Quantcast
Channel: Notizie ed eventi
Viewing all 1519 articles
Browse latest View live

Grand Slam a Baku, torneo a squadre in Brasile, European Cup a Kaunas e Cluj Napoca

$
0
0

European Judo Championships Kazan 2016 04 21 173882Ostia, 5 maggio 2016. Venerdì a Baku inizia l’ultimo Grand Slam pre-olimpico. I 500 punti del primo posto potranno catapultare in zona-qualificazione quasi tutti gli azzurri che attualmente la rincorrono. Considerando qualificate Odette Giuffrida (52) ed Edwige Gwend (63), lo stesso Elios Manzi, ad esempio, che ha iniziato la sua corsa olimpica soltanto il mese scorso con il terzo posto agli Europei a Kazan, in caso di vittoria verrebbe a trovarsi nella fascia dei qualificati. In gara a Baku, Valentina Moscatt (48), Odette Giuffrida (52), Maria Centracchio (57), Edwige Gwend (63), Carmine Di Loreto, Elio Manzi (60), Fabio Basile, Elio Verde (66), Antonio Esposito, Enrico Parlati (73), Antonio Ciano, Matteo Marconcini (81), Walter Facente (90), Domenico Di Guida (100). Un’altra squadra azzurra invece, è partita per il Brasile dove disputerà un torneo a squadre (junior con un senior obbligatorio) a Lauro de Freitas, Bahia, e si schiererà con Pantano (60), Sulli (66), Casaglia (73), Rigano (81), Todini (90), D’Arco (100), Moreno (+100), coach Laura Di Toma e Nicola Moraci. Otto le nazioni invitate, eliminatorie venerdì 6, finali il 7, training camp 8 e 9. Atleti italiani in gara anche nelle European Cup, che vedono impegnati gli juniores a Kaunas con 9 maschi e 5 femmine ed i cadetti a Cluj Napoca con 22 maschi, 23 femmine e 12 coach.


3 finalisti per l’Oro e 2 per il Bronzo nella 1a giornata agli Europei di Montpellier

$
0
0

montpellierMontpellier (FRA), 5 maggio 2016 - Buoni risultati dei nostri Atleti nella giornata dedicata alle eliminatorie delle categorie individuali sia di kata che di kumite dei 51ì Campionati Europei Assoluti. Si inizia col kata femminile e Viviana Bottaro vince 2 incontri e poi cede alla spagnola Sanchez, viene recuperata, vince un altro incontro e si qualifica per la finale per il 3° posto in programma sabato. Stessa situazione per Mattia Busato nel kata maschile che dopo aver vinto 3 incontri perde con lo spagnolo Quintero in finale di poule, pertanto anche lui sabato “lotterà” per mettersi al collo la medaglia di bronzo. Nel kumite Stefano Maniscalco arriva in finale nella cat +84 kg vincendo alla grande 4 incontri e sabato prossimo si giocherà l’oro con il tedesco Horne. Negli 84 kg il campione in carica Nello Maestri purtroppo esce al primo turno col greco Tzanos e non viene recuperato. Nei +68 femminile Greta Vitelli vince il primo incontro ma si ferma al secondo con la croata Martinovic. Si ferma al primo turno invece Silvia Semeraro superata dall’azerbaigiana Zaretska. Stessa cosa per Luigi Busà nei 75 kg che perde al primo turno con lo spagnolo Fandos e non è recuperato. Il secondo finalista della giornata è Gianluca De Vivo nei 67 kg. Anche lui dopo 4 splendidi incontri arriva in finale dove incontrerà il francese Dacosta. Nei 61 femminile anche Laura Pasqua, purtroppo, esce al primo turno nella cat 61 kg e non viene recuperata. Nei 55 kg invece una splendida Sara Cardin, dopo aver vinto 3 incontri, giunge alla finale dove incontrerà l’ucraina Tierluga. E’ la 3a finalista della giornata per l’Italia. Nei 60 maschile Luca Maresca non riesce a difendere il titolo conquistato lo scorso anno perché esce al 2° incontro e non viene recuperato. Infine, anche Giorgia Gargano nei 50 kg femminile, lascia la gara al 1° turno.

Domani sono in programma tutte le gare a “squadre” sia di kata che di kumite. L’Italia sarà presente nel kata sia maschile che femminile e nel kumite femminile.  

Tutti i risultati completi ed i tabelloni di gara QUI

Al via il Gran Premio Giovanissimi

$
0
0

bambini lottaRoma, 6 maggio 2016 - Conto alla rovescia al PalaPellicone di Ostia dove sono pronti i quattro tappeti che ospiteranno la gara più giovane dell'anno agonistico: il Gran Premio Giovanissimi. Sono attesi oltre quattrocento atleti ed atlete che si contenderanno i gradini del podio e le medaglie messe a disposizione dal comitato Regionale Lazio Lotta, organizzatore dell'evento. La squadra da battere è senza dubbio il  Lotta Club Rovereto che lo scorso anno si piazzò al primo posto in entrambe le specialità.

 

Europei Karate - La Squadra Femminile di kata in finale per il Bronzo.

$
0
0

kata femmMontpellier (FRA), 6 maggio 2016. Giornata dedicata alle eliminatorie delle gare a squadre ai 51ì Campionati Europei Assoluti di karate che si stanno svolgendo in Francia nella città di Montpellier. Nel kata femminile la nostra squadra composta da Viviana Bottaro, Sara Battaglia e Michela Pezzetti supera al primo turno la Francia per 4 a 1 e al secondo batte anche la FYR/Macedonia per 5 a 0. Nella finale di poule, purtroppo, viene superata dalla Germania con un punteggio di 2 a 3 e domenica prossima incontrerà la nazionale greca per la conquista della Medaglia di Bronzo. La squadra maschile composta da Mattia Busato, Alfredo Tocco e Alessandro Iodice si ferma al primo turno superata per 4 a 1 dalla Turchia che al turno successivo viene sconfitta dalla Francia e, di conseguenza, l’Italia non viene recuperata. La stessa situazione si verifica purtroppo anche nel kumite femminile dove il nostro team è superato al primo turno dalla Spagna che però subito dopo perde con la Grecia e quindi non siamo recuperati e anche qui perdiamo l’occasione per lottare per il 3° posto.

Domani sono in programma tutte le finali individuali, sia di kata che di kumite, ed i nostri Stefano Maniscalco (kumite +84-kg), Sara Cardin (kumite 55-kg) e Gianluca De Vivo (kumite 67-kg) scenderanno sul tatami di gara mettendocela tutta per conquistare la Medaglia d’Oro e l’ambito titolo di “Campione d’Europa”. Viviana Bottaro nel kata femminile e Mattia Busato nel maschile lotteranno invece per l’altrettanto importante Medaglia di Bronzo.

Tutte le info riguardo i risultati delle gare di ieri e di oggi ed il programma delle finali di domani QUI

Daigoro Timoncini a Rio: missione compiuta!

$
0
0

1Roma, 6 maggio 2016 - Daigoro Timoncini andrà a Rio de Janeiro. L’atleta faentino, colosso della greco romana dei 98 chilogrammi, ha staccato il pass olimpico nell’ultimo torneo mondiale di qualificazione in svolgimento a Istanbul (TUR). La qualificazione di Timoncini era però nell’aria dopo la grande delusione di due settimane fa in Mongolia dove, pur vincendo il bronzo, l’agognato accesso a Olimpia gli era sfuggito per un punto nella finalissima contro lo svedese Carl Schoen. “Posso dire solo che sono felice – commenta Daigoro dalla Turchia – ho lavorato tanto per ottenere questo risultato e ce l’ho fatta. Ora mi concentrerò sulla preparazione per il Brasile dove mi aspetta la terza Olimpiade della carriera. Mi piacerebbe chiudere in bellezza.”

La gara di Daigoro Timoncini è stata da manuale e ha evidenziato la grande determinazione dell’Azzurro: sorteggiato nella parte bassa del tabellone, ha superato il kazako Yerulan Iskakov per 7 a 2, il coreano Seungjun Kim per 3 a 1, l’onduregno Kevin Mejia Castillo con una fantastica schienata e, in semifinale, il norvegese Felix Baldauf con 2 a 1 mozzafiato. L’accesso alla finale gli ha automaticamente permesso l’accesso alle Olimpiadi di Rio, dato che il torneo di Istanbul qualifica i primi due classificati di ogni categoria di peso. Stasera contenderà la medaglia dl’oro al turco Cenk Ildem, ma a questo punto la squadra azzurra della greco romana sta già festeggiando e tutti i tifosi della squadra Azzurra olimpica con loro.

Giuffrida d’argento nel Grand Slam a Baku, ticket per Guadalajara e Rio

$
0
0

er 28q1537

Baku, 6 maggio 2016. È una medaglia d’argento splendida quella messa al collo a Baku da Odette Giuffrida. Il secondo posto ottenuto nel Grand Slam in Azerbaijan, migliora la posizione in ranking della 21enne romana che già si trovava in una posizione molto positiva, ma imprime un’ulteriore spinta verso l’alto e passa dal dodicesimo al sesto posto, che vale un invito a partecipare al World Masters a Guadalajara, ultimissimo appuntamento (27-29 maggio) riservato soltanto ai top 16. Lucidità e sangue freddo hanno caratterizzato la gara di Odette, che ha messo sotto Kim Mi-Ri (Kor), Evelyne Tschopp (Sui) ed Erika Miranda (Bra), terza nel ranking mondiale e sempre sul podio negli ultimi tre campionati del mondo. Una sanzione assegnata a Miranda ad incontro finito ha pareggiato i conti, ed al golden-score la brasiliana è stata subito nuovamente sanzionata per una presa scorretta. Sanzione decisiva anche in finale, ma questa volta a trarne vantaggio è stata l’israeliana Gili Cohen, uscita dall’area di gara, ma ad essere penalizzata è stata la spinta dell’azzurra. Dopo 3 minuti e 6 secondi di golden-score. Anche a Baku Fabio Basile è andato fino in fondo e ha disputato la finale per il bronzo con Sugoi Uriarte. Uno yuko di sumi gaeshi ha premiato lo spagnolo, ma per Fabio Basile ormai, nessun risultato è precluso ed il quinto posto nei 66 kg accorcia sempre più il gap dalla certezza della qualificazione. Sempre nei 66 kg, Elio Verde si è fermato al settimo posto, sono approdati al secondo turno Maria Centracchio (57) e Carmine Di Loreto (60), mentre si sono fermati al primo Valentina Moscatt (48) ed Elios Manzi. Sabato è il turno di Edwige Gwend (63), Antonio Esposito, Enrico Parlati (73), Antonio Ciano, Matteo Marconcini (81).

Matteo Marconcini dà un calcio alla sfortuna, è bronzo nel Grand Slam a Baku

$
0
0

er 28q3936Baku, 7 maggio 2016. Grand Slam di bronzo per Matteo Marconcini, che a Baku ha messo a segno una serie di vittorie straordinarie e, soprattutto, ha piazzato un gran calcio alla sfortuna. Meritatissimo il terzo posto negli 81 kg, con cinque vittorie su Zoloev (Kgz), Imamov (Uzb), Mrvaljevic (Mne), Silva Morales (Cub) e Luz (Por), atleti che precedono Marconcini nel ranking mondiale (Imamov è attualmente qualificato), ma tutti sono stati sconfitti per ippon. “Sono veramente soddisfatto per questa medaglia – ha detto il 26enne Marconcini – perché ripaga un quadriennio particolarmente turbato dagli infortuni e, dopo l’ennesimo intervento, mi sono rimesso in gioco. A questo punto mi auguro che questa fase positiva continui”. E sa la corsa di Marconcini per Rio non è mai iniziata, almeno si sa che era alla sua portata. Può ancora farcela invece Antonio Ciano (81), sconfitto a Baku dal moldavo Gotonoaga, ma un risultato positivo ad Almaty aggiungerebbe ciò che manca al pass per Rio. Battuta a vuoto anche per Edwige Gwend, sconfitta dalla francese Pruvost, ma il suo pass non è a rischio, mentre è fuori portata nei 73 kg per Antonio Esposito, eliminato dall’ungherese Ungvari e per Enrico Parlati, sconfitto dal cubano Estrada. Domenica in gara Walter Facente (90) e Domenico Di Guida (100), per entrambi la zona qualificazione si può agganciare con un risultato fra i primi.

Oro per Sara Cardin. Argento per Stefano Maniscalco e Gianluca De Vivo. Bronzo per Viviana Bottaro e Mattia Busato

$
0
0

Montpellier (FRA), 7 maggio 2016. Prima giornata di finali ai Campionati Europei Assoluti di karate in svolgimento all’ “Arena” di Montpellier. Si comincia con la cat. +84 kg Stefano Maniscalco è il primo italiano a salire sul tappeto delle finali dove incontra il tedesco Horne. L’incontro è molto sentito dai 2 atleti e alla fine un solo “yuko” decide l’incontro ed è a favore di Horne. Medaglia d’Argento comunque meritatissima per il nostro Stefano che porta la prima medaglia all’Italia. Medaglia d’Oro e titolo di Campionessa Europea invece Sara Cardin. L’avversaria, l’ucraina Tierluga, ad un secondo dalla fine in vantaggio per 3 a 0 grazie ad un “uramawashi”, compie una “leggerezza” che le costa il titolo. Su pressione di Sara che cercava il pareggio arretra senza pensare alla linea del “jogai” e, pur avendo già 3 ammonizioni di cat. 2, esce dall’area di gara e viene così squalificata. Brava Sara a crederci fino in fondo e a salire ancora una volta sul gradino più alto del podio. Nella finale per il 3° posto del kata femminile la nostra Viviana Bottaro supera con un secco 5 a 0 la macedone Jovanoska mettendosi così al collo una preziosa Medaglia di Bronzo. Stessa cosa per Mattia Busato nel kata maschile, 5 a 0 anche per lui contro l’ungherese Nagy. Bravi.! L’ultima finale individuale ha visto sul tappeto il nostro Gianluca De Vivo nei 67 kg. L’incontro prosegue senza sussulti fino a quando il francese effettua una “controproiezione” che viene valutata positivamente solo da 1 giudice. Il combattimento prosegue fino a quando durante uno scambio di tecniche di braccio e viene assegnato 1 punto ad entrambi gli atleti. Si arriva così all’hantei e la vittoria va la francese Dacosta per 5 a 0. Meritato argento comunque per il nostro De Vivo.

Nel medagliere l’Italia si trova al 5° posto con 1 Oro 2 Argenti e 2 Bronzi. Domani le ultime finali delle gare a squadre: kata maschile e femminile (nel femminile l’Italia gareggerà per il bronzo) e kumite maschile.

Tutte le info riguardo i risultati delle gare ed il programma delle finali di domani QUI0 sara 2


Le Azzurre non andranno a Rio

$
0
0

Lotta Dalma CanevaRoma, 7 maggio 2016 – Ultima possibilità di andare a Rio sfumata per le lottatrici Azzurre che hanno preso parte oggi all’ultimo torneo di qualificazione olimpica a Istanbul. L’emozione provata ieri con la grande gara di Daigoro Timoncini, che ha aggiunto la sua qualificazione nella greco romana a quella di Frank Chamizo nello stile libero, non si è ripetuta e nessuna delle quattro italiane in gara  oggi avrà l’onore di rappresentare i colori della nostra bandiera in terra brasiliana. Questa è la seconda Olimpiade che vede assenti le lottatrici Azzurre da quando la specialità femminile è stata introdotta nel programma olimpico nel 2004: ad Atene, infatti, furono Diletta Giampiccolo e Katarzyna Juszczak a rappresentare la lotta femminile per l’Italia.

Silvia Felice (kg. 48), Francesca Mori (kg. 53) e Carola Rainero (kg. 58) sono state eliminate al primo turno rispettivamente da Jaqueline Saskia Schellin (GER), Melanie Lesaffre (FRA) e Kateryna Zhydachevska (ROM); Dalma Caneva (kg. 69) ha superato agli ottavi l’austriaca Martina Kuenz, ma è stata fermata ai quarti dalla romena Adina Elena Popescu complice anche un challenge, forse poco ponderato, chiesto dall’angolo azzurro.
Finisce qui l’avventura olimpica della nostra lotta femminile; domani, ultima giornata di gara, il testimone passa allo stile libero.

Tre primi e tre secondi posti per i cadetti italiani a Cluj Napoca

$
0
0

20160507 Cluj 01Ostia, 7 maggio 2016. Tre medaglie d’oro e tre d’argento per i cadetti italiani nella prima giornata dell’European Cadet Cup a Cluj Napoca, torneo con 445 atleti di 23 nazioni. Nelle categorie dei 55 e dei 60 kg, le finali per il primo posto hanno impegnato esclusivamente atleti italiani con delle sfide che hanno registrato i successi di Biagio D’Angelo e Patrick Cala Lesina rispettivamente su Alessandro Aramu e Luca Rubeca. La terza medaglia d’oro è andata al collo di Giulia Santini, prima nei 48 kg, mentre Alessandro Magnani, secondo nei 66 kg, ha portato il terzo argento al medagliere dell’Italia che, a questo punto, si trova al primo posto. Ventitre gli atleti italiani che hanno gareggiato nella prima giornata, ottenendo peraltro anche 4 quinti e 6 settimi posti, altri venti sono attesi in gara domenica, mentre nessuno dei 14 iscritti si è presentato all’European Cup juniores a Kaunas.

Cadetti italiani primi a Cluj Napoca con 13 medaglie e 5 sono d’oro

$
0
0

20160508 Cluj 02Ostia, 8 maggio 2016. Sono stati travolgenti i cadetti italiani a Cluj Napoca, in quanto hanno letteralmente dominato la Cadet European Judo Cup cui hanno partecipato 23 nazioni con 445 atleti. Dopo le tre medaglie d’oro (Biagio D’Angelo, Patrick Cala Lesina, Giulia Santini) e tre d’argento (Alessandro Aramu, Luca Rubeca, Alessandro Magnani) conquistate nella prima giornata, il medagliere italiano si è ulteriormente arricchito con altre due medaglie del metallo più pregiato che sono andate al collo di Nicolle D’Isanto, prima nei 57 kg e di Anna Fortunio, prima nei 70 kg, due medaglie d’argento conquistate da Nadia Simeoli nei 63 kg e da Claudia Cerutti nei +70 kg e tre medaglie di bronzo, che hanno premiato le gare di Mattia Prosdocimo nei 73 kg, Federica Luciano nei 57kg e Chiara Lisoni nei 63 kg. L’affermazione dell’Italia nel medagliere, davanti ad Ungheria e Romania, ha evidenziato anche 8 quinti e 9 settimi posti, per un totale di 30 atleti (su 43 in gara) approdati alla fase finale.

Chiusa la corsa per Rio, gli Azzurri rimangono a quota due

$
0
0

Last chanceRoma, 8 maggio 2016 – Gli Azzurri dello stile libero che hanno partecipato oggi alla giornata conclusiva del tour di qualificazione olimpica a Istanbul sono rimasti fermi ai blocchi di partenza. Si conferma, così, la “quota due” della Lotta a Rio, con Frank Chamizo nello stile libero e Daigoro Timoncini nella greco romana.

Stop all’esordio per tutti i nostri tre stile liberisti: James Mancini (kg. 57) contro il venezuelano Pedro Mejias Rodriguez, Andrea Sorbello (kg. 74) contro l’uruguaiano Dylan Palacio Pintado e Aron Caneva (kg. 86) contro il pachistano Muhammad Inam. “Non abbiamo raggiunto altre qualificazioni, ma siamo sereni – commenta dalla Turchia il DT Nino Caudullo – i nostri ragazzi e ragazze hanno lottato al meglio e non si sono risparmiati. Ora guardiamo a Rio.”

I risultati completi del torneo su https://unitedworldwrestling.org/event/2nd-og-world-qualifying-tournament

Europei Karate - "Bronzo Europeo per le Azzurre di kata".

$
0
0

Montpellier (FRA), 8 maggio 2016. La squadra di kata femminile, dopo una splendida finale per il 3° posto, ha battuto con un secco 5 a 0 la nazionale greca salendo sul 3° gradino del podio europeo di Montpellier. Viviana Bottaro, Sara Battaglia e Michela Pezzetti nonostante vari intoppi durante la fase preparatoria all’europeo, hanno dimostrato di essere un “Team” tra i migliori al mondo e sicuramente sapranno trarne il giusto stimolo per i prossimi importanti impegni fino ad arrivare al meglio ai mondiali di Linz (Austria), in programma dal 25 al 30 ottobre. Con questa medaglia l’Italia chiude al 5° posto nel medagliere finale di questo 51° Campionato Europeo Assoluto, con 1 Oro 2 Argenti e 3 Bronzi. Facendo tesoro di questa importante esperienza ora inizia subito il percorso per arrivare al meglio ai Mondiali Senior di Linz. Un altro importante risultato per la nostra Italia è la riconferma del Presidente della Commissione UdG italiana Giuseppe Zaccaro, quale membro della “Commissione Arbitrale Europea EKF”.

Tutti i risultati dell’europeo QUI:naz fine europ

Da Baku ad Almaty per completare l’elenco dei qualificati per Rio

$
0
0

er 28q4490Baku, 8 maggio 2016. Walter Facente e Domenico Di Guida si sono fermati al primo turno nella terza ed ultima giornata del Grand Slam a Baku. Nei 90 kg infatti, Facente è stato sconfitto dal polacco Patrick Ciechomski, nei 100 kg invece, Di Guida è stato superato dal russo Adlan Bisultanov. Per la squadra azzurra, che chiude il Grand Slam a Baku con due splendide medaglie, l’argento di Odette Giuffrida ed il bronzo di Matteo Marconcini, e con il quinto posto di Fabio Basile oltre il settimo di Elio Verde, si prepara al meglio la trasferta per il Kazakistan dove con il Grand Prix ad Almaty, in programma dal 13 al 15 maggio, si completerà l’elenco degli atleti qualificati per Rio.

Italia quinta in Brasile nella Copa Internacional de Seleções

$
0
0

26792796051 65d6405cd4 oOstia, 9 maggio 2016. Quinto posto per la squadra azzurra guidata in Brasile da Laura Di Toma e Nicola Moraci, che ha gareggiato nel Centro de Treinamento della CBJ a Lauro de Freitas nell’ambito del Superdesafio BRA - Copa Internacional de Seleções. Il torneo a squadre riservato alla classe junior (con un senior obbligatorio) ha per la CBJ (Confederazione brasiliana judo) l’obiettivo di preparare il torneo a squadre alle Olimpiadi 2020, “ho visto tutti davvero in forma e con lo spirito di sempre -ha detto Paulo Wanderley Teixeira, Presidente CBJ- il livello delle squadre è stato molto equilibrato”. Al primo posto il Giappone, seconda la Russia e terze, Brasile e Georgia, che ha superato (5-2) proprio la squadra azzurra composta da Pantano (60), Sulli (66), Casaglia (73), Rigano (81), Todini (90), D’Arco (100), Moreno (+100), che in precedenza è stata sconfitta dalla Russia (3-4) e ha superato il Portogallo (5-2). Allenamento tutti assieme fino martedì e poi, la squadra azzurra farà ritorno in Italia.


Ancora Lotta Club Rovereto regina dei Giovanissimi

$
0
0

generiche lotta 3Roma, 9 maggio 2016 - La squadra del Lotta Club Rovereto si ripete e torna a dominare i podi del Gran Premio Giovanissimi nelle due specialità, stile libero e femminile, che hanno dato vita ad una giornata di grande entusiasmo al PalaPellicone di Ostia, con oltre trecentocinquanta atleti ed atlete in gara.
Alla compagine trentina, dunque, la palma di prima nello stile libero e nella femminile, con Wrestling Liuzzi e CUS Torino sui successivi gradini del podio nella femminile, mentre nella libera Fiamme Oro e Club Atletico Faenza a seguire.
I risultati completi nella pagina “gare e risultati”.

lotta podio maschile

lotta podio femminile

L'Italia del Karate protagonista in Europa

$
0
0

european karate familyRoma, 9 maggio 2016 - Italia protagonista in Europa, oltre che con gli eccellenti risultati ottenuti dalla squadra Azzurra ai Campionati Europei, anche per il lavoro svolto nell’ambito dell’organizzazione e della promozione del Karate, come rimarcato dal Presidente della WKF e della EKF Antonio Espinós nel corso del Convegno dell’EKW tenuto a Montpellier.
L’assemblea generale della Federazione Europea si è riunita in concomitanza dei 51i Campionati continentali per valutare la situazione della disciplina nel Vecchio Continente e presentare i piani di sviluppo futuri anche in vista del prossimo importante appuntamento di Rio de Janeiro in agosto.
Presente per la FIJLKAM il Presidente Domenico Falcone che ha ricevuto l’apprezzamento, nel corso dell’assemblea, dal Presidente Espinós. E a proposito di Olimpiadi l’atmosfera che si è respirata nel corso del Convegno è stata di grande fiducia, con il Presidente Espinós che si è mostrato estremamente ottimista circa l’inclusione della disciplina nel programma olimpico di Tokyo 2020.
Nel corso del convegno sono state rinnovate anche alcune cariche e, anche qui, l’Italia ha avuto un importante riconoscimento con la riconferma dell’arbitro internazionale Giuseppe Zaccaro quale membro della “Commissione Arbitrale Europea”. La sua posizione si affianca a quelle di livello mondiale di  Davide Benetello (WKF Executive Committee, WKF Athletes Commision e WKF Kumite Rules Commission) e di Luca Valdesi (WKF Kata Rules Commission).
A margine della competizione europea è stato presentato anche il progetto europeo Erasmus + “Karate Sport at School project”, approvato dall’ Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA) della Commissione Europea e che vede l’Italia capofila di un network che coinvolge le Federazioni Nazionali di Karate di Francia, Germania, Spagna, Polonia e Portogallo. I Paesi partecipanti si sono riuniti, con la presenza iniziale anche del Presidente Espinos, a testimonianza dell’apprezzamento che anche la WKF e la EKF hanno voluto rivolgere in merito a tale iniziativa, per pianificare i prossimi passi di implementazione del progetto, mentre nell’area di gara è stato allestito un punto informativo che ha distribuito al numeroso pubblico delle brochure di presentazione del “Karate Sport at School project”.

FIJLKAM News 15 - Certezze Azzurre

$
0
0

15Roma 10 maggio 2016 - Il TG della FIJLKAM questa settimana apre con il Campionato Europeo di Karate svoltosi a Montpellier, dove la Nazionale azzurra ha ottenuto ben sei piazzamneti sul podio continentale grazie a Sara Cardin, Stefano Maniscalco, Gianluca De Vivo, Mattia Busato, Viviana Bottaro e la squadra femminile di Kata composta da Sara Battaglia, Michela Pezzetti e Viviana Bottaro.
Per il Judo, Odette Giuffrida in un intervista esclusiva, ci racconta la medaglia d'argento ottenuta a Baku e la certezza della qualificazione a Rio 2016.
Nella Lotta ottimi risultati grazie a Daigoro Timoncini che in Turchia raggiunge la sua terza e storica qualificazione Olimpica.
In chiusura ancora il Judo con l'ottimo risultato della Nazionale Cadetti a Cluj Napoca e degli Junior in Brasile.

Buona visione con FIJLKAM News!

Undici azzurri ad Almaty per il Grand Prix, nove sono ancora in corsa per Rio

$
0
0

13133187 1192409517465675 8653692029062117833 nOstia, 10 maggio 2016. Oltre cinquecento atleti, ben 92 nazioni ad Almaty, per il Grand Prix che, da venerdì a domenica, conclude il circuito di gare valide per la qualificazione olimpica. I punti, e tanti, li metterà in palio anche il World Masters a Guadalajara (27-29 maggio), ma essendo riservati ai soli top 16 potranno spostare soltanto l’ordine delle teste di serie a Rio. Ad Almaty invece, non saranno in gara Odette Giuffrida ed Edwige Gwend che, già qualificate, preparano il World Masters con l’OTC ad Antalya (16-21 maggio), mentre Fabio Basile difenderà il suo recentissimo ingresso nella zona dei qualificati, ed altri otto azzurri cercheranno il risultato positivo che consentirebbe di mettere il timbro sul pass per Rio. Fra questi c’è anche Assunta Galeone che, scontata la sospensione IJF per il comportamento irriguardoso tenuto a Casablanca, può farcela se arrivasse alla finale per il primo posto nei 78 kg. Potrebbe bastare il terzo posto invece, a Valentina Moscatt nei 48 kg, mentre Antonio Ciano, al momento qualificato con la quota continentale, punta ad un risultato di consolidamento e, nella bella ipotesi di una finale tutta azzurra, l’eventuale vittoria di Matteo Marconcini porterebbe entrambi fra i qualificati. Ancora in corsa anche Walter Facente nei 90 kg, cui serve il primo posto, mentre se si piazza secondo o terzo è soggetto alla lotteria delle quote continentali e, situazione quasi analoga per Elios Manzi e Domenico Di Guida che possono trovare il ticket con il primo posto rispettivamente nei 60 e 100 kg. A ridosso della zona qualificazione c’è anche Elio Verde che, nei 66 kg, punta ad un risultato che gli consenta anche di riprendersi il posto di titolare. Questi gli undici azzurri partiti per Almaty con i coach Paolo Bianchessi e Francesco Bruyere, si tratta di Elios Manzi (60), Elio Verde, Fabio Basile (66), Enrico Parlati (73), Antonio Ciano, Matteo Marconcini (81), Walter Facente (90), Domenico Di Guida (100), Valentina Moscatt (48), Maria Centracchio (57), Assunta Galeone (78).

Proclamati i vincitori del concorso “Disegna la tua Mascotte e dalle un Nome”

$
0
0

CommissioneMascotteRoma 11 maggio 2016 – La commissione composta da Marina Di Bussolo (Fondazione Matteo Pellicone), Sergio Friscia (Conduttore Rai), Roberto D’Alessandro (Commissione Nazionale Scuola e Promozione FIJLKAM), Antonia Napolitano (Commissione Nazionale Scuola e Promozione FIJLKAM), Livio Toschi (Storico FIJLKAM) e Giuseppe Longobardi (Charter Jamm) ha decretato i vincitori del concorso “Disegna la tua Mascotte e dalle un Nome”.

DisegnoJudo

Per il Judo Vince: Edoardo Omedè ( Ruffini Judo Torino - Piemonte) con il suo Ippop-Seoi Nage.

 

DisegnoLotta

Per la Lotta Vince: Adelin Bursuc (New Popeye Club - Toscana) con Foxy

 

DisegnoKarate

Per il Karate Vince: Cristian Pezzarossa (ASD Nippon Club Pomezia - Lazio) con Sharkam

I vincitori parteciperanno ad un ritiro collegiale con la Nazionale presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia e riceveranno il kit della Nazionale Italiana di Judo, Lotta o Karate.
La FIJLKAM ringrazia di cuore tutti i piccoli concorrenti che hanno voluto partecipare al concorso.

Viewing all 1519 articles
Browse latest View live