, Patrick Cala Lesina, Matteo Medves, Manuel Lombardo, Gabriele Sulli, Giovanni Esposito, Leonardo Casaglia, Christian Parlati, Salvatore D’Arco, Andrea Fusco, Nicholas Mungai, Giuliano Loporchio, con i cadetti Giovanni Zaraca, Mattia Prosdocimo e Kenny Bedel, i nomi dei quindici atleti partiti oggi per il Giappone assieme ai tecnici Francesco Bruyere e Francesco Faraldo ed il fisio Marco Casilli. “Partiamo per trascorrere un periodo importante in Giappone – ha detto Francesco Bruyere – ben 22 giorni con un gruppo che, all’ultimo minuto ha registrato il forfait di Fabio Basile per un infortunio alla spalla e di Antonio Esposito per una lesione al ginocchio patita nel recente Grand Slam ad Abu Dhabi. Ad affiancare i migliori atleti senior c'è una squadra giovane che ha incluso anche alcuni cadetti selezionati per capacità tecniche e agonistiche. Soggiorneremo per 10 giorni a Fujeda, per poi spostarci all’Università di Nittaidai a Tokyo fino l’11 dicembre. In questo periodo, Christian Parlati, Gabriele Sulli e Manuel Lombardo parteciperanno al Grand Slam a Tokyo, mentre le ragazze guidate da Dario Romano, Giulia Pierucci, Francesca Milani, Edwige Gwend, Carola Paissoni, Valeria Ferrari, arriveranno in Giappone direttamente per la gara. Roberto Meloni partirà infine l’1 con un altro gruppo 10 fra junior e cadette per 10 giorni di training camp”.
A San Paolo vince il Brasile, ma Antonio Ciano fa il punto su Penalber
Ostia, 19 novembre 2017. Una squadra mista dell’Italia è stata superata oggi dal Brasile nel Ginásio do Esporte Clube Pineiros a San Paolo in occasione del Super Desafio BRA de 2017. La sfida è iniziata con Ketleyn Quadros che ha superato Maria Centracchio con un waza-ari nel golden score, quindi David Lima nei 73 kg ha costretto alla resa Augusto Meloni per juji gatame, mentre il punto decisivo per il Brasile lo ha messo a segno Rafaela Silva che, con due waza ari, ha superato Anna Righetti. Per l’Italia è stato dunque il turno di Davide Faraldo che, di fronte a Daniel Cargnin, ha cercato di ridimensionare la sconfitta, ma anche in questo caso un waza ari al golden score ha portato il Brasile sul 4-0. Al capitano Antonio Ciano è spettato dunque l’onere di chiudere la serie di incontri con Victor Penalber. “A 14 secondi dalla fine –ha detto Antonio Ciano – lui ha attaccato morote… l’ho lanciato dall’altra parte: waza ari! E ho battuto Penalber. Mi hanno voluto? E quindi non potevo proprio tirarmi indietro”.
A Vladikavkaz quinto posto per Frank Chamizo nel Freestyle Wrestling Tournament “Alans”
Roma, 19 novembre 2017 - Il campione del mondo Frank Chamizo non va oltre il quinto posto nel torneo russo di Vladikavkaz. L'ultimo periodo è stato caratterizzato da numerosi impegni per il campione azzurro di Lotta che in Russia non è riuscito a esprimere il meglio di sè, dopo aver affrontato carichi di lavoro supplementari.
Dominio italiano nel medagliere della Venice Cup 2017, gli italiani conquistano 151 medaglie
Roma, 19 novembre 2017 - Gli atleti italiani dominano la Venice Cup 2017 giunta alle ventiseiesima edizione. A Caorle è stato un weekend all’insegna del karate; oltre 1600 iscritti in 55 differenti categorie - dai Senior agli Under 14 - si sono sfidati durante questi tre giorni di combattimenti intensissimi che ancora una volta hanno messo in luce la scuola italiana di questa antichissima disciplina sportiva. Alla fine, gli atleti di casa hanno dominato il medagliere conquistando 41 ori, 34 argenti e 76 bronzi. Un trionfo assoluto che ha certificato il buon lavoro che le palestre italiane stanno portando avanti sotto l’egida della Fijlkam. Al secondo posto del medagliere è arrivato il Giapppone (5 ori, 2 argenti e 7 bronzi) che ha preceduto Austria (3 ori - 7 argenti - 4 bronzi) e la Polonia che ha chiuso con 2 ori, 4 argenti e 3 medaglie di bronzo.
FIJLKAM NEWS 37 - La grinta di Martina Lo Giudice
Roma 20 novembre 2017 In questo numero:
Il trionfo dell'Italia nella 26ª edizione della Venice Cup di Karate; Martina Lo Giudice conquista la medaglia di bronzo al GP di The Hague di Judo; Pasquale Chyurlia, della Commissione Arbitrale IJF, ci spiega il nuovo regolamento che entrerà in vigore dal 2018. Buona visione!
A Bydgoszcz iniziati i Mondiali Under 23 di Lotta. Cinque azzurri protagonisti in Polonia
Roma, 21 novembre 2017 - Cinque atleti azzuri agli World Wrestling Championships Under 23 di Bydgoszcz, in Polonia. Il programma di oggi prevede la Lotta Greco-romana con quattro categorie di peso: 71 kg, 75 kg, 85 kg e 98 kg. Esordio mondiale per Riccardo Abbrescia (71 kg) e Luca Dariozzi (75 kg) che saranno protagonisti sulla materassina polacca. Il georgiano Ramaz Zoidze - due volte campione del mondo Juniores - è il favorito nel raggruppamento dei 71 kg che - oltre all’italiano Riccardo Abbrescia - vedrà protagonisti l’ucraino Artur Politaiev (Ukr) e il finlandese Matias Lipasti. Nella categoria dei 75 kg - quella dell’azzurro Luca Dariozzi - i favori del pronostico vanno all’ungherese Zotlan Levai che per laurearsi campione del mondo dovrà superare le aspettative del russo Akhmed Kaytsukov. Salendo di categoria (85 kg) l’azero Islam Abbasov e il turco Ali Cengiz - in passato già campioni del mondo Juniores - sono i favoriti per la vittoria finale, nel raggruppamento dei 98 kg non c’è un vero e proprio favorito, ma sono da guardare con particolare attenzione il bielorusso Sychev, il tedesco Sever, l’ungherese Toeroek e il lituano Fridrikas. Nel secondo giorno di gare (mercoledì 22 novembre) saranno protagoniste le categorie dei 59 kg, 66 kg, 80 kg e 130 kg. La nazionale italiana presenta un unico atleta impegnato nei 59 kg: Ruben Marvice. Nello stesso raggruppamento l’iraniano Abdevali e il georgiano Chekhartishvili appaiono favoriti per la vittoria finale. Abdevali è il campione mondiale in carica della categoria Juniores, Chkhartishvili aveva vinto l'oro nell’anno passato. Nei 66 kg tre ex campioni mondiali Juniores vanno a caccia del titolo: l’armeno Aslanyan, l’azero Mukhtarov e il georgiano Bolkvadze. Il combattimento più atteso è quello della categoria pesante dei 130 kg che andrà in scena mercoledì; il cinque volte campione del mondo Pataridze avrà di fronte la medaglia di bronzo olimpica 2016 Sergey Semenov (Rus). Semonov aveva vinto due titoli mondiali Juniores prima di incrociare sulla propria strada Pataridze che gli ha negato la possibilità di vincere un terzo titolo nel 2015. La Lotta Femminile entrerà in scena giovedì 23 novembre con i raggruppamenti dei 55 kg, 58 kg e 63 kg, il giorno successivo sarà protagonista Francesca Indelicato, unica atleta azzurra a partecipare ai mondiali dopo le defezione in extremis di Dalma Caneva, bloccata da un infortunio. L’ultimo azzurro in gara - Simone Iannattoni - scenderà sulla materassina domenica 26 novembre nella gara di Lotta Libera.
Oltre ai cinque atleti azzurri, sono volati in Polonia il Capo Delegazione Salvatore Campanella, i direttori sportivi Emil Ivanov e Enrique Valdes, il tecnico federale Fabio Coscino, l’arbitro Edit Dozsa e il Team manager Lucio Caneva.
E' possibile seguire la diretta streaming del Mondiale Under 23 di Lotta cliccando su www.fijlkam.it cliccando sul banner in teta all'home page.
Mondiali Under 23: Abbrescia chiude al 5° posto. L'azzurro sconfitto nella finale per il bronzo
Roma, 21 novembre 2017 - Riccardo Abbrescia dopo un ottimo percorso falisce l'assalto al podio ai Mondiali di Lotta Under 23. L'italiano perde di misura la finale per il bronzo contro l’iraniano Belfakeh, una sconfitta di misura (2-1) che lascia l'amaro in bocca. Sfuma la medaglia di bronzo, resta una prestazione significativa, importante dal punto di vista morale e psicologico. La gara dell’azzurro - impegnato nella categoria dei 71 kg - è stata entusiasmante, e soltanto la sconfitta di misura (8-9) rimediata in semifinale contro il moldavo Cataraga ha negato all’italiano di competere per il gradino più alto del podio. Il percorso di Riccardo Abbrescia era iniziato questa mattina con una vittoria netta (5-2) ai danni dell’egiziano Hamed Hassan, ed era continuato con il successo ottenuto contro l’indiano Yogesh (9-1) nei quarti di finale.
Nella giornata odierna era in gara - nella categoria 75 kg - anche Luca Dariozzi, eliminato agli ottavi di finale dal danese Bisultanov. Domani scenderà sulla materassina Ruben Marvice, in gara - sempre nella specialità della Greco-Romana - nella categoria dei 59 kg.
Ai Mondiali Under 23 di Lotta Greco Romana Marvice eliminato al primo turno
Roma, 22 novembre 2017 - E' breve il percorso di Ruben Marvice ai Mondiali di Lotta Under 23. L'italiano, impegnato nel raggruppamento della categoria dei 59 kg, è stato eliminato al primo turno dall'ucraino Abovian che si è imposto per superiorità tecnica (11-1). Finora un percorso in chiaro scuro per gli atleti della Nazionale Italiana: ieri Riccardo Abbrescia ha perso la finale per la medaglia di bronzo contro l’iraniano Belfakeh dopo aver superato nei turni precedenti l’egiziano Hamed Hassan, e l’indiano Yogesh. Luca Dariozzi, altro italiano in gara ieri nella categoria dei 75 kg, era stato invece eliminato agli ottavi di finale dal danese Bisultanov. Venerdì sarà di scena la Lotta femminile con Francesca Indelicato protagonista nella categoria dei 60 kg. L'ultimo azzurro in gara ai Mondiali sarà Simone Iannattoni impegnato domenica 26 novembre nella specialità di Lotta libera.
Corte sportiva e federale d'Appello: invito per 3 posti vacanti
Roma, 22 novembre 2017 - A seguito dell'adeguamento da parte della FIJLKAM del proprio Statuto federale e del Regolamento di Giustizia alle indicazioni del Consiglio Nazionale del CONI, il quale ha recepito il più ampio programma di riforma della giustizia sportiva, si sono resi vacanti3 posti di componenti la Corte sportiva e federale d'Appello (artt.27 e 28 dello Statuto Federale e 13 del Regolamento di Giustizia della FIJLKAM).
Pertanto coloro che volessero rispondere all'Invito pubblico secondo quanto riportato nell'apposito documento - clicca qui - possono farlo entro e non oltre la data del 12 dicembre 2017 ore 12:00.
Domani al Challenge Henri Deglane di Nizza due lottatori azzurri protagonisti nello Stile Libero
Roma, 23 novembre 2017 - Un’altra sfida per gli azzurri della Lotta che oggi partiranno per Nizza dove domani e sabato è in programma il Torneo Internazionale “Henri Deglane”. Due i rappresentanti italiani, Angelo Costa che gareggerà nel raggruppamento dei 65 kg della Lotta Libera e Salvatore Diana, impegnato nella stessa specialità nella categoria dei 74 kg. Oltre ai due atleti la delegazione azzurra è composta dal Capo delegazione Vincenzo Pireddu, dal Tecnico federale Pietro Piscitelli e dall’arbitro Paolo Lumia.
La nazionale Italiana di Karate nel weekend a Okinawa per disputare la WKF Karate1 Series A
Roma, 23 novembre 2017 - Dopo una settimana trascorsa alle pendici del Monte Fuji - nel Centro sportivo giapponese di Gotemba - la Nazionale Italiana di Karate si è trasferita a Okinawa dove nel weekend andrà in scena la WKF Karate 1. Gli atleti italiani - sotto la guida tecnica del Direttore Tecnico Pier Luigi Aschieri - sono accompagnati dai coach federali Claudio Guazzaroni e Roberta Sodero. Diciassette gli atleti che prenderanno parte alla prossima gara giapponese, questo l’elenco degli azzurri convocati:
Kata: Mattia Busato, Mirko Barreca, Viviana Bottaro, Sara Battaglia.
Kumite: Angelo Crescenzo (60 kg), Samuele Marchese (60 kg), Giuseppe Cartelli (67 kg), Luigi Busà (75 kg), Rabii Jendoubi (75 kg), Nello Maestri (84 kg), Michele Martina (84 kg), Erminia Perfetto (50 kg), Sara Cardin (55 kg), Alessandra Mangiacapra (55 kg), Laura Pasqua (61 kg), Silvia Semeraro (68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg).
Programma:
Sabato 25 novembre
Ore 9.00
Kata individuale maschile e femminile - Eliminatorie-Semifinali e Ripescaggi
Ore 12.35
Finale gara di Kata individuale maschile e femminile
Ore 12.50-20.00
Eliminatorie – Semifinali – Ripescaggi Kumite femminile (50 kg/55 kg/61 kg) Eliminatorie – Semifinali – Ripescaggi Kumite maschile (60 kg/67 kg/75 kg).
Domenica 26 novembre
9.00-13.00
Eliminatorie – Semifinali – Ripescaggi Kata squadre maschile e femminile
Eliminatorie – Semifinali – Ripescaggi Kumite femminile (68 kg/+68 kg)
Eliminatorie – Semifinali – Ripescaggi Kumite maschile (84 kg/+84 kg)
Ore 14.00-15.30
Finali gara Kata a squadre maschile e femminile
Finali gara Kumite femminile (50 kg/55 kg/61 kg/68 kg/+68 kg)
Finali Kumite maschile (60 kg/67 kg/75 kg/84 kg/+84 kg)
La Nazionale a Fujieda “tutti rispondono bene al volume di lavoro”
Fujieda, 23 novembre 2017. “Tutti lavorano al massimo e c’è davvero un bel clima”. Sono notizie molto positive quelle riportate da Franceso Bruyere, il coach della Nazionale italiana che si trova Fujieda, la periferia di Shizuoka dove la squadra azzurra composta da Andrea Carlino, Patrick Cala Lesina, Matteo Medves, Manuel Lombardo, Gabriele Sulli, Giovanni Esposito, Leonardo Casaglia, Christian Parlati, Salvatore D’Arco, Andrea Fusco, Nicholas Mungai, Giuliano Loporchio, con i cadetti Giovanni Zaraca, Mattia Prosdocimo e Kenny Bedel, sta sostenendo la prima parte dell’allenamento intensivo in Giappone. “Qui tutto bene, – ha detto Bruyere - i ragazzi stanno rispondendo benissimo e con carattere al volume di lavoro, compresi i giovanissimi. Oggi, nell’ambito dell’allenamento abbiamo fatto anche un incontro amichevole con l’Università di Tchukio, 14 contro 14. Abbiamo lasciato a riposo Carlino, perché ieri ha ricevuto una botta al labbro. L’incontro è stato disputato all’interno della sessione di allenamento pomeridiana di 3 ore che prevedeva venti randori. I ragazzi hanno vinto dodici incontri e pareggiati due. Domattina si ricomincia – ha concluso coach Francesco - alle 7 si parte con la corsa, poi judo alle 10 judo e alle 17”.
Ai Mondiali Under 23 di Bydgoszcz il percorso di Francesca Indelicato si interrompe ai quarti di finale
Roma, 24 novembre 2017 - Si arresta ai quarti di finale il cammino di Francesca Indelicato verso il titolo Mondiale Under 23 in corso di svolgimento a Bydgoszcz, in Polonia. L’atleta della nazionale Italiana - in gara nella categoria 60 kg - ha vinto il primo combattimento contro la turca Bayhan per 7-6, ma è stata successivamente battuta dalla statunitense Miracle che si è imposta in maniera netta (10-0) estromettendola dalla corsa al podio.
Fiamme Gialle in Europa League e 500 atleti in Coppa Italia nel PalaPellicone
Ostia, 24 novembre 2017. La squadra femminile delle Fiamme Gialle sarà impegnata sabato a Wuppertal nell’Europa League del campionato d’Europa per club. Nove le formazioni al via nell’importante manifestazione e le ragazze guidate da Ylenia Scapin sono Martina Lo Giudice, Miriam Boi (57), Edwige Gwend (63), Alice Bellandi (70), Assunta Galeone, Valeria Ferrari (78). Il PalaPellicone a Ostia è pronto ad accogliere invece quasi cinquecento atleti finalisti alla Coppa Italia junior-senior. Trecentosette gli atleti che saranno impegnati nelle gare maschili in programma sabato (inizio alle 9) e 163 le atlete che si sfideranno a loro volta domenica (inizio alle 9). Venerdì 24-Accredito M: 16-20.30; Peso M: 20-21; Sorteggio: 21; Riunione tecnici: 21.15; Sabato 25-Peso M: 7.30-8.30 (60,73, 100, +100); peso random: 8-8.30; inizio gara: 9; peso M: 11-12 (66, 81, 90); random: 11.30-12; accredito F: 16-20.30; peso F: 20-21; riunione tecnici: 21.15; Domenica 26-peso F: 7.30-8.30; random: 8-8.30; inizio gara: 9.
Fiamme Gialle in Europa League e 500 atleti in Coppa Italia nel PalaPellicone
Ostia, 24 novembre 2017. La squadra femminile delle Fiamme Gialle sarà impegnata sabato a Wuppertal nell’Europa League del campionato d’Europa per club. Nove le formazioni al via nell’importante manifestazione e le ragazze guidate da Ylenia Scapin sono Martina Lo Giudice, Miriam Boi (57), Edwige Gwend (63), Alice Bellandi (70), Assunta Galeone, Valeria Ferrari (78). Il PalaPellicone a Ostia è pronto ad accogliere invece quasi cinquecento atleti finalisti alla Coppa Italia junior-senior. Trecentosette gli atleti che saranno impegnati nelle gare maschili in programma sabato (inizio alle 9) e 163 le atlete che si sfideranno a loro volta domenica (inizio alle 9). Venerdì 24-Accredito M: 16-20.30; Peso M: 20-21; Sorteggio: 21; Riunione tecnici: 21.15; Sabato 25-Peso M: 7.30-8.30 (60,73, 100, +100); peso random: 8-8.30; inizio gara: 9; peso M: 11-12 (66, 81, 90); random: 11.30-12; accredito F: 16-20.30; peso F: 20-21; riunione tecnici: 21.15; Domenica 26-peso F: 7.30-8.30; random: 8-8.30; inizio gara: 9. (Foto di Franco Di Capua tratta da Facebook)
Angelo Costa conquista la medaglia di bronzo al torneo internazionale Henri Deglane di Nizza
Roma, 24 novembre 2017 - Angelo Costa conquista a Nizza la medaglia di bronzo al torneo internazionale Henri Deglane. L'atleta azzurro - in gara nella categoria dei 65 kg - è salito sul podio grazie a una prestazione significativa. Nel primo turno l'atleta italiano elimina il marocchino Chakir con un netto 10-0, nell'incontro successivo elimina il francese Yezzar. la sconfitta contro il rumeno Bucur interrompe il sogno della medaglia d'oro, ma nella finale per il terzo posto Costa ritrova energia e vigore superando il francese Sticker.