Quantcast
Channel: Notizie ed eventi
Viewing all 1519 articles
Browse latest View live

Tricolori juniores a Ostia, il Judo Grosseto domina la scena maschile

$
0
0

20170506 SocietaOstia, 6 maggio 2017. Mattia Martelloni, Angelo Pantano, Manuel Lombardo, Giovanni Esposito, Salvatore D’Arco, Adrian Razvan Ciolan, Marco Truffo e Alessandro Graziano sono i nomi degli otto neo campioni italiani juniores di judo. Fra i vincitori non ci sono state conferme, con l’eccezione di Giovanni Esposito, che è rimasto sul gradino più alto del podio U21 ma, rispetto al 2016, ha vinto l’oro nei 73 kg. Alla manifestazione tricolore, che si è svolta nel PalaPellicone a Ostia, hanno partecipato 251 atleti, mentre domenica, a partire dalle 9.30, sono attese 170 atlete che si contenderanno il titolo italiano in otto categorie di peso(44, 48, 52, 57, 63, 70, 78, +78 kg). Le gare sui cinque tatami potranno essere seguite collegandosi con la diretta streaming dalla home page del web fijlkam.

55: 1) Mattia Martelloni (Judo Grosseto); 2) Alessio Di Clemente (Kodokan Empoli); 3) Antonio Corsale (Judo Grosseto) e Fabrizio Magozzi (Judo Giradinetti)

60: 1) Angelo Pantano (Airon judo 90 Furci Siculo); 2) Andrea Carlino (Akiyama Settimo); 3) Patrick Cala Lesina (Airon judo 90 Furci Siculo) e Biagio D’Angelo (Star Judo Club Napoli)

66: 1) Manuel Lombardo (C.s. Esercito Roma); 2) Gabriele Sulli (Fiamme Gialle); 3) Simone Castagnola (Akiyama Settimo) e Mattia Micheli (Banzai Cortina Roma)

73: 1) Giovanni Esposito (Fiamme Azzurre); 2) Matteo Mazzi (Judo Grosseto); 3) Alessandro Magnani (Kyu Shin Do Kai Parma) e Alessio Marini (Girolamo Giovinazzo)

81: 1) Salvatore D’Arco (Nippon Club Napoli); 2) Christian Parlati (Fiamme Oro); 3) Gianluca Iudicelli (Accademia Torino) e Nicola Mortal (Dlf Yama Arashi Udine)

90: 1) Adrian Ciolan Razvan (Fitness Club Nuova Florida); 2) Lorenzo Parodi (Pro Recco Judo); 3) Andrea Fusco (Nippon Club Napoli) e Lorenzo Tanganelli (Judo Grosseto)

100: 1) Marco Truffo (Centro Sportivo Torino); 2) Luca Villanova (Dojo Equipe Bologna); 3) Emanuele Graziani (Fitness Club Nuova Florida) e Riccardo Montanini (Kyu Shin Do Kai Parma)

+100: 1) Alessandro Graziano (Team Romagna); 2) Lorenzo Agro Sylvan (Kyu Shin Do Kai Parma); 3) Giuseppe Fortunio (Fortitudo 1903 Reggio Calabria) e Oliver Grasso (Dynamic Center Gravina)

Società: 1) Judo Grosseto, 30 (1-1-2); 2) Fitness Club Nuova Florida, 22 (1-0-1); 3) Kyu Shin Do Kai Parma, 20 (0-1-2)


‘Cadettini azzurri’ a Ploiesti, sul podio Tedeschi (seconda), Ronzoni e Russo (terzi)

$
0
0

20170506 A TedeschiPloiesti, 6 maggio 2017. European Cadet Cup a Ploiesti con 518 atleti di 27 nazioni, ma per i ‘cadettini azzurri’ è stata un’altra opportunità per mettersi in evidenza conquistando nella prima giornata una medaglia d’argento con Alessia Tedeschi e due di bronzo con Michele Ronzoni e Sara Russo. Nei 52 kg, dopo quattro incontri brillanti, Alessia Tedeschi si è fermata soltanto di fronte alla numero 1 del ranking mondiale, l’ungherse Szofi Ozbas. Sul podio sono saliti però, anche Michele Ronzoni nei 60 kg e Sara Russo nei 48 kg, mentre Andrej Ferro e Filippo Cicciarella si sono fermati al settimo posto. Alessia Tedeschi: “È il mio primo risultato internazionale e, ovviamente, sono molto contenta. Peccato per la finale, non sono riuscita ad inquadrare la mia avversaria, è molto più esperta di me ma ci sarà modo per rifarmi”. Michele Ronzoni: “Sono molto contento di questa medaglia: era uno degli obiettivi di quest'anno e dopo il quinto posto a Follonica, finalmente ce l'ho fatta.... è un risultato che dedico a mio papà, che è anche il mio maestro”. Sara Russo: “Per me è stata un’ottima giornata. Sapevo che la gara sarebbe stata difficile, anche per la presenza della Stojadinov ai quarti, ma nonostante tutto ho combattuto al mio meglio e ce l'ho fatta. Sono diventata una cadetta soltanto da pochi mesi e, ad essere sincera, non mi aspettavo di conquistare una medaglia... è l'inizio di un percorso”.

20170506 M Ronzoni

 

20170506 S Russo

Due coppie d’oro e cinque d’argento per gli azzurri agli Europei di kata a Malta

$
0
0

20170506 Kdk ITAPembroke, 6 maggio 2017. Due medaglie d’oro e cinque d’argento nella prima giornata dei campionati d’Europa di kata in corso di svolgimento a Pembroke. A meritarle sono stati Marika Sato e Fabio Polo, primi nel Goshin Jitsu over 47, Stefano Proietti e Alessandro Varazi, nel Katame No Kata over 34, mentre al secondo posto si sono classificate ben cinque coppie azzurre e più precisamente Ubaldo Volpi e Maurizio Calderini nel Kodokan Goshin Jitsu over 47, Andrea Fregnan e Stefano Moregola nel Katame No Kata under 44, Mauro Collini e Tommaso Rondinini nel Nage No Kata over 34, Laura Bugo e Checchi Carlotta nel Ju No Kata under 44, Giovanni Tarabelli e Angelica Tarabelli nel Ju No Kata over 44. Domenica le gare proseguono con l’Open che metterà a confronto le migliori tre coppie delle due fasce d’età ed oltre le coppie azzurre già salite sul podio, saranno impegnate anche quelle composte da Sara Testa e Andrea Parella, Martina Ricci e Martina Ugolini, che hanno guadagnato l’accesso alla finale del Randori No Kata (Katame No Kata).

Ragazze d'oro nel kata a squadre! Argento per gli uomini agli Europei di Kokaeli

$
0
0

TMVD5879Roma 7 maggio 2017 - Si chiudono con altre due medaglie i Campionati Europei di Karate di Kokaeli. Nell'ultima giornata di gare arrivano altri risultati straordinari nella prova a squadre dove le ragazze conquistano la medaglia d'oro contro la Francia: Sara Battaglia, Viviana Bottaro e Michela Pezzetti travolgono le avversarie transalpine con un netto cinque a zero che vale il gradino più alto del podio e l'inno di Mameli con tanto di mano sul cuore. Non riescono nell'impresa i ragazzi della squadra maschile che cedono il passo alla favoritissima Spagna: Alessandro Iodice, Mattia Busato e Alfredo Tocco portano a casa una medaglia d'argento di assoluto valore che lascia ben sperare per il cammino seguente.   

Tricolori juniores a Ostia, leadership femminile all’Accademia Torino

$
0
0

20170507 JUN F 1Ostia, 7 maggio 2017. Silvia Drago, Alessia Ritieni, Annarita Campese, Nadia Simeoli, Anna Fortunio ed Annalisa Calagreti hanno conquistato nel PalaPellicone a Ostia il titolo di campionessa italiana juniores. La medaglia d’oro è andata anche al collo di Anita Cantini ed Alice Bellandi che, dal canto loro, hanno confermato il titolo già conquistato nel 2016. Nella manifestazione tricolore hanno gareggiato 151 atlete che, al termine della competizione, hanno fatto registrare il primato nella classifica per società dell’Accademia Torino.

44: 1) Silvia Drago (Ippon Enna); 2) Francesca Liardo (Kodokan Napoli); 3) Arianna Galliani (Pol. Besanese) e Irene Pierro (Fitness Judo Montescaglione)

48: 1) Alessia Ritieni (Fitness Club Nuova Florida); 2) Simona Pollera (Banzai Cortina Roma); 3) Michela Fiorini (Centro Sportivo Torino) e Sofia Petitto (Akiyama Settimo)

52: 1) Annarita Campese (Olimpic Center BN); 2) Martina Scisciola (Olimpic Center BN); 3) Martina Castagnola (Akiyama Settimo) e Giulia Santini (Fitness Club Nuova Florida)

57: 1) Anita Cantini (Accademia Prato); 2) Federica Luciano (Akiyama Settimo); 3) Silvia Pellitteri (Accademia Torino) e Beatrice Ranzato (Mestre 2001)

63: 1) Nadia Simeoli (Accademia Torino); 2) Ilaria Marcuzzo (Accademia Torino); 3) Chiara Cacchione (Banzai Cortina Roma) e Marta Palombini (Preneste Roma)

70: 1) Alice Bellandi (Fiamme Gialle); 2) Martina Esposito (Star Judo Club); 3) Emanuela Campanella (Pro Recco Judo) e Eleonora Ghetti (Mestre 2001)

78: 1) Anna Fortunio (Fortitudo 1903 Rewggio Calabria); 2) Ilaria Qualizza (Kumiai Torino); 3) Claudia Cerutti (Judo Invorio) e Francesca Pompei (Pol. Senigallia)

+78: 1) Annalisa Calagreti (Judo Tifernate); 2) Francesca Roitero (Skorpion Pordenone); 3) Valeria Malerba (Judo Oleggio) e Vanessa Origgi (Virtus Arosio)

Società: 1) Accademia Torino, 32 (1-1-1); 2) Akiyama Settimo, 24 (0-1-2); 3) Olimpic Center Benevento, 18 (1-1-0)

Europei di Lotta: la kermesse continentale si chiude all’attivo per l’Italia. Lunedì incontro al CONI con Malagò

$
0
0

chamizo ita ridRoma, 7 maggio 2017 – Con la giornata di oggi si chiudono gli Europei seniores a Novi Sad, che hanno fruttato all’Italia della Lotta il titolo continentale di Frank Chamizo nei 70 chilogrammi stile libero e la medaglia di bronzo nella femminile con di Sara Da Col nei 63 chilogrammi.
La frazione conclusiva della kermesse europea ha visto gli Azzurri della greco romana rimanere lontani dal podio: unico a superare il primo turno è stato Riccardo Abbrescia nei 71 chilogrammi che partendo dagli ottavi ha battuto in modo netto il tedesco Badusch per poi arrendersi, non senza combattere, al francese di origini armene Nikoghosyan.
Fuori al primo turno gli altri due azzurri in gara: Ciro Russo nei 75 chilogrammi si è arreso al moldavo Mihail Bradu, mentre Fabio Parisi negli 85 ha ceduto per un solo punto al bulgaro Bayryakov. Niente ripescaggi per entrambi.
“Siamo soddisfatti del risultato complessivo – commenta il Team Manager Lucio Caneva –  anche se nella greco romana non abbiamo brillato. Il buon inizio di Abbrescia dimostra che sta crescendo e anche nel secondo incontro ha provato fino all’ultimo. I risultati sono stati sinceramente esaltanti – conclude Caneva –   ma ora comunque testa bassa e al lavoro!”
La squadra Azzurra torna a testa alta e i due medagliati verranno ricevuti domani pomeriggio dal Presidente del CONI Giovanni Malagò alle ore 16.30 nel Salone d’Onore insieme agli atleti del Karate medagliati agli Europei di Kokaeli (TUR).

Europei di kata a Malta, l’Italia è sempre fra le regine

$
0
0

20170507 Kata MaltaPembroke, 7 maggio 2017. Marika Sato e Fabio Polo hanno vinto la medaglia d’oro a Pembroke, in occasione del campionato d’Europa di kata. E più precisamente nella gara Open del Kodokan goshin jutsu, replicando così il primo posto della prima giornata ottenuto nella fascia Over 47. Il successo della coppia friulana è stato accompagnato anche da quattro medaglie d’argento, che sono andate al collo di Mauro Collini-Tommaso Rondinini nel nage no kata, Andrea Fregnan-Stefano Moregola nel Katame no kata, Giovanni Tarabelli-Angelica Tarabelli nel Ju no kata, Ubaldo Volpi-Maurizio Calderini nel Kodokan goshin jutsu, completate poi dal terzo posto ottenuto nel Judo Show dal team sardo composto da Nicola Placidi, Ilaria Placidi, Ruben Nannazzu, Thomas Amadu, Andrea Sau. Il totale delle medaglie conquistate dall’Italia nelle due giornate è salito dunque a quota 13, tre d’oro, nove d’argento, una di bronzo, nella gara Open le medaglie d’oro hanno premiato cinque nazioni diverse, Romania, Belgio, Germania, Francia, Italia, mentre le tre medaglie d’oro assegnate dall’European Judo Cup (nage no kata3G, katame no kata1G, Judo Show) sono andate tutte alla Francia. Al campionato hanno partecipato 110 coppie e 3 team in rappresentanza di 19 bandiere europee che si sono distribuite complessivamente 66 medaglie e sono state sei le nazioni che si sono spartite il ‘bottino’ delle 15 d’oro messe in palio dal campionato d’Europa, Italia, Francia, Germania e Romania con tre ciascuna, il Belgio con due e l’Olanda con una.

Classifiche Open

Nage no kata: 1) Iulian Surla-Aurelian Fleisz (Rou); 2) Mauro Collini-Tommaso Rondinini (Ita); 3) Erik Faes-Niels Neumann (Ned)

Katame no kata: 1) Nicolas Gilon-Jean Philippe Gilon (Bel); 2) Andrea Fregnan-Stefano Moregola (Ita); 3) Juan Pedro Goicoechandia-Roberto Villar (Esp)

Ju No kata: 1) Wolfgang Dax-Romswinkel-Ursula Loosen (Ger); 2) Giovanni Tarabelli-Angelica Tarabelli (Ita); 3) Zaharia Alina-Cheru Alina (Rou)

Kime no kata: 1) Michel Jeuffroy-Laurent Jeuffroy (Fra); 2) Stephane Bega-Gergory Marques (Fra); 3) Joern Stermann-Sinsilewski-Volker Degenhart (Ger)

Goshin Jutsu: 1) Marika Sato-Fabio Polo (Ita); 2) Ubaldo Volpi-Maurizio Calderini (Ita); 3) Juana Puigserver-Llorenc Gaya (Esp)

Classifiche European Judo Cup

Nage no kata 3G: 1) Victoria Kraska-Dylan Meddour (Fra); 2) Andreas Ber-Christoph Eidinger (Ger); 3) Emilie Arnal-Jessie Vinette (Fra)

Katame no kata1G: 1) Evan Couderc-Julien Couderc (Fra); 2) Vanessa Wenzl-Sophie Binder (Aut); 3) Katia Zunic-Lucija Zunic (Cro)

Judo Show: 1) Olanda; 2) Belgio; 3) Italia (Nicola Placidi, Ilaria Placidi, Ruben Nannazzu, Thomas Amadu, Andrea Sau)

Malagò accoglie al Coni i campioni europei di lotta e katate. “Gratitudine enorme, la Fijlkam è un colosso grazie ai risultati”

$
0
0

FIJLKAM CONIRoma 8 maggio 2017 - Sfilata di campioni e di medaglie oggi al CONI dove il Presidente Giovanni Malagò e il Segretario Generale Roberto Fabbricini hanno accolto una nutrita delegazione della Fijlkam, guidata dal Segretario Generale Fijlkam Massimiliano Benucci e da Marina Pellicone, vedova dello storico presidente Giuseppe Pellicone. reduci Tanti i medagliati presenti a partire da Frank Chamizo che a Novi Sad (Serbia) si è confermato campione europeo della lotta anche nei 70 kg stile libero, dalla sorpresa Sara Da Col, bronzo nei 63 kg, dai campioni europei di karate Luigi Busà (kumite 75 kg) e Simone Marino (kumite +84 kg) dalle vice campionesse continentali Sara Cardin (kumite 55 kg) e Viviana Bottaro (kata femminile), dai bronzi europei Angelo Crescenzo (kumite 60 kg) e Mattia Busato (kata maschile), oltre che la squadra di kata femminile, composta da Sara Battaglia, Viviana Bottaro e Michela Pezzetti, neo campionessa europea e quella maschile, vice campionessa continentale, composta da Alessandro Iodice, Mattia Busato e Alfredo Tocco. Ad accompagnare tutti i gli atleti della Nazionale di rientro da Kocaeli (Turchia) c’erano anche il dt Pier Luigi Aschieri, i tecnici kumite Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria e Cristian Verrecchia e quelli kata Vincenzo Figuccio e Rorberta Sodero.


“Qui ci sono due sport coinvolti e più discipline sportive, molte discipline olimpiche, individuali e sport di squadra – ha esordito Malagò -. Abbiamo vissuto un fine settimana di risultati esaltanti. È triste che oggi non sia qui con noi il presidente Domenico Falcone ma purtroppo aveva un impegno preso da tempo, però Marina è la persona in assoluto che più di tutti credo possa gioire di questi strepitosi risultati insieme al Segretario Generale e a tutto lo staff della federazione”. “Mi sento di dire una cosa – ha aggiunto -: oggi la Fijlkam è diventata veramente un colosso. Lo era prima per gli sport che rappresentava, il numero degli appassionati, degli affiliati e delle società tesserate però oggi lo è soprattutto per la forza dei risultati che avete raggiunto. Mi sento di dire che nel prossimo quadriennio la Fijlkam diventerà ancora più grande e ancora più importante perché il mio sogno è che diventi, ancora di più, una specie di grande casa per tutti quegli sport che si stanno avvicinando, discipline che, paradossalmente, tra un anno, dieci o 50 possono diventare altrettanto importanti come il judo, la lotta e come adesso è il karate che è rientrato nel programma olimpico di Tokyo 2020”. Malagò ha quindi assicurato che l’Italia farà di tutto per far confermare il karate, che è stato inserito provvisoriamente per i Giochi giapponesi, nel programma olimpico e ha garantito che il CONI si spenderà al massimo per sostenere la federazione. “La mia gratitudine è enorme – ha concluso -, stiamo dando alla federazione tutti gli strumenti necessari, dobbiamo fare ancora di più, ma le premesse sono eccezionali”.


A parlare a nome degli atleti, che hanno visitato poi Palazzo H e la Sala delle Fiaccole, è stato Frank Chamizo. “Sono molto contento – le parole del lottatore-, siamo una famiglia. La Fijlkam è enorme ormai, siamo diventati più di una squadra di calcio. La cosa importante è continuare ad ottenere dei risultati, così siamo tutti contenti”.


FIJLKAM NEWS 14 - STREPITOSI

$
0
0

14 YOUTUBEIn questo numero: il Presidente del Coni Giovanni Malagò riceve la Fijlkam dopo i successi ottenuti ai Campionati Europei di Lotta e Karate, il Campionato Europeo di Novi Sad con l'intervista alla medaglia d'oro Frank Chamizo, il trionfo degli azzurri del karate ai campionati Europei di Kocaeli e le interviste ai medagliati, il Campionato Italiano Juniores di Judo e il Campionato Europeo di Kata a Pembroke. Buona visione! 

 

Giovanni Malagò rieletto Presidente del CONI

$
0
0

ELEZIONI CONIRoma 11 maggio 2017 - Giovanni Malagò è stato confermato alla guida del CONI per il prossimo quadriennio. Malagò, in carica dal 19 febbraio 2013, è stato rieletto a larghissima maggioranza dal Consiglio Nazionale  che si è riunito questa mattina nel Salone d’Onore, ottenendo 67 voti  e superando lo sfidante Sergio Grifoni, ex presidente della Federazione Italiana Orienteering, che ha ottenuto due preferenze. Erano presenti 75 aventi diritto al voto (5 schede bianche e una nulla). Malagò, 58 anni, è al suo secondo mandato alla guida del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Weekend di Lotta al PalaPellicone, in diretta streaming

$
0
0

lotta camp it juniores 2016Roma, 12 maggio 2017 - Blocchi di partenza per il Campionato Tricolore che impegnerà il PalaPellicone di Ostia nel fine settimana. Sono circa 450 gli atleti e le atlete già iscritte alle competizioni che metteranno in palio le corone di Campioni e Campionesse d’Italia nella classe Juniores.
Il programma di gara prevede per  sabato 13 la sfida nella greco romana, mentre domenica 14 si contenderanno il podio atleti e atlete nello stile libero.
Il Campionato Italiano Juniores sarà interamente trasmesso in diretta streaming dal sito federale e nella pagina You Tube FIJLKAM Official Channel.

E' possibile, inoltre, seguire in tempo reale tutte le fasi della gaara su http://www.fijlkamgarelotta.it/it/ 

E’ Faenza la regina della greco romana juniores

$
0
0

Cam ItaJunGR2017Roma,13 maggio 2017 – Si è  conclusa con la squadra del Club Atletico Faenza sul gradino più alto del podio il Campionato Italiano greco romana della classe juniores, il primo dei due appuntamenti tricolori del fine settimana al PalaPellicone.
La compagine faentina ha dominato la classifica totalizzando 35 punti e piazzandosi davanti alla squadra delle Fiamme Oro Roma che ha preceduto il CUS Torino di un solo punto: 28 e 27 rispettivamente.
La gara di oggi ha visto competere 109 aspiranti Campioni per un totale di 36 Società.

Domani si prosegue con gli omologhi Campionati Italiani stile libero e femminile, sempre in diretta streaming sul sito federale e su  You Tube FIJLKAM Official Channel.

Questi i Campioni Italiani juniores greco romana 2017:

  1. 50 Gheorghe MACARIE - Club Atletico Faenza
    kg. 55 Giovanni FRENI – FFOO Roma
    kg. 60 Jacopo SANDRON – CS Esercito
    kg. 66 Ignazio SANFILIPPO – Lotta Club Jonio
    kg. 74 Mirco MINGUZZI - U.S.I. Lotta Imola
    kg. 84 Antonio MALANGONE - Athlon Club Salerno
    kg. 96 Luca SVAICARI – Borgo Prati Roma
    kg. 120 Carlo GIUNTA - FFOO Roma

Per consultare i risultati completi http://www.fijlkamgarelotta.it/it/ 

Due su due a Kaunas, Petitto prima e Castagnola terza nell’European Cup Junior

$
0
0

Junior European Judo Cup Kaunas 2017 05 13 244994

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Kaunas, 13 maggio 2017. Sofia Petitto e Martina Castagnola si sono classificate al primo e terzo posto a Kaunas nell’European Cup Junior con 329 atleti di 22 nazioni. Petitto, che ha gareggiato nei 48 kg e Castagnola, nei 52 kg, sono state le sole atlete italiane che hanno partecipato al torneo lituano e hanno centrato questo risultato ottenendo entrambe tre vittorie. Per Sofia Petitto sono state sufficienti per aggiudicarsi il metallo più pregiato, mentre Castagnola, fermata in semifinale dalla polacca Cieslik, ha coronato la bella prova con la medaglia di bronzo. 

Junior European Judo Cup Kaunas 2017 05 13 245003

Verso gli Europei a Zagabria, 70 ‘veterans’ in collegiale a Ostia

$
0
0

Foto gruppo Master 13052017 OstiaOstia, 14 maggio 2017. Ad un mese dall’inizio del Veteran European Judo Championships, in programma a Zagabria dal 15 al 18 giugno, una settantina di atleti hanno prontamente risposto all’invito per l’allenamento collegiale che si è tenuto nel Centro Olimpico a Ostia. Un doppio allenamento, condotto da Roberto Meloni il mattino e da Luigi Guido il pomeriggio, ha registrato il consueto entusiasmo da parte dei master italiani, ma anche un’eccellente condizione fisica che consente di guardare con fiducia all’appuntamento continentale in Croazia. Al momento sono un centinaio gli atleti che hanno aderito alla trasferta a Zagabria e sono numerosi quelli che hanno accordato la partecipazione anche per la gara a squadre che, un anno fa, nel campionato che si svolse sempre in Croazia, ma a Porec, l’Italia si piazzò terza nel medagliere europeo con ben 26 medaglie (10-4-12).

Fiamme Oro e Judo Trani conquistano i podi juniores stile libero

$
0
0

maschile2017junRoma, 14 maggio 2017 – Con quasi 200 atleti e atlete in gara si sono conclusi i Campionati Italiani Juniores dello stile libero maschile e femminile. Premiate con la coppa tricolore le squadre delle Fiamme Oro nella gara maschile e il Judo Trani nella femminile.

Spettatore d’eccezione l’ex DT della nazionale Carlo Marini che ha commentato la gara dagli spalti del pubblico nella sua veste di neopensionato: “la Lotta mi appassiona sempre anche se ora la guardo da lontano. E’ un bello spettacolo questo di oggi, ma mi è molto piaciuta anche la gara di ieri che ho seguito interamente da casa grazie al live femm2017junstreaming. Questo è un cambiamento positivo per il movimento – prosegue Marini - perché fa uscire la Lotta dalla stretta cerchia di appassionati che la seguono e apre al pubblico inteso in senso ampio. Sono anche compiaciuto di vedere la nuova organizzazione del campo di gara che permette a tutti, atleti, tecnici, ufficiali di gara e pubblico di fruire di un bello spettacolo in grande tranquillità. La Lotta è uno sport bellissimo e in questo modo possiamo condividerla con chi non la pratica e aiutarli a capire di cosa si tratta. Renderci più visibili – conclude Marini – significa anche sfatare molti pregiudizi negativi e avere maggiori probabilità di aumentare il numero dei praticanti, che è un obiettivo primario per il nostro sport.”

Questi i Campioni Italiani juniores stile libero 2017:

kg. 50 Lorenzo SILVESTRI - ASD Take Down
kg. 55 Virgilio GUARINO - Wrestling Liuzzi
kg. 60 Muhamad BINIAZ - G.S. Fortitudo 1903
kg. 66 Gianluca TALAMO – Wrestling Liuzzi
kg. 74 Salvatore DIANA - Ilva Bagnoli
kg. 84 Gabriele DORO - Polisportiva Lions Club
kg. 96 Simone IANNATTONI - New Popeye Club Livorno
kg. 120 Luca SVAICARI - Borgo Prati Roma

Le prime tre Società classificate sono Fiamme Oro Roma p. 27, CUS Torino p. 25 e Wrestling Liuzzi p. 22

Questi le Campionesse Italiane juniores 2017:

kg. 44 Francesca ROMANELLI - Judo Trani
kg. 48 Emanuela LIUZZI - Wrestling Liuzzi
kg. 51 Carmen DI DIO - Lotta Club Jonio
kg. 55 Arianna CARIERI - Wrestling Liuzzi
kg. 59 Morena DE VITA - CUS Torino
kg. 63 Elena ESPOSITO - A.S.D. Agoghe'
kg. 67 Enrica RINALDI – Club Atletico Faenza
kg. Eleni PJOLLAJ - CUS Torino

Le prime tre Società classificate sono Judo Trani p. 38, CUS Torino p. 36 e Wrestling Liuzzi p. 28

Per consultare i risultati completi http://www.fijlkamgarelotta.it/it/ 


Trofeo Italia, dopo Martina Franca Banzai primo anche a Fidenza

$
0
0

FidenzaFidenza, 14 maggio 2017. Nel Trofeo Italia 2017 c’è un club solo al comando, il Banzai Cortina Roma. Dopo il successo ottenuto nella prima prova, il 30 aprile scorso a Martina Franca, il club romano si è imposto anche nella seconda prova che si è disputata a Fidenza. Un altro primo posto dunque, ottenuto con otto atleti sul podio per due primi, due secondi e quattro terzi posti, mentre l’Akiyama Settimo ed il Fitness Club Nuova Florida hanno meritato rispettivamente il secondo e terzo posto.

40: 1) Valerio Accogli (Banzai Cortina); 2) Alessandro Polmo (Airon Judo 90); 3) Kevin Colanera (Nippon Gavorrano) e Antonio Polmo (Airon Judo 90)

45: 1) Davide Berghi (OK Imperia); 2) Alessio Casale (Banzai Cortina); 3) Flavio Petruzzelli (Team Iacovazzi) e Manuel Misoaga (Girolamo Giovinazzo)

50: 1) Valerio Palmacci (Fitness Club); 2) Gabriele Cucinotta (Yama Arashi Messina); 3) Christian Miceli (Banzai Cortina) e Niccolò Mangino (Akiyama Settimo)

55: 1) Vincenzo Skenderi (Arti Marziali Novasconi); 2) Valerio Ferro (Fitness Club); 3) Ciro De Luca (Nippon Napoli) e Vincenzo Pelligra (Koizumi Scicli)

60: 1) Simone Aversa (Judo Tor Lupara); 2) Andrea Raffaeli (Banzai Cortina); 3) Manuel Medau (Ginnastica Triestina) e Francesco Trua (Hydra Palermo)

66: 1) Bright Nosa (Star Napoli); 2) Edoardo Fanelli (Judo Club Roma); 3) Francesco Camerani (Team Romagna) e Paolo Faccio (2001 Torino)

73: 1) Dario Praiotto (Akiyama Settimo); 2) Valerio Berti (Geesink Team); 3) Leonardo Zorzi (Arca di Noè Trento) e Simone Lanzillotta (Judo Club Paola)

81: 1) Riccardo Giaconi (Kodokan Ripi); 2) Gaetano Capasso (Top Line); 3) Francesco Rivieri (Judo Carrara) e Alessandro Meneguzzi (Banzai Cortina)

+81: 1) Jean Carletti (Judo Club Camerano); 2) Francesco Costanzo (Top Line); 3) Francesco Ricci (San Mamolo) e Ludovico Urbani (Dojo Trieste)

Società M: 1) Banzai Cortina, 38; 2) Akiyama Settimo, 28; 3) Airon Judo 90, 18

40: 1) Asia Avanzato (Fitness Club); 2) Miriam Leone (Judo Club Leone); 3) Elena Bertuzzi (Budokan Bologna) e Lucrezia Tantardini (Judo Castelletto)

44: 1) Micaela Sciacovelli (Kankudai Bari); 2) Carlotta Parrinello (Akiyama Settimo); 3) Giulia Ghiglione (OK Imperia) e Martina Ghislanzoni (Bergamasca Sankaku)

48: 1) Chiara Zuccaro (Fitness Club); 2) Giulia Carnà (Hydra Palermo); 3) Giulia Fornaro (Shihan Sermoneta) e Tina Corte (Ginnastica Triestina)

52: 1) Veronica Toniolo (Ginnastica Triestina); 2) Aurora Dipalo (Kito Ryu Cerignola); 3) Agnese Zucco (Equipe Feltre 2007) e Antonietta Palumbo (Star Napoli)

57: 1) Giulia Frosoni (Centro Scuole Roma); 2) Sara Corbo (Nippon Pomezia); 3) Laura Costa (Hydra Palermo) e Siria Zago (Centro Torino)

63: 1) Aurora Berbatti (Akiyama Settimo); 2) Eleonora Principe (Sinergy Lodi); 3) Alissa Schirone (Kankudai Bari) e Alice Bevilacqua (Banzai Cortina)

70: 1) Emma Petrolo (Bu Sen Luino); 2) Domitilla Giannone (Libertas Firenze); 3) Giorgia Paglialonga (Judo Club Ruffano) e Chiara Longo (Banzai Cortina)

+70: 1) Claudia Maria Tarba (Banzai Cortina); 2) Tiziana Marini (Polisportiva Ottavia); 3) Angelica Zanesco (Pro Patria) e Maria Daniela Podda (Progetto Nuoro)

Società F: 1) Akiyama Settimo, 28; 2) Banzai Cortina, 26; 3) Fitnes Club, 20

Classifica generale: 1) Banzai Cortina, 64; 2) Akiyama Settimo, 56; 3) Fitness Club, 38

Il campione di Karate Mattia Busato ospite all'ambasciata italiana di Washington

$
0
0

busato ambasciata itaRoma 15 maggio 2017 - Un ambasciatore Fijlkam in ambasciata. L'azzurro Mattia Busato, reduce dalla doppia medaglia (bronzo individuale e argento a squadre) conquistata gli Europei di Karate in Turchia, è stato ospite dell'Ambasciata Italiana di Washington DC, dove - nel weekend scorso - è andato in scena "Open House", un evento che ha coinvolto tutte le Ambasciate Europee all'insegna della cultura e delle eccellenze della propria nazione. Mattia Busato, in forza al Gruppo Sportivo Esercito, si è cimentato in un'esibizione che ha favorevolmente impressionato il pubblico americano, mostrando tutte le sue capacità tecniche e sportive. 


FIJLKAM NEWS 15 - CAMPIONI JUNIORES

$
0
0

15 FACEBOOKRoma 16 maggio 2017 - In questo numero: l'European Cup Junior di Judo disputato a Kauna e il Campionato Italiano Juniores di Lotta con l'intervista al Consigliere Federale Alessandro Saglietti. Buona visione!

 

A Parenzo per l’EJU Judo Festival, esperienza speciale

$
0
0

EJU Judo Festival 3Ostia, 16 maggio 2017. Sei una donna da tatami? Oppure sei atleta top o che ambisce al top? Ma forse sei atleta giovane o giovanissimo o siete genitori di giovani e giovanissimi? Sei tecnico di club interessato ad un profilo didattico doc? Insomma, chiunque tu sia, l’EJU Judo Festival è una possibilità, la più attraente ed affascinante, per vivere un’esperienza speciale di ‘judo-vacanza’. Si tratta della quarta edizione che, anche quest’anno si terrà in Croazia, a Parenzo, a partire dal 10 e fino al 18 giugno. Vuoi saperne di più? Vedi quì festival page o download the booklet ma affrettati, il tempo per aderire è in scadenza!

Nel programma trovi:

- EJU Seminar «Improve Your Club»: 10-11 giugno

- Kids U8 Family Camp: 12-18 giugno

- OTC & U16 Camp: 12-18 giugno

- «Women's Judo Get Together»: 17-18 giugno

- 4° European Science of  Judo Research Symposium: 12-13 giugno

- 3° Scientific and Professional Conference: 12-13 giugnoEJU Judo Festival 2

EJU Judo Festival 4

Gli Azzurrini verso il Campionato Europeo Schoolboys

$
0
0

Squadra Schoolboys2017Roma, 17 maggio 2017 - Sono partiti stamani da Faenza, dove erano in allenamento collegiale, le ragazze e i ragazzi selezionati per il Schoolboys/Schoolgirls European Championships che si svolgeranno a Belgrado (SRB) il prossimo fine settimana, dal 19 al 21 maggio.
La nuovissima competizione ideata dalla federazione Mondiale UWW coinvolge giovanissimi atleti delle classi esordienti e cadetti. “E’ una competizione nata con l’intento di ampliare il più possibile le possibilità dei giovani di partecipare a gare internazionali - spiga il Team Manager Lucio Caneva in viaggio con la squadra - la proposta della UWW è stata generalmente accettata con grande entusiasmo sia dalle Federazioni Nazionali che dagli atleti. In particolare questi ultimi si sentono già catapultati nel mondo sportivo dei “grandi” con la maglia azzurra e per loro è una grande soddisfazione.”
“Si tratta di una bella novità della UWW - sottolinea il Capo delegazione Gianni Morsiani, Vicepresidente del settore Lotta - che ha creato aspettative ed energie nuove nel settore giovanile. A livello internazionale l’adesione è grande e non sappiamo ancora quali saranno i numeri, ma già da ora possiamo dire che sono tante le nazioni che hanno aderito quindi ci aspettiamo una gara competitiva.”
Gli atleti e le atlete convocate sono: Michela Chessa (kg. 36 - Portuali Savona), Gaja Nappi (kg. 44 - Lotta Club Firenze), Rebecca De Leo (kg. 48 - Club Atletico Faenza), Aurora Russo (kg. 52 - CUS Torino), Laura Godino (kg. 57 - CUS Torino), Veronica Braschi (kg. 62 - Chiavari Ring), Andrea Martino (kg. 35 GR - VVF Reggio Calabria), Valentin Ciobanu (kg. 42 GR - Club Atletico Faenza), Tommaso Bosi (kg. 53 GR - Club Atletico Faenza), Gabriele Guerrera  (kg. 66 GR - CUS Torino), Santo Di Dio  (kg. 73 GR - Lotta Club Jonio), Danny Lubrano  (kg. 38 SL - Gruppo Lottatori Livornesi), Gabriele Niccolini  (kg. 47 SL - New Popaye Club), Alberto Maiorana  (kg. 53 SL - Meeting Club Giarre), Simone Piroddu  (kg. 59 SL - Athlon Sassari), Francesco Masotti  (kg. 66 SL - Chiavari Ring), Aldo De Vita (kg. 73 SL - CUS Torino), Giuliano De Benedittis (kg. 85 SL - Athlon Judo).
La squadra è accompagnata dal DT Emil Ivanov coadiuvato dai tecnici Pietro Piscitelli, Igor Chessa, Salvatore Avanzato, Fabio Coscino e Mario Piroddu. Presente anche il Consigliere federale  Alessandro Saglietti, mentre completa la squadra l’arbitro Massimo Stopponi.

Per il programma di gara clicca qui

Viewing all 1519 articles
Browse latest View live