Quantcast
Channel: Notizie ed eventi
Viewing all 1519 articles
Browse latest View live

FIJLKAM NEWS 09 - Intercontinentali

$
0
0

FijlkamNews9OKRoma, 4 aprile2017 - In questa puntata, il GP di Tbilisi di Judo, i risultati di Dubrovnik e le medaglie conquistate dai Cadetti a Tula in Russia. Successi azzurri nel Karate, il reportage della WKF Karate 1 Premier League di Dubai, e il resoconto dell'Open di Riccione. E inoltre, il Campionato Italiano Cadetti e Veterani di Lotta Greco Romana e l'Europeo U23. Buona visione

 


In 15 agli Europei a Varsavia, si fanno anche le gare a squadre

$
0
0

phoca thumb m r75 3197Ostia, 4 aprile 2017. La direzione tecnica nazionale ha selezionato la squadra per i campionati d’Europa in programma a Varsavia (20-23 aprile). Superato positivamente il Grand Prix a Tbilisi con il secondo posto di Edwige Gwend ed il terzo di Assunta Galeone, Kyoshi Murakami ed il suo staff hanno provveduto alla compilazione della formazione che, in linea di massima, era già stata identificata dopo le European Open a Ostia e Oberwart. Si tratta di Francesca Milani nei 48 kg, Odette Giuffrida nei 52 kg, Edwige Gwend nei 63 kg, Carola Paissoni nei 70 kg, Valeria Ferrari ed Assunta Galeone nei 78 kg, Carmine Maria Di Loreto nei 60 kg, Matteo Medves nei 66 kg, Leonardo Casaglia ed Andrea Gismondo nei 73 kg, Antonio Esposito e Matteo Marconcini negli 81 kg, Nicholas Mungai nei 90 kg, Vincenzo D’Arco e Giuliano Loporchio nei 100 kg. A Varsavia dunque, l’Italia si presenta con undici esordienti ad un Europeo senior e Giuffrida, Gwend, Galeone e Di Loreto a fare la parte dei ‘veterani’, ma è certo che tutti hanno voglia di fare bene e dimostrare un valore cheso potrà esprimere anche nella gara a squadre femminile e maschile.

L’Italia cadetti a Teplice, European Cup Junior da record a Lignano

$
0
0

TROFEO TARCENTO 2016 Ostia, 5 aprile 2017. Dopo le ragazze che, nello scorso fine settimana sono state impegnate a Tula, è ora la volta della rappresentativa nazionale cadetti, che sabato 7 e domenica 8 aprile sarà a Teplice in Repubblica Ceca per l’European Cadet Cup che conta una partecipazione di 718 atleti da 31 nazioni. Dieci gli atleti selezionati dalla Commissione per l’attività giovanile sulla base dei risultati ottenuti nei precedenti appuntamenti del circuito internazionale e sono Gabriele Mazzetti (50), Falvio Frasca (60), Luca Rubeca e Giovanni Zaraca (66), Kenny Komi Bedel, Mattia Prosdocimo e Andrea Spicuglia (73), Daniele Accogli (81), Enrico Bergamelli (90), che saranno seguiti da Alessandro Comi e Vito Zocco. Nei giorni scorsi è stata presentata a Udine l’European Cup junior che si svolgerà sabato 7 e domenica 8 aprile a Lignano e ha annunciato una partecipazione in costante incremento sia per numero di atleti iscritti, che di nazioni partecipanti. Sono saliti infatti a cinquecentouno gli atleti ed a trenta le nazioni che si confronteranno nella manifestazione organizzata dal Judo Kuroki Tarcento, e fra questi saranno impegnati ben 138 atleti italiani. Una nota del Judo Kuroki riferisce che: “Il 35° Trofeo Tarcento nella sua settima versione come Europa Cup Juniores mostra in fase d’avvio numeri molto importanti. Le iscrizioni si sono chiuse lunedì e l’accredito dei partecipanti è previsto per venerdì 7. 501 sono gli atleti iscritti provenienti da 30 Nazioni. L’edizione del 2016 con 474 atleti di 26 Nazioni ha stabilito il punto di confronto e quindi si vedrà se i dati delle pre iscrizioni saranno confermati in pieno. La gara vedrà al via 138 atleti azzurri che cercheranno un posto al sole nella ranking list juniores mondiale. L’Unione Europea ha già individuato i referenti internazionali che saranno il croato Hrovje Lindi e il ceko Pavel Volek della Commissione Enventi dell’Eju. Inoltre alla gara ci sarà anche la Commissione arbitrale formata dal belga Franky De Moer e dallo sloveno Franc Ocko. Le gare si svolgeranno al Pala Ge Tur di Lignano Sabbiadoro sabato e domenica prossima. Premiazioni previste dopo le 18.30 di sabato e dopo le 16 di domenica. Da lunedì a mercoledì poi Eju Training Camp.”

E' online il nuovo numero di Athlon.net

$
0
0

copertina marzo2017Roma, 6 aprile 2017Il numero di marzo si apre con un importante editoriale del Presidente Falcone che prelude al ricordo del grande maestro Ken Otani, genio illuminante del Judo italiano che proprio nella nostra nazione ha passato un lungo e importante periodo della sua esistenza. La sua impronta rimarrà forte in Italia così come il ricordo (e il compianto) di chi lo ha conosciuto e ha avuto l’opportunità di imparare da lui.
La sezione più propriamente sportiva si concentra sulla cronaca di diversi eventi di rilevanza internazionale, primo fra tutti l’European Open di Judo svoltosi al PalaPellicone di Ostia e gli Europei giovanili di karate che hanno portato l’Italia sul secondo gradino del podio per nazioni.
In campo nazionale di assoluta rilevanza è l’addio all’agonismo di Andrea Minguzzi in occasione del suo 11° titolo Assoluto conquistato a Ostia al quale fa da contraltare il 1° titolo di Frank Chamizo in patria.
Ancora Assoluti con il kata di Karate che ha incoronato i nuovi campioni e campionesse seniores e juniores e poi si passa all’attività dell’MGA e a una panoramica dello svolgimento del Progetto Erasmus +.
La consueta attività dalle Regioni introduce il racconto storico di Livio Toschi.

Buona lettura con Athlon.net!

I Campionati Assoluti di kumite al PalaPellicone Il Karate italiano elegge i suoi nuovi campioni

$
0
0

LocandinaAssolutiKarateRoma, 7 aprile 2017 - Dopo essere stato inserito tra le discipline olimpiche dei prossimi Giochi di Tokyo 2020, il Karate presenta i suoi campioni e le sue campionesse. Nel prossimo weekend (8 e 9 aprile 2017) al PalaPellicone di Ostia andranno in scena i Campionati Italiani Assoluti di kumite (combattimento) che vedranno impegnati 445 partecipanti. La giornata di sabato vedrà protagonisti gli uomini, con 304 atleti in gara; il giorno successivo sui tatami del Centro Olimpico Federale saranno di scena 141 atlete.

La competizione maschile vedrà impegnati - tra gli altri - il vice campione europeo Stefano Maniscalco (+94 kg), la medaglia di bronzo mondiale nella categoria 75 kg Luigi Busà, il campione italiano in carica 84 kg Nello Maestri e il vice campione europeo dei 67 kg Gianluca De Vivo che cercherà di strappare il titolo italiano dalle mani di Salvatore Serino. A caccia di conferme - nella categoria dei 94 kg - anche Valentino Fioravante mentre non potrà difendere il suo titolo - per infortunio - il campione italiano cat. 60 kg Luca Maresca.  

La competizione femminile sarà oltre modo avvincente, con la campionessa del mondo e continentale Sara Cardin (55 kg) pronta a difendere il titolo italiano conquistato lo scorso anno. Confermata la presenza delle altre quattro campionesse in carica: Giorgia Gargano (50 kg), Laura Pasqua (61 kg), Lorena Busà (68 kg) e Clio Ferracuti che  dovrà difendere il suo titolo (+ 68 kg) dall’assalto della capitana della Nazionale italiana Greta Vitelli.     

A Ruse per il torneo “Dan Kolov & Nicola Petrov”

$
0
0

Lotta CA 2017Roma, 7 aprile 2017 - Sono già arrivati in Bulgaria gli Atleti della nazionale che parteciperanno domani e domenica al torneo internazionale “Dan Kolov & Nicola Petrov” in programma nella città di Ruse.
A fianco dei ragazzi c’è per la prima volta in veste di allenatore federale Daigoro Timoncini, che appena un mese fa ha messo in fila il suo undicesimo titolo Assoluto. L’olimpionico di Faenza affiancherà il DT della greco romana Emil Ivanov. Anche il Campione del Mondo e bronzo olimpico di Rio Frank Chamizo è con la squadra, gareggerà nella nuova categoria di peso dei 70 chilogrammi.
Gli atleti che gareggeranno sono Givi Davidovi (57 SL), Salvatore Mannino (61 SL), Massimiliano Chiara (70 SL), Frank Chamizo (70 SL), Carmelo Lumia (74 SL), ciro Russo (70 GR), Matteo Mafezzoli (80 GR), Fabio Parisi (85 GR) e Sara Da Col (63 F).
Capodelegazione Nino Caudullo, completano la squadra il DT dello stile libero Gaidar Gaidarov, il tecnico Fabio Coscino e l’arbitro Michele Scafidi.

Nel frattempo al Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia si avvia a conclusione il primo raduno tecnico dell’anno per i cadetti e le cadette. 

A Lignano brillano Lombardo e Cantini, terzo posto per Carlino e Scisciola

$
0
0

Finale1 2 66kg 1Lignano, 8 aprile 2017. Manuel Lombardo e Anita Cantini hanno conquistato la medaglia d’oro nella prima giornata dell’European Cup Junior a Lignano, ma per l’Italia sono arrivate anche due medaglie di bronzo con Andrea Carlino e Martina Scisciola ed il medagliere provvisorio si è tinto d’azzurro, con un primo posto davanti alla Spagna ed all’Ungheria. Domenica è il turno delle categorie più pesanti con inizio delle gare alle 10. Questa la gioia per le vittorie dei due azzurri, Manuel Lombardo: “Questa vittoria mi rende molto felice, soprattutto perché è la terza vittoria in tre categorie diverse, 55, 60 e, oggi, nei 66 kg. Quando vinci, quando sali sul podio e senti l’inno d’Italia è sicuramente uno dei momenti più belli, ma ora penso al training camp che seguirà a questa gara e poi il prossimo appuntamento ce l’ho in Spagna, a La Coruna”. Anita Cantini: “Sono molto contenta ed emozionata per aver ottenuto questa vittoria e devo dire che, se è arrivata, è dovuto anche al fatto che ho potuto scandire al meglio tutti i tempi, dal riscaldamento ai recuperi fra un incontro e l’altro. Trovarsi su questo podio con la medaglia d’oro al collo è indubbiamente un gran bel momento, il più bello di questa giornata ma, da dopodomani si ritorna sul tatami per allenarsi”. Così sul podio. 55: 1) Daniel Monori (Hun); 2) Oguzhan Ozisik (Tur); 3) Vlad Luncan (Rou) e Buhari Yildirim (Tur); 60: 1) Tomer Golomb (Isr); 2) Lucian Bors Dumitrescu (Rou); 3) Andrea Carlino (Ita); 66: 1) Manuel Lombardo (Ita); 2) Cengizhan Donmez (Tur); 3) Bence Boros (Hun) e Ugurcan Zehir (Tur); 73: 1) Martin Hojak (Slo); 2) Bilal Ciloglu (Tur); 3) Razvan Bodea (Rou) e Naim Matt (Sui); 44: 1) Lois Petit (Bel); 2) Charlene Quilghini (Fra); 3) Mihaela Chiss (Rou) e Carla Montanez Peirot (Esp); 48: 1) Laura Martinez Abelenda (Esp); 2) Manon Urdiales (Fra); 3) Mirela Lapuerta Comas (Esp) e Blerina Seferi (Ger); 52: 1) Patrycia Szekely (Ger); 2) Noemie Brochot (Fra); 3) Amber Ryheul (Bel) e Martina Scisciola (Ita); 57: 1) Anita Cantini (Ita); 2) Asimina Theodorakis (Aut); 3) Kaja Kajzer (Slo) e Flaka Loxha (Kos)

Finale1 2 57kg 5

Poker azzurro a Teplice, Rubeca argento, Centracchio, Silveri, Zaraca bronzo

$
0
0

IMG 5989Teplice, 8 aprile 2017. Argento Luca Rubeca, bronzo Luigi Centracchio, Federica Silveri e Giovanni Zaraca, sono questi i nomi dei quattro azzurrini che hanno conquistato la medaglia a Teplice, nella prima giornata dell’European Cadet Cup. Una gara dura, come sempre del resto, ma resa più complicata da un andamento generale inferiore alle aspettative per un evento di questa portata. Nonostante tutto però, gli azzurrini guidati da Vito Zocco e Alessandro Comi si sono comportati bene, anche se sono stati sprecati alcuni incontri chiave, ma l’esperienza sarà un utile strumento per crescere in vista di appuntamenti più importanti. Le medaglie sono arrivate da Centracchio e Silveri, che hanno fatto il grande passo conquistando un meritatissimo podio e fissando un punto di partenza importante, mentre Rubeca e Zaraca si sono confermati su un podio di prestigio mettendosi in evidenza fra i migliori d'Europa. Complimenti a questi ragazzi e a chi li ha preparati. Questi commenti dei protagonisti, Rubeca: “Gara difficile ma mi sono impegnato e anche oggi siamo riusciti a conquistare un'altra medaglia: e sono tre”. Zaraca: “Ho cominciato a rilento e poi sono cresciuto....peccato per la semifinale, ma c'è tempo per lavorarci: tre medaglie sono un punto di partenza”. Silveri: “Oggi stavo bene e finalmente dopo l'infortunio alla spalla è arrivata una medaglia che attendevo da tempo... è stato un lavoro di squadra per il quale ringrazio chi mi è stato vicino”. Centracchio: “È la mia prima medaglia importante, posso essere solo contento e orgoglioso del lavoro della mia società che mi ha permesso di salire su questo podio al primo anno tra i cadetti”.

IMG 5991IMG 5991IMG 5991IMG 5991


Agli Assoluti di kumite 4 nuovi campioni conferme per Busà e Maniscalco

$
0
0

IMG 6924Roma, 8 aprile 2017 - Il Karate italiano ha eletto i suoi nuovi campioni. Al Centro Olimpico Federale di Ostia sono andati in scena gli Assoluti di kumite 2017 che hanno visto protagonisti 278 atleti. E’ stato l’ultima partecipazione ai Campionati Italiani per il Capitano della Nazionale Italiana Stefano Maniscalco (cat. + 94) che si è congedato dal pubblico del PalaPellicone nel migliore dei modi. Il pluricampione mondiale risolve un’emozionante semifinale all’ultimo secondo grazie a uno straordinario colpo (ura mawashi geri) contro Christian Toni. Poi l’atleta siciliano completa il suo trionfo superando in finale Mario Cartelli (2-0). Salgono sul gradino più basso del podio anche Christian Toni e Lorenzo Ernano che si mettono al collo la medaglia di bronzo. Nella categoria dei 94 kg Simone Marino vince il titolo contro Biagio Nettore (3-0). Piazzamento d’onore per Valentino Fioravante e Patrizio Cosciotti. Anche la categoria degli 84 kg ha un nuovo campione: Giuseppe Tesoro strappa il titolo dalle mani di Nello Maestri dopo una finale tiratissima (2-1). Medaglia di bronzo per Luca Buono e Salvatore Cioce. Nel raggruppamento dei 75 kg netta supremazia di Luigi Busà che conferma il primato ottenuto lo scorso anno battendo in maniera netta (8-0) Emanuele Sarnataro. Terzo posto per Michele Martina e Jendoubi Rabii. A Gianluca De Vivo il titolo nella categoria 67 kg dopo aver battuto in finale Giuseppe Cartelli (1-0). Soltanto bronzo per l’ex campione Salvatore Serino, e per Maurizio Culasso. Angelo Crescenzo è il nome nuovo dei 60 kg: è lui il nuovo campione dopo aver sconfitto in finale Antonio Vastola (3-1). Per quanto riguarda le società, la Shirai Club San Valentino è il club campione d'Italia 2017. Argento per la Champion Center Scampia, al terzo posto la Universal Center Napoli. La C.S.K.W chiude al quarto posto.

Assoluti femminili: Cardin, Pasqua, Busà, Zuanon e Damolideo vincono il titolo italiano

$
0
0

sara cardin sul podioRoma, 9 aprile 2017 - Nel torneo femminile di kumite tre campionesse in carica confermano la loro supremazia, due cedono lo scettro tricolore. Nei 50 kg Giorgia Gargano - reduce da un infortunio - non riesce a difendere il primato; la nuova campionessa italiana è Anna Maria Damolideo che in finale supera Elisabetta Prati. Bronzo per Silvia Sassano e Camilla Giuliani. Trionfo senza indugi per Sara Cardin nella categoria 55 kg che vince il titolo con un’impressionante facilità; un percorso netto senza ostacoli fino all’atto conclusivo contro Francesca Cavallaro costretta ad accontentarsi dell’argento. Salgono sul podio (bronzo) anche Eleonora Lanzone e Laura Petruzzella. Un’altra conferma arriva da Laura Pasqua che bissa il successo della passata stagione nella finale dei 61 kg contro Nunzia Laezza, bronzo per Nicole Forcella e Greta Leandri. Anche Lorena Busà nei 68 kg difende con successo lo scettro tricolore: la medaglia d’oro arriva dopo una finale equilibrata contro Silvia Semeraro. Bronzo per Alessandra Benedetto e Denise Ferraro. La sorpresa della giornata arriva dalla categoria +68 kg dove Clio Ferracuti deve accontentarsi soltanto della medaglia di bronzo (nell’altra finisce sul collo di Linda Stasi) dopo essere stata eliminata da Greta Vitelli. Ma - sorpresa nella sorpresa - la capitana della Nazionale perde la finale per il titolo contro Chiara Zuanon. Il titolo a squadre è stato vinto dal C.S. Carabinieri che ha preceduto le Fiamme Oro e il C.S. Esercito. Quarto posto per l’A.S. Scampia.

Italia davanti a tutti nel Trofeo Tarcento-European Cup a Lignano

$
0
0

Podium70 4Lignano, 9 aprile 2017. L’atmosfera di Lignano ha giovato alla squadra italiana juniores guidata da Raffaele Toniolo ed è salita al primo posto nel medagliere di un’European Cup junior che ha radunato ben 469 atleti di 30 nazioni. “È stato ottenuto un bel risultato – ha detto il tecnico azzurro Raffaele Toniolo – perché il livello della gara è stato più alto rispetto l’anno scorso e, ciononostante, l’Italia ha vinto il medagliere con quattro medaglie d’oro, una in più rispetto il 2016, oltre a un argento e tre bronzi. Estremamente positivo è il fatto che a far bene sono stati gli atleti dai quali ci si attendeva una conferma, ma anche diversi al primo anno da junior ed è piena la soddisfazione per il valore di questa generazione”. La soddisfazione è anche per il Judo Kuroki Tarcento che di questa European Cup è l’organizzatore, continuando così la storia del suo Trofeo Tarcento, che ha soffiato sulla trentacinquesima candelina e ha assegnato i quattro riconoscimenti tradizionali, che sono andati alla Serbia (Trofeo Tarcento, migliore squadra maschile), alla Germania (Coppa Unione Europea, migliore squadra femminile), al Dlf Yama Arashi Udine (Coppa Costantini, migliore club FVG) ed al Kossovo (Coppa Amicizia), mentre il primato assoluto è dell’Italia grazie al piccolo record di Manuel Lombardo, oro nei 66 kg (dopo aver vinto l’oro nel 2015 nei 55 kg e nel 2016 nei 60 kg), Anita Cantini, Nadia Simeoli ed Alice Bellandi, prime rispettivamente nei 57, nei 63 e nei 70 kg, grazie anche al secondo posto di Chiara Lisoni nei 70 kg ed ai terzi posti di Andrea Carlino (60), Martina Scisciola (52), Christian Parlati (81). Così sul podio. 81: 1) Matthias Casse (Bel); 2) German Duran (Est); 3) Christian Parlati (Ita) e Dilan Rechister (Isr); 90: 1) Jakub Ozimek (Pol); 2) Miroslav Blahusiak (Svk); 3) Ilhami Genc (Tur) e Luc Heitz (Sui); 100: 1) Milos Mandic (Srb); 2) Dominik Majowski (Pol); 3) Marius Fizel (Svk) e Otto Imala (Sui); +100: 1) Aleksandar Krsmanovic (Srb); 2) Krzysztof Zaleczny (Pol); 3) Vladimir Kostic (Srb) e Enej Marinic (Slo); 63: 1) Nadia Simeoli (Ita); 2) Andreja Leski (Slo); 3) Anja Obradovic (Srb) e Dena Pohl (Ger); 70: 1) Alice Bellandi (Ita); 2) Chiara Lisoni (Ita); 3) Agathe Devitry (Fra) e Loriana Kuka (Kos); 78: 1) Teresa Zenker (Ger); 2) Lea Schmid (Ger); 3) Arijana Peric (Ger) e Fanni Toth (Hun); +78: 1) Ina Bauernfeind (Ger); 2) Renee Lucht (Ger); 3) Samira Bouizgarne (Ger) e Mercedesz Szigetvari (Hun)

Podium63 4

A Teplice brilla l’oro di Giovanna Fusco

$
0
0

IMG 6016Teplice, 9 aprile 2017. Giovanna Fusco ha fatto suonare l'inno di Mameli nella Sport Hall di Teplice e con una gara perfetta ha conquistato la medaglia d’oro della categoria al limite dei 52 kg. La napoletana ha messo in riga tutte le sue avversarie, Mayer (Ger), Plakhtii (Ukr), Bakirzada (Aze), Maroti (Hun), Beitans (Ger), Perisic (Srb). Con due medaglie d’argento si sono confermati sul podio Daniele Accogli e Martina Esposito che sono scivolati solo in finale al termine di una giornata strepitosa. Conferma anche per Mattia Prosdocimo che si è classificato al terzo posto nei 73 kg ed infine quinta piazza per Gianluca Iudicelli che ha chiuso la giornata azzurra in Repubblica Ceca. Il bilancio azzurro è di 8 medaglie e un quinto posto, con la sesta posizione nel medagliere per nazioni. La trasferta è stata positiva per tutti, sia i convocati che chi ha partecipato con la propria società ed i risultati di questi giorni vanno attribuiti proprio ai club per il costante lavoro svolto quotidianamente. I commenti dei protagonisti, Fusco: “Oggi è stata una giornata abbastanza tranquilla, mi sentivo bene, volevo solo divertirmi e mi sono divertita!”; Esposito: “Non sono contenta fino in fondo... tutto è andato bene fino alla finale, quando ho commesso alcuni errori... è un buon risultato anche se a metà”; Accogli: “Ho vinto la terza medaglia, peccato per la finale ma devo dire che oggi mi sono sentito bene, voglio dedicare questo risultato alla mia società”.

Giulia Quintavalle eletta nel Consiglio Nazionale del CONI

$
0
0

Consiglio Nazionale GiuliaRoma, 10 aprile 2017 - Giulia Quintavalle, Campionessa Olimpica  di Pechino 2008, è stata eletta tra i membri del Consiglio Nazionale del CONI.
Le votazioni si sono svolte stamani nell’Aula Magna del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” all’Acqua Acetosa e hanno eletto i nove membri della componente  Atleti e Tecnici. Oltre la nostra judoka, che ha totalizzato 37 preferenze, sono stati eletti Raffaella Masciadri (Pallacanestro) 54 voti, Silvia Salis (Atletica) 49, Margherita Granbassi 45, Kelum Asanka Perera (Cricket) 41, Carlo Molfetta (Taekwondo) 39, Mara Santangelo (Tennis) 39, Giulia Raffaello Leonardo (Canottaggio) 36, Daniele Molmenti (Canoa) 27. 
Domani si voterà per le Discipline Sportive Associate, Associazioni Benemerite ed Enti di Promozione Sportiva, mercoledì infine toccherà ai rappresentanti dei Presidenti Regionali e dei Delegati Provinciali del CONI.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente federale Domenico Falcone a margine della votazione: "è stato emozionante assistere allo spoglio che ha portato all'elezione di Giulia, è stata una grande atleta, è una splendida persona e sarà un membro del Cosiglio competente e attenta. E' un grande onore per tutto il mondo federale che una delle Campionesse più rappresentative del nostro sport del Judo sieda nel Consiglio Nazionale del CONI."

 

Consiglio Nazionale Giulia2

Da Col e Davidovi in bronzo al torneo “Dan Kolov & Nicola Petrov”

$
0
0

DA COL2017Roma, 10 aprile 2017 - Successo azzurro in Bulgaria al torneo “Dan Kolov & Nicola Petrov” grazie a Sara Da Col e Givi Davidovi che hanno portato in patria la medaglia di bronzo nei 63 chilogrammi femminili e nei 57 stile libero.
Da Col ha esordito con successo superando la lituana Giedre Blekaityte, ma si è trovata opposta ai quarti di finale la bulgara Yusein Taybe che volando in finale (suo poi l’argento)  l’ha mandata ai ripescaggi. Il primo degli incontri ha visto l’Azzurra imporsi sulla bulgara Yuliana Yaneva e andare a medaglia battendo la kazaka Olga Kalinina.
Anche Davidovi ha avuto un esordio di successo battendo lo spagnolo Pablo Gonzalez, ma poi si è dovuto arrendere al mongolo Erdenebat Bekhbayar che lo ha mandato ai ripescaggi (suo l’oro della categoria). Qui l’italo-georgiano ha battuto prima l’iraniano Kheyrollah Ghahramani, poi lo spagnolo Levan Metreveli mettendo al collo la medaglia di bronzo.
Sul fronte maschile gli altri atleti in gara sono rimasti lontano dal podio con un incontro all’attivo per Matteo Mafezzoli nella greco romana, mentre Frank Chamizo  ha superato il primo turno contro il turco Enes Uslu, successivamente ha messo a posto l’indiano Vikas per poi farsi fermare dal Campione del Mondo della categoria, il russo Gazimagomedov (poi oro). Ha concluso al settimo posto decidendo di non lottare nella semifinale per il bronzo.
Il torneo bulgaro come usuale ha mantenuto altissimo il livello con 40 nazioni in gara e un numeri notevole di partecipanti: 226 nello stile libero, 132 nella greco romana e 115 nella femminile.

 

 

 

 

Davidovi2017

Fijlkam News 10 - Intramontabile

$
0
0

fijlkam news 10

Roma, 11 aprile 2017 - In questo numero, l'European Cup di Judo in scena a Teplice nell'ultimo weekend, l'European Cup Junior disputata a Lignano Sabbiadoro, la Mostra "Le stagioni della natura e dell'uomo" al Centro Olimpico Fijlkam e uno Speciale dei Campionati Italiani Assoluti di Karate con le interviste a Stefano Maniscalco, Antonio Califano e Luigi Guido. Buona visione!  

 

 

 


Domani gli azzurri volano in Marocco per la Karate 1 Premier League 2017

$
0
0

Cattura rabat okRoma, 12 aprile 2017 - Nel fine settimana torna la Karate 1 Premier League 2017. Dopo gli appuntamenti di Parigi, Rotterdam e Dubai, il circuito internazionale questa settimana farà tappa a  Rabat. Per la trasferta marocchina il direttore tecnico Pierluigi Aschieri ha convocato cinque atleti azzurri: Ezzat El Sharaby, Sara Cardin, Clio Ferracuti, Viola Lallo e Silvia Semeraro. Gli azzurri - accompagnati dai tecnici federali Salvatore Loria e Vincenzo Verrecchia - partiranno giovedì mattina. Gli incontri individuali di kumite sono previsti sabato 15 aprile (eliminatorie) e domenica 16 aprile 2017, giorno delle eventuali finali.      

Partecipare ad un Grand Prix? La Direzione Tecnica spiega come fare

$
0
0

European Open BucarestOstia, 12 aprile 2017. Facendo seguito alla programmazione della Direzione Tecnica Nazionale per l’anno 2017, si informano le Società Sportive interessate che tutti gli Atleti non selezionati per i Campionati Europei Seniores di Varsavia e per il Grand Slam Yekaterinburg (Russia), l’European Open Bucarest (3-4 giugno 2017) sarà gara di selezione per la partecipazione a spese Federali al successivo Grand Prix Hohhot (Cina, 30 giugno-2 luglio 2017). Le convocazioni per il Grand Prix Hohhot terranno conto infatti di quegli atleti che all’European Open Bucarest otterranno un risultato di rilievo, tenendo debitamente conto sia del livello dei partecipanti per ciascuna categoria di peso sia del numero degli incontri disputati. La Direzione Tecnica Nazionale terrà in considerazione la prestazione degli Atleti selezionati al Grand Prix Hohhot per valutare al meglio il loro percorso successivo. Come indicato dal Regolamento 2017 per l’Attività Internazionale relativamente alle Continental Open,  la partecipazione all’European Open Bucarest è consentita solo per Atleti con almeno uno dei seguenti requisiti:  a) Partecipazione alle Olimpiadi di Rio 2016; b) Partecipazione ai Campionati del Mondo Seniores 2015/2017 ed Europei Seniores anno 2016/2017; c) Piazzamento entro il 7° posto ai Campionati Europei Juniores e Campionati Europei Under 23 anno 2016 o nell’anno in corso; d) Piazzamento entro il 7° posto ai Grand Slam e Grand Prix anno 2016 o nell’anno in corso; e) Piazzamento entro il 5° posto alle Continental Open anno 2016 o nell’anno in corso; f) Atleti medagliati alle European Cup Seniores e Juniores anno 2016 o nell’anno in corso; g) Atleti classificati entro il 5° posto ai Campionati Italiani Assoluti 2017. In casi eccezionali la Direzione Tecnica può autorizzare la partecipazione di atleti che non siano in possesso dei requisiti suddetti. Modalità di partecipazione:  richiesta di partecipazione entro mercoledì 3 maggio 2017 a judo.amatoriale@fijlkam.it, cui seguirà autorizzazione alla partecipazione da parte della Federazione. Dieci giorni prima dell’inizio della manifestazione, le Società Sportive dovranno confermare in via definitiva allo stesso indirizzo email, per consentire alla Federazione di procedere con l’iscrizione judobase degli Atleti/Tecnici effettivamente partecipanti, purché gli stessi siano regolarmente in possesso dell’IJF ID Card. Alla prenotazione alberghiera dovranno provvedere direttamente le Società Sportive tramite gli Organizzatori della manifestazione. A breve le outlines e la modulistica saranno pubblicate all’interno del calendario gare sul sito www.eju.net

Semeraro in finale per l'oro nella Premier League, Cardin e Lallo a caccia del bronzo

$
0
0

Karate Rabat aprile 2017 okRoma, 15 Aprile 2017 - La domenica di Pasqua potrebbe regalare tre medaglie alle atlete azzurre impegnate nella Karate 1 Premier League di Rabat. C'è grande attesa per la finale di Silvia Semeraro che domenica - nella categoria 68 kg - si contenderà la medaglia d'oro contro la slovacca Miroslava Kopunova. Esaltante il percorso della Semeraro che nel primo turno ha battuto Samar Mokhtar, eliminando successivamente Nad Mohamed, Khaula Ait Khouya e Iryna Zareska. Ma sul podio di Rabat potrebbero salire anche Sara Cardin (cat 55 kg) e Viola Lallo (61 kg) che saranno impegnate nelle finali per il terzo posto rispettivamente contro la marocchina Israa Abdelkder e con la tunisina Boutheina Hasnaoui. Si ferma al terzo turno la corsa verso le finali di Clio Ferracuti eliminata da Feryal Abdelaziz (2-1). NIente da fare anche per Ahmed El Sharaby che si ferma al primo turno perdendo pesantemente contro Abdalla Abdelaziz. 

La Nazionale non delude: Silvia Semeraro vince la medaglia d'oro, bronzo per la Cardin

$
0
0

IMG 20170416 WA0003Roma, 16 aprile 2017 - La nazionale Italiana di kumite torna dalla Karate 1 Premier League di Rabat in Marocco con due preziose medaglie. Donne al potere, con Silvia Semeraro capace di salire sul gradino più alto del podio: l'azzurra nella finale della categoria 68 kg vince la medaglia d'oro superando la slovacca Miroslava Kopunova con un netto tre a zero che non lascia dubbi sulla sua prestazione. Le note dell'inno di Mameli sono per lei, e in parte per Sara Cardin anche lei sul podio, ma con una medaglia di bronzo al collo:nella finale per il terzo posto della categoria 55 kg l'azzurra riesce ad avere la meglio su Israa Abdelkder dopo una sfida estremamente equilibrata per hantei. La finale dei 61 kg che vedeva impegnata per il bronzo Viola Lallo non ha un esito positivo: la tunisina Boutheina Hasnaoui si impone per tre a uno. 

Europei a Varsavia da giovedì a domenica, l’Italia ha voglia di stupire

$
0
0

Europei Varsavia ITAOstia, 18 aprile 2017. La nazionale italiana di judo è partita oggi per Varsavia dove, da giovedì 20 a domenica 25 aprile, è in programma il campionato d’Europa cui partecipano circa 400 atleti da 42 nazioni. La gara è importante per l’indubbio prestigio del titolo continentale, ma i risultati ottenuti a Varsavia hanno il potere di condizionare l’indirizzo al percorso che porta a Tokio 2020. La direzione tecnica nazionale ha scelto da tempo i suoi rappresentanti, che sono nei 48 kg Francesca Milani, 23 anni, nei 52 kg Odette Giuffrida, 22 anni, nei 63 kg Edwige Gwend, 27 anni, nei 70 kg Carola Paissoni, 22 anni, nei 78 kg Valeria Ferrari, 24 anni ed Assunta Galeone, 31 anni, nei 60 kg Carmine Maria Di Loreto, 23 anni, nei 66 kg Matteo Medves, 22 anni, nei 73 kg Leonardo Casaglia, 19 anni ed Andrea Gismondo, 20 anni, negli 81 kg Antonio Esposito, 22 anni e Matteo Marconcini, 27 anni, nei 90 kg Nicholas Mungai, 23 anni, nei 100 kg Vincenzo D’Arco, 27 anni e Giuliano Loporchio, 25 anni. La squadra è guidata dal DTN Kyoshi Murakami, coadiuvato dal Team Manager Laura Di Toma, dal coordinatore delle squadre nazionali Dario Romano e dai coach Francesco Bruyere e Roberto Meloni, ma a Varsavia saranno presenti anche il Presidente Domenico Falcone ed il Segretario Generale Massimiliano Benucci. “Ho voglia di ributtarmi nella mischia, ho voglia di crederci, ho voglia di ricominciare a sognare in grande! – ha detto Odette Giuffrida - è la mia prima vera gara dopo l’Olimpiade e devo dire che non è stato facile né scontato poterci essere. Ma se ci sono è perché non cerco scuse ed è per questo che non parlo degli infortuni, e dico soltanto che io ci sarò, carica, determinata e con tanta voglia di dare il massimo. Sarò sul tatami a Varsavia perché ci credo, perché ho stretto i denti e ho accettato questa sfida con me stessa e con quello che molti definiscono ‘impossibile’.” È il primo appuntamento importante dopo una grande Olimpiade anche per Matteo Marconcini, che ha detto: “Mi aspetto di fare una buona gara, perché il lavoro per questi Europei è stato fatto bene, a modo e mi sento pronto. Rimangono da fare ancore le rifiniture per il peso, quindi mi appresto a dare battaglia per vincere con i più forti, che sappiamo bene quali sono, ma anche con i più giovani, che in questo inizio di quadriennio sono davvero numerosi”. Questo invece, il pensiero di due fra i numerosi esordienti azzurri al campionato d’Europa senior, Matteo Medves: “Mi aspetto solo sensazioni positive, è il mio primo europeo senior ma so che ho le capacità e la testa giusta per buttare giù tutti. Dipenderà solo da me e dalla giornata”; Andrea Gismondo: “Sicuramente parlando di un campionato europeo non è facile fare pronostici, e' una competizione molto impegnativa, ma già il fatto di poter affrontare i judoka più forti d’Europa e del mondo mi emoziona e mi infonde una carica particolare. Certamente io non mi risparmierò e darò il massimo come sono abituato a fare e speriamo bene....”. Questo il commento del coordinatore delle squadre nazionali Dario Romano: Come ogni inizio quadriennio ci sono giovani che hanno voglia di mettersi in mostra ed atleti esperti in cerca di nuova gloria. Questo gruppo di ragazzi ha lavorato al meglio per trovare la giusta forma e concentrazione, sono sicuro che tutti potranno esprimersi al meglio delle proprie capacità e anche oltre. Grande assente Fabio Basile che ha preso una pausa ballerina, ma ha promesso che subito dopo si staccherà dalle distrazioni per dedicarsi a ciò che gli riesce bene, anche se devo ammettere che con il ballo non è niente male. Odette sta lottando con continui infortuni che non le stanno dando la possibilità di lavorare con continuità, ma ha deciso di mettersi in gioco lo stesso”.

Il programma: Giovedì 20: 48, 52, 57 kg F; 60, 66 kg M; inizio h 11, final block h 16; Venerdì 21: 63, 70 kg F; 73, 81 kg M; inizio h 11, final block h 16; Sabato 22: 78, +78 kg F; 90, 100, +100 kg M; inizio h 12, final block h 16; Domenica 23: a squadre F e M; inizio h 11, final block h 16.

Viewing all 1519 articles
Browse latest View live