Quantcast
Channel: Notizie ed eventi
Viewing all 1519 articles
Browse latest View live

Medves eliminato ad Abu Dhabi, ora inizia "l'attesa per Fabio Basile”

$
0
0

20171026 Medves NourizadehOstia, 26 ottobre 2017. L’iraniano Ghassem Nourizadeh ha superato Matteo Medves e la prima giornata per la squadra azzurra impegnata nel Grand Slam ad Abu Dhabi si è conclusa dunque ai sedicesimi di finale dei 66 kg. “Matteo ha fatto un incontro sotto tono, modalità che solitamente non lo caratterizza. – è stato il commento del coach azzurro Francesco Bruyere - La gara era al suo livello ed è un peccato buttare occasioni del genere.  Abbiamo concluso poco fa l’allenamento con i ragazzi che combatteranno domani ed il clima è buono, il sorteggio è stato abbastanza favorevole e speriamo che sappiano sfruttarlo al meglio. C'è molta attesa per il cambio di categoria di Fabio – ha concluso Bruyere - ma lui trasmette sicurezza come al solito ed è contagioso, sono certo che farà bene”. Domani sono attesi alla prova Edwige Gwend nei 63 kg, che se la vedrà con l’uzbeka Mukhayyo Ibragimova, Fabio Basile che affronterà Alexander Turner (Usa) nei 73 kg, Antonio Esposito negli 81 kg che affronterà il primo turno con Morales Martinatto (Arg).

Risultati Day 1

48: 1) Irina Dolgova (Rus); 2) Milica Nikolic (Srb); 3) Paula Pareto (Arg) e Otgontsetseg Galbadrakh (Kaz)

52: 1) Charline Van Snick (Bel); 2) Erika Miranda (Bra); 3) Gili Cohen (Isr) e Alexandra-Larisa Florian (Rou)

60: 1) Robert Mshvidobadze (Rus); 2) Felipe Kitadai (Bra); 3) Francisco Garrigos (Esp) e Sharafuddin Lutfillaev (Uzb)

66: 1) Tal Flicker (Isr); 2) Nijat Shikhalizada (Aze); 3) Abdula Abdulzhalilov (Rus) e Vazha Margvelashvili (Geo)


"Io, il Judo e il Bullo". La Fijlkam ospita 300 ragazzi delle scuole romane per combattere il bullismo

$
0
0

TMVD5172Roma, 27 ottobre 2017 - Questa mattina nel Centro Olimpico di Ostia, l’Assessore allo Sport del Comune di Roma Daniele Frongia ed il Presidente dell’Osservatorio Nazionale sul bullismo e doping Gianni Gola hanno presenziato all’evento “Io, il Judo e il Bullo”, organizzato dalla Fijlkam. Alla manifestazione hanno preso parte atleti ed ex atleti olimpionici che hanno avuto modo di raccontare le loro storie sportive agli studenti delle scuole medie. Il Presidente Fijlkam Domenico Falcone ha fatto gli onori di casa portando il saluto di Fabio Basile, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio, ieri impegnato nel Grand Slam di Abu Dhabi. “Il Judo può essere un grande aiuto per sconfiggere il bullismo - afferma il Presidente federale - è una disciplina utile ad affrontare le difficoltà. La figura di Jigoro Kano è una figura importantissima, e noi siamo qui a celebrare l'anniversario della sua nascita parlando del coraggio, che è il tema della Giornata Mondiale del Judo. Questa disciplina può essere di grande aiuto per trovare il coraggio di sconfiggere il bullismo. Il Judo significa letteralmente "la via della cedevolezza", vuol dire sfruttare la forza del proprio avversario per accrescere la propria. Mi auguro che molti di voi possano abbracciare questa disciplina che non è soltanto disciplina sportiva, ma anche e soprattutto disciplina di vita”. L’Assessore allo Sport Daniele Frongia è esperto in materia di Judo essendo un praticante da diversi anni. “Abbiamo fortemente voluto questo evento con la Federazione per affrontare un tema importante come quello del bullismo - sottolinea Frongia davanti ai 300 studenti delle scuole medie del litorale - questa esperienza sarà utile, vi resterà dentro, nei prossimi giorni tornerete a parlarne coi vostri insegnanti. Da bambino io scelsi il Judo perché mi insegnava a cadere; cadere talvolta può essere sinonimo di sconfitta, ma questa disciplina insegna a rialzarsi, sempre: è una metafora della vita”. Il Generale Gianni Gola ha focalizzato l’attenzione degli studenti sul rispetto delle regole. “Chi accetta di fare sport, accetta implicitamente di rispettare le regole - afferma - il bullismo non fa parte del dna delle persone, e le regole dello sport possono implicitamente servire a chi ha la tentazione di praticare bullismo. Chi pratica il Judo alimenta la propria autostima sviluppando il coraggio, chi fa sport non coltiva l’ignavia, chi fa sport diventa una persona migliore, migliorando la società”.         

Finalmente regina, Gwend d’oro nel Grand Slam ad Abu Dhabi. Basile quinto

$
0
0

Gwend oroAbuDhabi2017Roma, 27 ottobre 2017 - Finalmente prima! Ad Abu Dhabi Edwige Gwend è ritornata alla vittoria centrando il primo posto dei 63 chilogrammi nel Grand Slam degli Emirati Arabi Uniti. Un risultato di rilievo per l’azzurra 27enne che, nonostante un palmares ricco e prestigioso, ultimamente è rimasta troppo spesso ai piedi del podio: il suo ultimo a livello internazionale risale all’ottobre 2015 nel Grand Prix a Tashkent. Finalmente ad Abu Dhabi è arrivata la prima vittoria in un Grand Slam. Con quattro vittorie, sull’uzbeka Ibragimova, la canadese Burt, l’austriaca Unterwurzacher e, in finale, al golden score ha chiuso per una sanzione con la britannica Renshall. Più che vittoria scaccia crisi, la si deve chiamare scaccia tabù. Il primo Grand Slam nei 73 chilogrammi di Fabio Basile si è concluso invece con un quinto posto bello e significativo. Podio sfiorato, ma grande prestazione nella quale Fabio si è messo in gioco con tutte le sue qualità, che sono tante, pagando il giusto e prevedibile tributo alla categoria superiore. Nonostante la difficoltà del cambio di categoria, sensibile sul piano della potenza, Fabio ha disputato cinque incontri vincendone tre, con Turner (USA), Lee (KOR) e Macias (SWE). Lo hanno sconfitto Ganbaatar (MGL) e Butbul (ISR). La gara di Antonio Esposito negli 81 chilogrammi si è interrotta nel modo peggiore: dopo la vittoria sull’argentino Morales Martinatto si è procurato un infortunio al ginocchio destro affrontando il mongolo Otgonbaatar. Domani sono attesi alla prova Nicholas Mungai (90) e Giuliano Loporchio (100). “Non ci sono troppe parole da spendere per Edwige, perché quando combatte così, lucida e concentrata, è un problema per tutto il mondo – ha commentato il coach Francesco Bruyere - in finale ha gestito tatticamente bene un incontro scomodo con un avversaria ostica, ma senza mai andare in difficoltà. Davvero molto bene. Fabio ovviamente, e come ci aspettavamo, ha sofferto la fisicità degli avversari. A questi livelli pochi chili in più fanno la differenza, deve costruirsi e lavorare ancora per trovare la sua dimensione in questa categoria. Ma tirando le somme ha provato sempre ad attaccare, ha battuto il numero 6 della ranking e ha disputato una finale in un Grand Slam come prima uscita, non male direi. Antonio purtroppo ha subìto un infortunio al collaterale interno del ginocchio su un contrattacco del mongolo al golden score. Un peccato perché oggi stava bene e sono sicuro che sarebbe arrivato in fondo anche lui. Aspettiamo di tornare in Italia per gli accertamenti necessari e intanto speriamo che non sia nulla di grave”. “Sono abbastanza soddisfatto di questa gara – ha detto Fabio Basile – tengo anche conto che ho deciso il cambio di categoria poche settimane fa e mi sono confrontato subito con alcuni fra i migliori al mondo. È stata una prova ardua, ma sono contento anche perché ho battuto degli avversari di alto spessore, come lo svedese Macias, che è uno dei big della categoria (sesto nella WRL, ndr), penso che la strada sia quella giusta, anche se c’è sempre tanto da fare e tanto da imparare. Sì, sono felice e senza rimpianti!”.

20171027 Gwend Bruyere

Landi trionfa a Tenerife. L'azzurro vince la medaglia d'oro, Ruggiero conquista l'argento

$
0
0

22788788 1161916687273417 8816583458540978381 nRoma, 27 ottobre 2017 - Gli atleti azzurri vincono un oro e un argento nella terza giornata dei Mondiali di Karate Cadetti, Juniores e Under 21 in programma a Tenerife. La kermesse delle Canarie avvolge di gloria Matteo Mandi che sale sul gradino più alto del podio e regala agli spettatori il privilegio di ascoltare le note dell’inno di Mameli. L’atleta azzurro - in gara nella categoria 55 kg Juniores - supera nettamente Anyayahan, suo primo avversario, con un perentorio 8-0. L’avvio è incoraggiante, il seguito sarà esaltante; Landi elimina nell’ordine l’ungherese Feher vincendo per 3-1, poi si impone di misura sul canadese Plunkett, di seguito sconfigge il giapponese Yamahora per 4-0. In semifinale c’è il marocchino Edari, battuto per 4-2. La finale è combattuta, l’indonesiano Wahyu è un avversario impegnativo che l’italiano supera dopo un confronto avvincente: quattro a tre! L’esito finale non è lo stesso per Rosario Ruggiero che alla fine torna a casa con una medaglia d’argento al collo; dopo aver vinto cinque combattimenti, il karateka cede sul filo del traguardo contro l’egiziano Abdelgawad.

#Judo Sara Lisciani prima a Capodistria, nove medaglie nell’European Cup Cadetti

$
0
0

Eur Cad Cup KoperOstia, 28 ottobre 2017. Un primo, tre secondi e cinque terzi posti! Ben nove le medaglie per l’Italia a Capodistria in occasione della prima giornata dell’European Cadet Cup in Slovenia, alla quale partecipano 230 atleti di 17 nazioni. Numerosissimi gli italiani in gara, 63, più di tutte le altre nazioni, Slovenia compresa, ma per un risultato che ha trovato riscontro nel primo posto di Sara Lisciani (48), i secondi posti di Alessia Tedeschi (52), Michele Schiraldi (55), Cristiano Grimaudo (66) ed i terzi posti di Carlotta Avanzato (48), Silvia Giuseppa Drago (44), Aris Manzi (55), Michele Ronzoni (60) e Leonardo Valeriani (60).

#Judo Quinto posto al Grand Slam per un ‘Grand Giuliano’ ad Abu Dhabi

$
0
0

20171028 Loporchio FreyAbu Dhabi, 28 ottobre 2017. Giuliano Loporchio si è classificato al quinto posto nel Grand Slam ad Abu Dhabi. Il percorso affrontato per approdare alla semifinale dei 100 kg è sufficiente a raccontare il valore della prestazione del 25enne pugliese, ippon a Johannes Frey (Ger), al golden score con Varlam Liparteliani (Geo) e ancora ippon con l’israeliano Peter Paltchik. Poi due russi, prima Bilalov e poi Denisov, hanno lasciato Giuliano Loporchio giù dal podio, ma la certificazione di qualità non può essere messa in discussione. “Purtroppo chiudo l’ultima gara dell’anno con tanta amarezza – ha detto Giuliano - perché sono consapevole che oggi mi sono battuto con i più forti e me la sono giocata con tutti. Sarebbe potuta andare meglio, ma questa è solo una tappa verso l’obiettivo, per il quale sto lavorando duramente. Dalla delusione di oggi troverò la forza per la prossima occasione”. Un buon incontro è stato anche quello disputato da Nicholas Mungai nei 90 kg, nonostante la vittoria abbia premiato Mihail Marchitan (Uae). “Grande gara di Giuliano – ha riassunto il coach Francesco Bruyere - ha un’ottima posizione, deve solo avere più fiducia nelle sue capacità e prendere sicurezza negli attacchi, poi può battere chiunque e oggi lo ha dimostrato. Nel complesso la trasferta è stata ricca e proficua, e ci lascia ottime prospettive per i prossimi impegni”. Interessante l’episodio che si è verificato nella finale dei 100 kg: azione di shime waza di Nikiforov su Bilalov, che determina la resa anche bloccando la gamba del russo. Ippon annunciato, verifica: ippon annullato. Motivo: non è più possibile bloccare la gamba nell’azione di shime waza (lo fece anche Basile a Rio con Shikhalizada). L’aggiornamento al regolamento è stato comunicato in tutte le riunioni tecniche più recenti e sarà pubblicato nell’imminente riedizione del booklet. Vedi al minuto 3:50 del VIDEO

90: 1) Nikoloz Sherazadishvili (Esp), 2) Beka Gviniashvili (Geo), 3) Mammadali Mehdiyev (Aze) e Zachary Burt (Can); 100: 1) Niiaz Bilalov (Rus), 2) Toma Nikiforov (Bel), 3) Peter Paltchik (Isr) e Kirill Denisov (Rus); +100: 1) Cyrille Maret (Fra), 2) Maciej Sarnacki (Pol), 3) Anton Krivobokov (Rus) e Or Sasson (Isr); 78: 1) Natalie Powell (Gbr), 2) Marhinde Verkerk (Ned), 3) Mayra Aguiar (Bra) e Guusje Steenhuis (Ned); +78: 1) Tessie Savelkouls (Ned), Iryna Kindzerska (Aze), 3) Beatriz Sousa (Bra) e Marie Suelen Altheman (Bra)

#Judo Bronzo spagnolo per Boi e Meloni a Malaga

$
0
0

EJU Senior European Judo Cup Malaga 2017 10 28 Gabriel Juan 290576Ostia, 28 ottobre 2017. Miriam Boi ed Augusto Meloni hanno ottenuto il terzo posto a Malaga, in occasione dell’European Cup Senior con 317 atleti di 28 nazioni. Tre le vittorie che hanno consentito a Miriam Boi di salire sul terzo gradino del podio nei 57 kg, su Sappho Coban (Ger), Emilie Amaron (Sui) e, dopo essere uscita sconfitta in semifinale da Lola Benarroche (Fra), su Martina Lo Giudice, in una finale tutta italiana. Un’altra sfida tutta italiana è stata quella affrontata da Augusto Meloni nei recuperi dei 73 kg con Emanuele Bruno. L’ha vinta Meloni che poi si è aggiudicato il terzo posto superando il tedesco Hamsat Isaev. Precedentemente aveva vinto nell’ordine su Sanchez Fernandez (Esp) e Puechel (Ger), dopo la sconfitta da Ramirez (Esp), ha superato ancora il francese Chausson.

Un altro podio per gli Azzurri. Ai Mondiali di Tenerife bronzo per cadetto Carmine Luciano

$
0
0

19113913 1875833702634610 6437960311029731068 nRoma, 28 ottobre 2017 - Gli azzurri del Karate non finiscono mai di stupire. Ai Mondiali Cadetti, Juniores e Under 21 arriva ancora una medaglia. Carmine Luciano sale sul podio conquistando il bronzo nella gara dei 52 kg dei Cadetti. Il percorso dell’atleta italiano parte con un’affermazione per hantei contro il tedesco Obitz, nel secondo turno arriva un successo nettissimo (7-0) contro il portoghese Diogo Sousa. Nel terzo combattimento  l’italiano si impone per 4-1 contro l’inglese Day Ethan. Il cammino si interrompe contro l’egiziano Mohammed Salah; si va ai ripescaggi dove la vittoria contro Cheng Hai Pan gli regala la finale per il terzo posto poi vinta contro l’iraniano Aghdasi. Nella competizione delle Canarie si fa apprezzare anche Mattia Ciarloni (57 kg) che vince tre incontri e arriva fino alle porte della finale per il bronzo: per lui, fatale la sconfitta nei ripescaggi con il macedone Svinarski: onorevole settimo posto. Breve il percorso degli altri Cadetti: Daniele De Vivo (63 kg) esce al primo turno contro iraniano Davoudiiman, la gara di Matteo Fiore (70 kg) dura due turni, Francesco Di Mauro vince all’esordio, ma cade subito dopo contro il giapponese Sakihama. La migliore tra le ragazze è Asia Agus (47 kg) che vince tre combattimenti prima di cedere contro l’elvetica Voegelin: alla fine chiude al settimo posto. Martina Boselli (54 kg) e Anastasia Capritti (+54 kg) escono al primo turno. Non vanno meglio le loro compagne nella gara riservata alle Under 21; Annamaria Damolideo (50 kg) viene eliminata per hantei al primo turno dalla russa Asadullina, stesso destino per Sara Brogneri (61 kg) battuta dalla marocchina Errabi. Eleonora Lanzone (55 kg) supera il primo turno contro l’olandese Eerden, poi perde di misura contro la canadese Carriere. 


Michele Martina d'oro ai Mondiali di Tenerife! Gloria anche per Simone Marino: argento

$
0
0

Roma, 29 ottobre 2017 - Ancora una volta, “Fratelli d’Italia”. Michele Martina è il nuovo campione del mondo Under 21 della categoria 75 kg. L’atleta della Polizia di Stato si impone al termine di una giornata23031154 1678699905514723 747984193651491269 n esaltante per i colori azzurri, a Tenerife c’è gloria anche per Simone Marino che conquista la medaglia d’argento. Inno di Mameli e gradino più alto per podio per Michele Martina che sale meritatamente sul tetto del mondo. L’atleta italiano supera al primo turno l’estone Artamonov per hantei, l’avvio appare stentato, ma è un crescendo rossoniano; nel secondo combattimento arriva la vittoria per 4-2 contro il portoghese Silva, nel terzo turno il successo per 3-1 contro l’ungherese Erdos alimenta i sogni di gloria, l’entusiasmo accresce le sue potenzialità che esplodono passo dopo passo. La vittoria contro l’ucraino Demchyshyn per 8-0 certifica la vittoria di Pool, in semifinale l’azzurro si impone di misura contro l’argentino Ichiki. Ultimo atto, c’è l’inglese Thorpe: finisce 6-0 per l’atleta italiano che sale sul tetto del mondo! Non è una semplice vittoria, è un trionfo costruito con sudore e fatica, metro dopo metro, passo dopo passo. Michele Martina fil nuovo campione del mondo Under 21 dei 75 kg. Stasera Tokyo sembra meno lontana.
L’altro protagonista di giornata è Simone Marino che conquista la medaglia d’argento sempre nella categoria +84 kg degli Under 21. Il Campione Europeo inizia con un incoraggiante 7-0 contro l’ucraino Baidala, poi supera il giapponese Yazawa per 3-2. Nel terzo combattimento arriva un nuovo successo contro il montenegrino Ivanovic (2-0), poi la disarmante vittoria contro lo spagnolo Martinez Velilla per 9-1 che lo lancia verso la finale di poll; l’atleta toscano contro il canadese Rivest dà vita a un emozionantissimo combattimento: Marino si impone per 6-5, ma lascia per strada tante - troppe - energie. Nell’atto conclusivo arriva la sconfitta per quattro a uno contro il turco Yamanoglu. Il Mondiale si chiude con una medaglia d’argento e una brillante prestazione che lascia ipotizzare un ottimo viatico per il prossimo futuro. Gli altri Azzurri in gara nella categoria Under 21, non brillano di luce assoluta: Danilo Greco (60 kg) supera i primi due turni battendo prima il greco Karalis per 3-2, poi il serbo Cacic per 7-1. Nel terzo turno la sconfitta contro l’azero Mammadrzayev mette fine al suo sogno. Dura solo un turno il Mondiale di Roberto Ferraiolo che viene subito eliminato dallo sloveno Primozic, negli 84 kg Giuseppe Tesoro vince i primi due incontri con l’austriaco Hoermann (2-1) e contro il portoghese Diz Miguel (1-0), nel terzo turno l’ucraino Toroshanko mette fine al suo percorso.

A Capodistria 3 argento e 2 bronzo, l’Italia U18 sale a quota 14 medaglie, più di tutti

$
0
0

EJU Cadet European Judo Cup Koper 2017 10 28 Dorjan Rozac 291374Ostia, 29 ottobre 2017. Le medaglie conquistate dai cadetti italiani a Capodistria sono state 14, in quanto alle nove di ieri se ne sono aggiunte altre cinque oggi. Nella seconda giornata dell’European Cadet Cup infatti, lo score degli U18 italiani è stato di tre secondi posti ed altri due terzi. Un risultato pregevole, maturato con le prove di Fabiana Bergamelli, 2^ nei 57 kg, Michele Valeri, 2° negli 81 kg, Erica Simonetti, 2^ nei +70 kg, Irene Pedrotti, 3^ nei 63 kg e Asya Tavano, 3^ nei +70 kg. E se l’Italia viene dopo Azerbaigian, Croazia, Ucraina e Germania nel medagliere qualitativo, i cadetti italiani hanno meritato il primo posto per il numero più alto di medaglie vinte, 14 appunto, precedendo la Slovenia, seconda con 9.

D’Arco è d’oro a Malaga, bronzo per Ferrari, Geri, Carollo, Pozzi

$
0
0

EJU Senior European Judo Cup Malaga 2017 10 28 Gabriel Juan 291258Ostia, 29 ottobre 2017. Primo posto di Vincenzo D’Arco a Malaga, nell’European Cup senior che per la prima volta l’ha visto affermarsi a livello internazionale nei +100 kg. Tre le vittorie che hanno portato sul gradino più alto del podio il 27enne napoletano seguito da Ylenia Scapin, ottenute sul francese Medeuf, il lituano Mecajus ed in finale, sullo spagnolo Angel Parra. Dopo l’assoluto a Parma nel 2016, a Malaga è stata la seconda esperienza per Vincenzo D’Arco nei +100 kg. Risultato: due primi posti. Quattro terzi posti invece, sono quelli che Valeria Ferrari nei 78 kg, Eleonora Geri nei +78 kg, Massimiliano Carollo negli 81 kg, Davide Pozzi nei 100 kg, hanno portato in dote al medagliere italiano e che, complessivamente, è valso il quarto posto alle spalle di Francia, Sud Korea e Olanda.

L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere dei Mondiali. Landi e Martina Campioni del mondo!

$
0
0

image001Roma, 30 Ottobre 2017 - Soddisfazioni mondiali per la Nazionale Italiana di Karate che torna da Tenerife con un sesto posto nel medagliere. Sei, come le medaglie conquistate dagli atleti azzurri che hanno avuto modo di farsi valere nelle tre categorie Cadetti, Juniores e Under 21. Nella gara Juniores di kata femminile arrivano conferme per Carolina Amato che sale sul podio conquistando la medaglia di bronzo. Stesso metallo nel kumite per Carmine Luciano (cat. 52 kg) che nella gara dei Cadetti compie un bel percorso ottenendo un brillante terzo posto. Rosario Ruggiero (68 kg) conquista il secondo gradino del podio nella gara Juniores vincendo la medaglia d’argento, percorso simile per il campione d’Europa in carica Simone Marino (+84 kg) che dopo una brillantissima gara e un’estenuante semifinale, vede sfumare l’oro mondiale soltanto davanti all’ultimo ostacolo: sogno rimandato, ma il tempo è dalla sua parte. Dalle Canarie tornano due nuovi Campioni del mondo, Matteo Landi (55 kg) e Michele Martina (75 kg); il primo vince il titolo Juniores, il secondo trionfa negli Under 21. Due ori, due argenti, due bronzi, per una classifica finale che vale la sesta piazza davanti alla Francia.

Photogallery completa cliccando qui

Gli uffici amministrativi della Fijlkam resteranno chiusi dall'1 al 5 novembre 2017

$
0
0

Uffici FederaliRoma, 30 ottobre 2017 - Gli uffici amministrativi della Fijlkam, come da disposizione del Comitato Olimpico Nazionale, resteranno chiusi dall'1 al 5 novembre. La riapertura degli stessi è prevista per lunedì 6 novembre 2017 secondo i soliti orari.

Operato il malleolo di Matteo Marconcini, ora 30 giorni senza caricare

$
0
0

20171030 MarconciniRoma, 31 ottobre 2017. È stato eseguito ieri sera l’intervento di ricostruzione del malleolo destro di Matteo Marconcini, fratturato nell’incidente stradale della settimana scorsa, quando fu colpito da un’automobile mentre circolava a Roma con il suo scooter. L’intervento alla caviglia del vicecampione del mondo degli 81 kg è iniziato verso le 17.30 e si è prolungato per diverse ore in quanto si è rivelato più complicato del previsto. “La frattura riscontrata – ha detto Luigi Guido, responsabile del Centro Sportivo Carabinieri - è pluriframmentaria del malleolo tibiale destro. L’intervento si è rivelato un po’ più complesso del previsto, proprio perché i frammenti erano veramente tanti e non è stato possibile usare una vite, ma è stato ricostruito il malleolo con fili interni e cerchiaggio, che poi andrà tolto. È andato tutto bene, ora Matteo deve stare trenta giorni senza appoggiare il piede a terra, poi lentamente inizierà a rimodulare il carico. I tempi di recupero dunque, si allungano un po’ rispetto la precedente previsione”.

Fijlkam News - Un weekend carico di podi nelle discipline olimpiche della Federazione: 28 medaglie!

$
0
0

Fijlkam news 31ottRoma, 31 ottobre 2017 - In questo numero, i Campionati Mondiali Cadetti, Juniores e Under 21 di Karate a Tenerife, il Grand Slam di Judo svolto ad Abu Dhabi, l' European Cup Senior di Malaga e il World Judo Day al Centro Olimpico Fijlkam. Buona visione!

 


A Rovereto si lotta per la Coppa Italia in diretta streaming

$
0
0

lotta puntiRoma, 3 novembre 2017 - I greco romanisti di tutta Italia si raduneranno domani a Rovereto (TN) per sfidarsi alla conquista della Coppa Italia della specialità. Al momento sono circa 230 gli atleti e le atlete pre-iscritte che si contenderanno anche il trofeo "Memorial Luciano Debiasi", dedicato ad una grande ed indimenticabile figura della Lotta italiana.
Gli uomini competeranno nelle due classi degli Over 18 e Under 18, mentre le donne saranno impegnate come Esordienti A e B, Cadette e Over 18.
Appuntamento alle ore 9.30 al Palazzeto dello Sport di via Piomarta 1 per fare il tifo dagli spalti, ma per chi non potesse recarsi in Trentino c'è l'opportunità della visione in diretta streaming dal sito federale.
Per seguire tutte le fasi della gara in tempo reale (sorteggi, tabelloni, risultati, ecc.) basta cliccare su http://www.fijlkamgarelotta.it/it/ 

 

Al Centro Olimpico il 2° Workshop "Verso Tokyo 2020" dedicato al mondo del Karate

$
0
0

workshop karate Roma, 3 novembre 2017 - Oggi, nell'Aula Magna del Centro Olimpico Fijlkam è andato in scena il secondo Workshop “Verso Tokio 2020”, un dibattito sui Regolamenti di Gara e Tecnica del Karate, rivolto ai Tecnici titolari delle prime 58 Società Sportive della Classifica Quadriennale 2013/2016, ai Commissari Tecnici Regionali e ai Responsabili Centri Tecnici Regionali. L'obiettivo del Workshop è stato quello di fornire ai Tecnici il più adeguato bagaglio d’informazioni per una più attenta programmazione delle metodiche di allenamento in funzione dei modelli di prestazione legati all’ applicazione del Regolamento Internazionale unitamente all’analisi statistica delle tecniche maggiormente in uso a livello nazionale. A tale evento hanno preso parte il Presidente della Fijlkam Domenico Falcone, il Segretario Generale Massimiliano Benucci, il Direttore tecnico della Nazionale Italiana di Karate Pierluigi Aschieri, il Presidente della commissione atleti della World Karate Federation, membro del comitato esecutivo e della commissione Tokyo 2020 Davide Benetello, e numerosi componenti della Commissione Nazionale Attività Giovanile.

Intervento riuscito, Odette Giuffrida ‘felice per aver rimesso a posto la spalla’

$
0
0

20171102 Odette GiuffridaOstia, 4 novembre 2017. L’intervento chirurgico alla spalla sinistra di Odette Giuffrida è perfettamente riuscio ed ora, per riprendere l’attività, bisogna attendere quattro mesi. “Mi sono infortunata a Bardonecchia, una settimana prima del mondiale – ha detto Odette Giuffrida - ma non sembrava così grave ed anch’io non ho aiutato, perché la mia motivazione era talmente forte che neanche sentivo dolore, risonanza e radiografie hanno dato risultati che non erano così evidenti. Dopo il mondiale sono stata un po’ in vacanza, ma quando sono ritornata la spalla era ancora dolente e così ho voluto approfondire, qualcosa non mi quadrava e, finalmente, abbiamo capito che era necessario l’intervento chirurgico, cui mi sono sottoposta martedì scorso (31 ottobre), per risolvere il problema a cercine e capolungo del bicipite. Adesso sono come nuova – ha concluso la Giuffrida - e fra quattro mesi dovrei ricominciare, speriamo! La cosa che mi rende più triste è che dovrò saltare gare che mi stanno particolarmente a cuore come il Grand Slam a Tokio e Parigi, poi l’Open a Roma, che sono gare che mi emozionano sempre. Ma sono davvero felice per aver rimesso a posto questa spalla, mi dava davvero tanto fastidio ed ora posso ricominciare anche meglio di prima!”.

Al Centro Olimpico di Ostia assegnati i titoli italiani di Kata e Kumite degli Esordienti A

$
0
0

cerimonia apertura gara maschile 249 atleti e 135 societaRoma, 5 novembre 2017 - Nel weekend al Centro Olimpico Federale di Ostia sono andate in scena le finali del campionato italiano Esordienti A di Karate. Orsola D’Onofrio vince il titolo italiano di Kata femminile, argento per Sonia Inzoli, medaglie di bronzo per Chiara Tagliaferro e Asia Tinti. Nella gara di Kumite, il titolo di campionessa italiana dei 37 kg va a Chiara Piovano che supera in finale Chiara Di Domenico. Gradino più basso del podio per Alessia Novelli e Michelle Rizzo. Nella categoria 42 kg il titolo va a Laura Troina che in finale supera Irene Maturano, bronzo per Veronica Vitali e Alessandra Ronzoni. Nei 47 kg, Susanna Mc Nally vince il titolo italiano battendo in finale Chiara Nardi, terzo posto per Giorgia Fabbri e Giulia Bonaiti. Giorgia Spinosa è la nuova campionessa italiana nella categoria 53 kg, medaglia d’argento per Miriam Lombardi, Flaminia Ghenzi e Martina Quartararo si devono accontentare del bronzo. Nei 60 kg, Anna Pia Desiderio batte in finale Silvia Marchesi, chiudono al terzo posto Sofia Tonni e Francesca Annovazzi. Nella categoria pesante dei 68 kg, Francesca Ferrero conquista il titolo sconfiggendo in finale Sofia De Rosa. Bronzo per Sabrina Solimeno e Sharon Guiscardi. Il titolo di campione d’Italia nella gara di Kata maschile va a Guido Polsinelli che precede Cristian Villano, Federico Arnone e Samuele Moscatelli. Nelle categorie leggere del Kumite, Salvatore Bamundo vince il titolo nei 40 kg battendo nell’ultimo atto Marco Gaetano Spampinato. Terzi posti per Leandro Russo e Mattia Seghezzi. Il nuovo campione nazionale nei 45 kg è Angelo Ingenito che supera in finale Michael Pedersoli, bronzo per Marco Mininni e Francesco Dorillo. Nei 50 kg, il successo va a Christian Sabatino che ha la meglio su Luigi Cioffo, terza piazza per Nicola Manzione e Nicola Guarino. Salendo di categoria, Daniele Mastroianni è il nuovo campione italiano dei 55 kg, argento per Gennaro Mandile, medaglie di bronzo per Antonio Iadaresta e Ferdinando Fumo. Nei 61 kg Michele Girardi vince il titolo battendo Alessandro Di Marco, al terzo posto Vincenzo Pino e Samuele Salerno. Nelle categorie più pesanti, Emanuele Pacelli (68 kg) vince il titolo contro Igor Suela, sul gradino più basso del podio Vittorio Riccardi e Paolo Di Foggia. Il campione d’Italia nei 75 kg è Nicolò Gaggio che in finale batte Giovanni Di Carluccio, medaglie di bronzo per Tiziano Perugini e Valentin Ghilogas. Nella gara degli 83 kg, Luigi Baronchelli è il campione italiano di categoria dopo il successo ottenuto in finale contro Davide Amoruso. Bronzi per Jacopo Coccia e Pierpaolo Bevilacqua.

Trofeo Italia, la prova ‘Sankaku’ va all’Akiyama Settimo

$
0
0

20171105 Sankaku 52bBergamo, 5 novembre 2017. L’Akiyama Settimo Torinese si è aggiudicato la prova bergamasca del Trofeo Italia Esordienti B con il primo posto nella classifica generale delle Società. I tabelloni di gara e le classifiche complete sono pubblicate come di consueto nell’area dedicata.

M

40: 1) Valerio Accogli, 2) Alessandro Polmo, 3) Nicolò Busia e Antonio Polmo

45: 1) F. Petruzzelli, 2) Davide Berghi, 3) Lopez Barroso e Manuel Misoaga

50: 1) Cristian Miceli, 2) Niccolò Mangino, 3) Gabriele Belviso e Alessandro Bellini

55: 1) Vincenzo Skenderi, 2) Samuele Gaita, 3) Marco Battino e Samuele Muratore

60: 1) Leonardo Piccolo, 2) Vincenzo Pelligra, 3) Simone Aversa e Francesco Bottaini

66: 1) Edoardo Fanelli, 2) Paolo Faccio, 3) Enrico Signorini e Davide De Berti

73: 1) Dario Praiotto, 2) Raffaele Verdirame, 3) Mattia Scanu e Francesco Camerani

81: 1) Riccardo Giaconi, 2) Dumitru Razvan, 3) Antonio Ciallella e Francesco Manfrè

+81: 1) Francesco Costanzo, 2) Ludovico Urbani, 3) Stefano Manenti e Massimiliano Testa

F

40: 1) Miriam Leone, 2) Lucrezia Tantardini, 3) Chiara Antonia Dispenza e Sara Sanetti

44: 1) Carlotta Parrinello, 2) Micaela Sciacovelli, 3) Asia Avanzato e Elisa Ronzoni

48: 1) Chiara Zuccaro, 2) Giulia Carnà, 3) Martina Ghislanzoni e Cindy Passochiuso

52: 1) Veronica Toniolo, 2) Carlotta Sinisi, 3) Letizia Grivet Chin e Agnese Zucco

57: 1) Giulia Frosoni, 2) Sara Corbo, 3) Laura Costa e Emilia Simeoli

63: 1) Alice Bevilacqua, 2) Aurora Berbatti, 3) Alissa Schirone e Andreea Stan

70: 1) Emma Petrolo, 2) Matilda Sbalchiero, 3) Cecilia Corini e Danila Trotta

+70: 1) Claudia Maria Tarba, 2) Tiziana Marini, 3) Maria Daniela Podda e Angelica Zanesco

Viewing all 1519 articles
Browse latest View live