Roma, 17 novembre 2018 - Si chiudono per l’Italia i Campionati Mondiali Under 23 in svolgimento a Bucharest, in Romania. L’ultimo azzurro in gara, Gabriele Doro nei -86 kg, non riesce a superare l’indonesiano Uphar Sharma, vincitore per 12-2. L’incontro inizia con i primi due punti messi a segno dall’avversario dopo 2 minuti recuperati subito dopo dall’azzurro, ma è nella ripresa che inizia il dominio dell’indonesiano che mette a segno tre proiezioni da due punti e conclude con l’ultima che fissa il punteggio finale. La successiva sconfitta di Sharma da parte del russo Artur Naifonov (10-0) stoppa definitivamente la corsa al podio di Doro. Niente da fare anche per Salvatore Diana superato al ripescaggio dall’atleta del Turkmenistan, Dovietmyrat Orazgylyjov per 12-0. L’Italia conta l’unico quinto posto ottenuto dall’italo-georgiano Nikoloz Kakhelashvili nei -97 kg.
Mondiali Under 23: Diana e Doro out, l'Italia chiude con il quinto posto di Kakhelashvili
Tricolori di kata domenica a Vittorio Veneto
Sono 46 le coppie che, a partire dalle 10 di domenica 18 novembre, si esibiranno sui tatami del Palasport a Vittorio Veneto per aggiudicarsi le medaglie messe in palio dal Campionato Italiano di kata e relativi Criterium Nazionale e Grand prix. La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming
Antonio Esposito è bronzo al Grand Prix The Hague
È una splendida medaglia di bronzo quella messa al collo da Antonio Esposito nel Grand Prix a The Hague. Terzo posto negli 81 kg con le vittorie su Jaromir Musil (Cze), Lasai Zha (Chn) e, dopo la sconfitta ai quarti con Dominic Ressel (Ger), altri due vittorie su Nicolas Chilard (Fra) e Jim Heijman (Ned). Antonio è salito sul podio assieme al bulgaro Ivanov che ha eliminato l’iridato Mollaei al primo turno e vinto in finale con Frank De Wit (Ned) ed, al suo fianco, Dominic Ressel. “Sono felicissimo per questa medaglia – ha detto Antonio appena sceso dal podio - chiudo un anno in bellezza e dopo il terzo posto agli Europei è arrivata anche un’altra medaglia importante. È una medaglia che desideravo tanto e sono anche felice di aver ritrovato una forma davvero buona. Sono già pronto per tornare ad allenarmi e guardare ai prossimi obiettivi”. Un bel settimo posto è stato quello di Alice Bellandi, protagonista nei 70 kg di una gara di altissimo livello in cui ha sconfitto l’olandese Natascha Ausma e la tedesca Laura Vargas Koch, lottando poi alla pari con Maria Portela, cui ha ceduto il passo soltanto dopo poco meno di 5 minuti di golden score per una sanzione di differenza. “Provo molto rammarico perché potevo arrivare alla medaglia – ha detto Alice Bellandi - mi sentivo bene e carica ma obiettivamente la stanchezza di questo periodo si è fatta sentire! Sono contenta per come ho gestito gli incontri iniziali, mi dispiace che nel recupero con la belga Willems non sono riuscita ad esprimermi al meglio. Ora ho bisogno di un po’ di riposo per poi ripartire più forte di prima. Ci sono sconfitte che fanno crescere più delle vittorie!”. Nei 70 kg Carola Paissoni ha superato la francese Clemence Eme e poi ha incontrato Sanne Van Dijke, olandese che ha concluso al secondo posto. “Mi dispiace aver perso oggi – ha detto Carola - perché non sono riuscita a dimostrare ciò che valgo veramente. Ho bisogno di lavorare ancora su me stessa e migliorare”. Nei 73 kg Giovanni Esposito ha vinto con il cinese Erchaogetu Amu ed è poi stato sconfitto dal russo Musa Mogushkov, che sarebbe poi arrivato al primo posto. Anche Nadia Simeoli nei 63 kg ha vinto per ippon con l’olandese Kyra Reumerman ed è stata poi sconfitta dall’inglese Amy Livesey, che si è piazzata al terzo posto. È rimasto subito fuori invece, Christian Parlati che, negli 81 kg, è stato sconfitto dallo slovacco Filip Stancel. “I ragazzi si sono battuti tutti a testa alta – ha commentato coach Dario Romano - hanno affrontato la gara con il giusto piglio, a qualcuno di loro manca ancora qualcosa per arrivare in fondo alla gara, ma sono sicuro che lavorando con intensità come stanno facendo questo gap verrà presto colmato! Grandi segnali di crescita quelli espressi da Alice Bellandi”. E non è finita, perché domenica nella terza giornata sono in gara Nicholas Mungai (90), Giuliano Loprochio (100), Vincenzo D’Arco (+100) e Giorgia Stangherlin (78).
Oro di Skenderi a Gyor, Petitto e Castagnola prime a Dakkar, Costa bronzo mondiale Ibsa
Vincenzo Skenderi si è classificato al primo posto nei 55 kg a Gyor, in occasione dell’European Cadet Cup che ha registrato la partecipazione di 422 atleti di 27 nazioni. Nella prima giornata di gara, oltre l’oro di Skenderi nel medagliere dell’Italia anche l’argento di Giulia Ghiglione nei 44 kg ed il bronzo di Veronica Toniolo nei 52 kg. “Sono molto felice per com’è andata – ha detto Vincenzo Skenderi - ci tenevo molto a vincere oggi dopo il secondo posto a Koper. In certe situazioni non mi sono piaciuto molto e quindi devo darmi da fare per rimediare prima delle prossime gare”. “Non è stata sicuramente la gara perfetta – ha detto Veronica Toniolo - ed il risultato che volevo ottenere non è arrivato, però sono soddisfatta per come ho reagito dopo aver perso la semifinale e per come ho combattuto negli incontri vinti”. Altre medaglie per l’Italia sono state conquistate in Senegal, nella prima giornata dell’African Judo Open a Dakkar, dove ci sono 151 atleti da 29 nazioni. Sofia Petitto nei 48 kg e Martina Castagnola nei 52 kg hanno conquistato la medaglia d’oro, Federica Luciano ha messo al collo l’argento nei 57 kg e Renè Villanello il bronzo nei 73 kg. A Odivelas infine, Carolina Costa ha conquistato la medaglia di bronzo ai campionati del mondo Ibsa, categoria ipovedenti.
Coppa Italia Under 21 e Master: ecco i risultati
Roma, 18 novembre 2018 - Conclusa la Coppa Italia dedicata alle classi Under 21 e Master. Nella nuova competizione dedicata alla classe giovanile, 348 giovani tra i 17 e i 20 anni si sono confrontati per un importante podio sotto gli occhi dei componenti della Direzione Tecnica Nazionale presenti in qualità di osservatori: come già avviene per i Campionati Italiani di classe infatti, sono state effettuate le opportune valutazioni degli atleti appartenenti alla classe in oggetto per il futuro lavoro in previsione degli Europei dall’8 al 10 febbraio 2019 in Danimarca. Ieri, sabato 17 novembre, a dominare la classifica per società nel kumite maschile è stata la A.s.d. Champion Center La Scampia Che Vince, seguita dal G.s. Fiamme Oro Roma al secondo posto, terza piazza per l'A.s.d. S.G. Bresciana Forza e Costanza, quarta per l'A.s.d. Shizoku Karate Avellino. Nel kumite femminile invece sale sul primo gradino del podio l'A.s.d. Karate Pozzuolo, al secondo l'A.s.d. Talarico Karate Team, terzo per l'A.s.d. Karate Genocchio, quarto per il G.s. Fiamme Oro Roma. Oggi spazio al kata dove al primo posto nel maschile si è classificata l'A.s.d. Master Rapid Skf, seguita dall'A.s.d. T-Trainer C.s.k.s. Centro Studi Karate Shotokan, terza l'A.s.d. Japan Karate Shotokan e quarta l'A.s.d. Karate Tarquinia Fatamorgana. A chiudere la competizione Under21 la classifica per società del kata femminile dove si è imposto il G.s. Fiamme Oro Roma, secondo il Centro Sportivo Esercito Roma, terza piazza per l'A.s.d. Pro Recco Karate, seguita al quarto posto dall'A.s.d. New Dynamic Club. Per i risultati completi cliccare qui.
Nella competizione dedicata alla classa Master, con 108 atleti, sale sul primo gradino del podio, per il kumite maschile l'A.s.d Accademia Karate Crotone, al secondo l'A.s.d. C.s. Giuseppe Moscati Gragnano, al terzo l'A.s.d. Team Karate NB e al quarto l'A.s.d.Centro Karate Pirrazzo Ginosa. Nel kumite femminile prima classificata l'A.s.d. karate Team New Tigers, seconda l'A.s.d. Pol. Lions Klub, terza l'A.s.d. Dragon Karate. Nel kata maschile invece domina l'A.s.d. Sakura Karate S. Girolamo, a seguire l'A.s.d. Professional Karate Team Clemenza, terza piazza per l'A.s.d. J & D Nike, quarta per l'A.s.d. Zanshin Club Karate Alnno. A concludere le classifiche per società, quella relativa al kata femminile vinta dalla S.s.d. Quattro Star A.r.l., seguita al secondo posto dall'A.s.d. Budo Kai, mentre terzo e quarto posto rispettivamente all'A.s.d. Professional Karate Team Clemenza e all' A.s.d. C.s.k. Fudo Shin. Per i risultati completi cliccare qui.
The Hague, Dakar, Gyor, Vittorio Veneto, è stata un’altra grande domenica di judo
Un’altra domenica di grande judo quella che si è appena conclusa. A The Hague un grandissimo Vincenzo D’Arco ha guadagnato la semifinale del Grand Prix olandese nei +100 kg, un traguardo che in questa categoria mancava all’Italia dall’ottobre 2010, quando Paolo Bianchessi disputò la semifinale del Grand Prix a Rotterdam. “Davvero bravo Vincenzo. Le sue grandi capacità tecniche ed il grande lavoro di costruzione fisica svolto per potersi confrontare con questi giganti stanno portando dei frutti – ha commentato il coach azzurro Francesco Bruyere - Peccato davvero per la semifinale che aveva vinto, ma sinceramente è stata arbitrata malissimo, non solo, gli è costata l’infortunio alla mano che ha compromesso anche l’esito della finale per il bronzo, dove ha dimostrato comunque un grande carattere. Sicuramente per noi è stata una prestazione ottima. Rimane il rammarico per gli incontri persi dagli altri ragazzi, incontri alla portata con avversari arrivati in fondo. È mancata concretezza e lucidità nei momenti opportuni.” Nei 90 kg Nicholas Mungai ha superato il kyrgyzo Faruch Bulekulov ed è stato eliminato dall’ucraino Quedjau Nhabali. Nei 100 kg Giuliano Loporchio ha vinto con il danese Mathias Madsen ed è stato eliminato dall’israeliano Peter Paltchik, che poi ha vinto la categoria. Nei 78 kg Giorgia Stangherlin è stata eliminata subito da Sama Hawa Camara, francese che è poi arrivata fino alla finale per l’oro, dov’è stata sconfitta dalla russa Shmeleva.
Una medaglia di bronzo è andata al collo di Federico Cavanna, terzo nei 100 kg a Dakar nell’African Judo Open, mentre Davide Pozzi è stato sconfitto nell’altra finale per il bronzo dei 100 kg. Un’altra medaglia di bronzo l’ha meritata l’udinese Asya Tavano, terza classificata nei +70 kg nell’European cadet Cup a Gyor.
La città di Vittorio Veneto infine, ha ospitato il campionato italiano di kata e appuntamento conclusivo di Gran Prix e del Criterium Nazionale. Tutte le classifiche nell’area dedicata. Così sul podio.
KODOKAN: 1) Marika Sato-Fabio Polo (FVG), 2) Gianluca Dalla Valentina-Michele Capparella (VEN), 3) Elena Cazzola-Elisa Tanda (PIE)
NAGE: 1) Mauro Collini-Tommaso Rondinini (EMR), 2) Edoardo Rizzo-Luigi Rizzo (CAM), 3) Stefano Cesana-Tommaso Campanella (LOM);
JU NO: 1) Laura Bugo-Carlotta Checci (EMR), 2) Marco Calugi-Martina Calugi (TOS), 3) Alice Mandracci-Giovanni Enrione (PIE);
KATAME: 1) Andrea Fregnan-Pietro Corcioni (VEN), 2) Massimo Cester-Davide Mauri (FVG), 3) Paolo Dorigo-Matteo Dorigo (PIE);
KIME: 1) Enrico Tommasi-Giulio Gainelli (VEN), 2) Yuri Ferretti-Andrea Gianni Contini (TOS), 3) Antonio Mavilia -Giovanni Gandolfo (SIC);
Osaka per due! Gwend e Marconcini in Giappone per il Grand Slam
Osaka per due! Si tratta di Edwige Gwend e Matteo Marconcini, partiti oggi per il Giappone con il coach Roberto Meloni per disputare il Grand Slam a Osaka. Il torneo, che registra la partecipazione di 454 atleti da 75 nazioni, si sviluppa come sempre su tre giornate, da venerdì 23 a domenica 25 novembre, ma è sabato la giornata che vedrà chiamati entrambi alla prova. “Nell’ultimo periodo, dopo il mondiale, abbiamo privilegiato il lavoro tecnico proprio per ripartire – ha detto Ylenia Scapin, coach di Edwige – ed il Grand Slam ad Osaka è il momento di confronto ad alto livello che ci consente di chiudere l’anno per ripartire poi con il 2019, che sarà un anno importante. Edwige è un atleta completa, è in grado di fare qualsiasi cosa. Osaka è una gara in cui non ci si aspetta per forza un risultato, ma Edwige ci arriva comunque mentalmente carica”. “Le condizioni di Matteo Marconcini sono molto buone – ha detto invece Luigi Guido, coach del vicecampione mondiale 2017 – è da vedere tuttavia quale sarà la tenuta in gara a questo livello. Le condizioni viste in allenamento sono assolutamente buone e per come Matteo si è preparato, ad Osaka può succedere davvero qualsiasi cosa”.
Programma
Venerdì 23: F 48, 52 kg; M 60, 66 kg
Sabato 24: F 57, 63, 70 kg; M 73, 81 kg
Domenica 25: F 78, +78 kg; 90, 100, +100 kg
Nel fine settimana il Campionato Italiano Assoluto e Giovanile a Squadre Sociali
Roma, 21 novembre 2018 - Si continua con i fine settimana dedicati al karate al PalaPellicone di Ostia. Sabato 24 e domenica 25 novembre si terrà il Campionato Italiano Assoluto e Giovanile a Squadre Sociali con 140 societàche prenderanno parte alla gara nel kata e nel kumite. L’edizione del 2017 aveva visto salire sul gradino più alto del podio assoluto l’A.s.d. Karate Camaiore nel kata femminile, l’A.s.d. Master Rapid Skf nel kata maschile, il C.S. Carabinieri Roma nel kumite femminile e l’A.s.d. Team Karate Ladispoli nel kumite maschile. Nella classe giovanile, invece, avevano dominato il G.S. Fiamme Oro Roma nel kata femminile, l’A.s.d. Master Rapid Skf nel kata maschile, l’A.s.d. Karate Pozzuolo nel kumite femminile e l’A.s.d. Champion Center La Scampia Che Vince. Saranno 38 le squadre nella classe seniores e 66 nella classe giovanile a contendersi i tricolori in palio nel 2018 e molti i campioni in campo nelle varie società: oltre ai molti italiani titolati in campo internazionale e agli azzurri e azzurrini presenti, anche qualche straniero in prestito come la Campionessa del Mondo in carica nei +68 kg (Madrid 2018), la greca Eleni Chatziliadou, la Vice Campionessa del Mondo (2017, cadetti) nei -53 kg, la svizzera Amelie Voegelin, e il bronzo europeo (2016, under 21) il greco Xenos Dionisi nei -67 kg. La competizione sarà trasmessa in diretta streaming sul sito federale www.fijlkam.it e sul canale YouTube FIJLKAM Official Channel (sabato a partire dalle ore 10:30, domenica dalle ore 09:00).
A Policoro in 500 per il Grand Prix che anticipa l’apertura di Matera Capitale
Il giorno di apertura ufficiale dell’anno di Matera Capitale europea della cultura è il 19 gennaio 2019, ma il calendario nazionale del Grand Prix Cadetti-Juniores gioca sull’anticipo e porta 505 atleti di 154 società a Policoro, 50 km da Matera, per la quarta ed ultima prova del circuito 2018. Le gare si svolgeranno nel PalaErcole e vedranno impegnate le categorie della classe Cadetti (U18) nella giornata di sabato e le categorie della classe Juniores (U21) la domenica. L’organizzazione dell’evento è curata dal New Kodokan e dal Kodokan Lucania Brienza. “Si tratta di un momento di aggregazione, di rivincita, e di riscatto dell'intero territorio - ha commentato Concetta Sarlo, della fondazione Matera-Basilicata 2019 - Questo sarà possibile grazie a una serie di iniziative, grandi mostre, su tutto il territorio lucano. Per l'anno europeo della cultura, è stata infatti coinvolta tutta la regione. La partecipazione del territorio è uno dei perni fondamentali della Fondazione Matera 2019: ha stanziato circa 1 milione di euro destinati ai 129 comuni della Basilicata in cui si è chiesto la partecipazione presentando progetti di particolare originalità, per dare possibilità di attrattiva non solo a Matera, ma in tutto il territorio lucano”.
Domani via alla Coppa Italia Stile Libero e Femminile a Livorno
Roma, 23 novembre 2018 - Il Modigliani Forum di Livorno ospiterà domani, 24 novembre, la Coppa Italia di lotta femminile e stile libero. Dopo quella già sostenuta a Rovereto il 20 novembre, ora tocca alle altre due specialità che vedranno impegnati 325 atleti tra over e under 18. I numeri raggiunti dimostrano un chiaro incremento di numeri e di qualità. Novità della versione attuale della Coppa Italia rispetto alle edizioni passate è che non verrà valutata per la “Sfida al Campione”, competizione eliminata dal calendario 2018. Resta la grande importanza della gara che servirà per effettuare una valutazione di fine anno dello stato di forma degli atleti sul territorio.
Appuntamento in via Veterani Dello Sport 8 per il via alle competizioni previste per le ore 9.
Gwend quinta nel Grand Slam ad Osaka, bene anche Marconcini
Roma 24 novembre 2018 Cinque incontri, tre vittorie e quinto posto per Edwige Gwend, tre incontri e due vittorie per Matteo Marconcini nel Grand Slam ad Osaka. È andata in questo modo per i due ‘big’ azzurri impegnati rispettivamente nei 63 kg e negli 81 kg nel super-torneo giapponese con 415 atleti di 70 nazioni. Non è arrivata una medaglia, ma poco c’è mancato e questo è l’indicatore che, coerentemente con le premesse, sposta la lancetta su un segno sostanzialmente positivo. Ad Osaka infatti, hanno gareggiato soltanto Edwige Gwend e Matteo Marconcini, due azzurri di spessore al rientro da periodi più o meno lunghi di assenza dai grandi palcoscenici che, in Giappone, hanno cercato la conferma di essere pronti per l’alto livello. La risposta è stata chiara e limpida per entrambi, dalle tre vittorie di Edwige con la nepalese Phupu Ihamu Khatri e, soprattutto, a quelle con Juul Franssen (Olanda) e Maylin Del Toro Carvajal (Cuba), per le quali dev’essere tenuto in considerazione che, fino ad oggi, l’olandese è sempre stata ‘bestia nera’ per Edwige, mentre la 24enne cubana è una che al mondiale a Baku è arrivata in fondo e ha portato a casa il quinto posto. Sulle due sconfitte c’è da dire che sono arrivate entrambe dalle giapponesi, con Masako Doi nei quarti e con Aimi Nouchi nella finale per il bronzo, ma va detto anche che nei 63 kg è stato giapponese il podio intero, con Masako Doi al primo posto, Nami Nabekura al secondo, Aimi Nouchi e Miku Tashiro al terzo. Il valore dei due quinti posti, ottenuti da Edwige Gwend e della campionessa olimpica, la slovena Tina Trstenjak, appare esplicitamente positivo. È stata chiara anche la risposta di Matteo Marconcini che, dopo il primo approccio in gara del mese scorso a Malaga (European Cup), ha scelto Osaka per misurarsi la tensione agonistica d’alto livello e ha avuto soddisfazione, vincendo prima con Srdjan Mrvaljevic, montenegrino 34enne, anche lui già vicecampione del mondo a Parigi (2011) e poi con il kazako Didar Khamza che, soltanto negli ultimi 30 giorni, si è messo al collo l’oro nel Grand Prix a Tashkent ed il bronzo nel Grand Slam ad Abu Dhabi. Più che soddisfacente, si può ben dire, anche per l’atteggiamento che Marconcini ha saputo esprimere sul tatami, attento, propositivo, efficace. La sconfitta è arrivata da Vladimir Zoloev, 25enne del Kirgyzistan che è stato bravo a cogliere l’attimo in cui, su uno spostamento, ha blindato una spalla del campione aretino ruotando ed accompagnandolo a terra. Zoloev poi, si è fermato al quinto posto e, sul podio, sono saliti tre giapponesi, Takeshi Sasaki al primo posto, Kenya Kohara secondo e Takanori Nagase terzo. L’altro terzo è il turco Vedat Albayrak.
“Considero la gara di oggi un buon rientro a livello di competizioni top. – ha commentato Luigi Guido, coach azzurro e del C.S. Carabinieri - In particolare il secondo incontro con Khamza, atleta giovane e negli ultimi mesi molto performante, credo abbia evidenziato che Matteo c’è. Peccato per l’incontro con Zoloev, ritengo che Matteo sia colto di sorpresa da quell’attacco, in una fase in cui l’incontro si doveva ancora sviluppare. L’azione è stata valutata giustamente ippon, ma se avesse cercato di difendersi da quella posizione avrebbe rischiato l’integrità della spalla, quindi bene così. Sarei stato curioso di vederlo arrivare ai quarti per giocarsi una medaglia, ma penso sinceramente che per oggi ci si possa accontentare, raccogliere dati e dare continuità ad un lavoro che mi sembra proceda nella giusta direzione”.
Nel medagliere, dopo le prime due giornate, c’è sostanzialmente il Giappone che si è accaparrato 8 primi posti su 9 categorie disputate, cui aggiunge – per il momento – sei secondi e dieci terzi, per un totale di 24 medaglie. Le altre 12 se le sono divise sette nazioni, Canada, Russia, Mongolia, Svezia, Corea del Sud, Francia e Turchia. In tutto questo, le gare di Edwige Gwend e Matteo Marconcini lasciando un sereno senso di soddisfazione.
Campionati Italiani assoluti a Squadre Sociali tra novità e conferme: ecco i risultati
Roma, 25 novembre - Ieri si sono conclusi i Campionati Italiani Assoluti a Squadre Sociali con la grande partecipazione di 38 società divise nelle due specialità. Novità, ma anche conferme nell’assegnazione dei tricolori 2018. Nel kata maschile a dominare per il terzo anno consecutivo è stata la Master Rapid Skf, seguita dall’Accademia Karate S.M. A Vico, terzo posto per l’Accademia Tenryu Karate Chieti Dilettantistica e il Karate Castelfranco Veneto Sport Target. Si afferma nuovamente nel kumite femminile il C.S. Carabinieri, team capitanato dall’azzurra Greta Vitelli, già Campionessa del Mondo nel 2010, che con il suo 29esimo titolo italiano ha così salutato il pubblico del PalaPellicone dando l’addio alle competizioni; al secondo posto il G.S. Fiamme Oro Roma mentre al terzo il Karate Puleo Firenze e il C.U.S. Torino Dilettantistica. La prima novità dell'edizione è stata nel kata femminile dove il tricolore è andato al G.S. Fiamme Oro Roma, seguito dall’A.s.d. Riuko, terza piazza per la Libertas Centro Karate Riccione e il Centro Sportivo Dilettantistico Aprilia.A chiudere la giornata il titolo nel kumite maschile, vinto dall’Universal Center sulla Polisportiva Shirai Club S. Valentino, terzo posto per ls Polisportiva Nakayama Dilettantistica e il Shizoku Karate Avellino.
Oggi via al Campionato Italiano a Squadre Sociali Giovanile: dalle 09:00 66 società si daranno battaglia per la vittoria. La competizione sarà trasmessa in diretta streaming sul sito federale www.fijlkam.it e sul canale YouTube FIJLKAM Official Channel.
Fitness Club e Judo Leone le regine del Grand Prix U21 e U18 a Policoro
Fitness Club Nuova Florida e Judo Club Leone sono le società che si sono aggiudicate il primo posto nel Grand Prix, rispettivamente fra gli U21 e U18, che si è disputato a Policoro. La manifestazione, che ha registrato la partecipazione di 490 atleti in rappresentanza di 155 club, ha espresso queste classifiche.
U21 - Società: 1) Fitness Club Nuova Florida, 2) Judo Grosseto, 3) Banzai Cortina, 4) Menchella Club, Star Judo Club, Pro Recco Judo
48: 1) Silvia Giuseppa Drago, 2) Anna De Luca
52: 1) Federica Silveri, 2) Giulia Santini, 3) Alessia Tedeschi
57: 1) Valentina Tomellini, 2) Fabiana Bergamelli, 3) Veronica Porro e Ylenia Monaco
63: 1) Marianna Palumbo, 2) Camilla Ninfo, 3) Sara Pellegrini e Alessia Trespine
70: 1) Claudia Cerutti, 2) Arianna Manzoni, 3) Arianna Caccamo
78: 1) Ilenia Alessandra Mondrone
+78: 1) Asya Tavano
55: 1) Antonio Corsale, 2) Gabriele Mazzetti, 3) Andrej Ferro e Simone Casareto
60: 1) Antonio Bottone, 2) Nicolo Malara, 3) Mattia Proietti e Cesare Zelli
66: 1) Leonardo Valeriani, 2) Alessandro Bosis, 3) Filippo Cicciarella e Marco Ghitarrari
73: 1) Matteo Mazzi, 2) Christian Bonfili, 3) Francesco Agostini e Pasquale Sciacovelli
81: 1) Tiziano Falcone, 2) Matteo Rovegno, 3) Francesco Mellone e Lorenzo Parodi
90: 1) Lorenzo Tanganelli, 2) Gennaro Pirelli, 3) Ivan Pizzimenti e Lorenzo Ferretti
100: 1) Daniele Gasparri, 2) Samuele Cappellani, 3) Francesco Pragliola
+100: 1) Davide Borriero
U18 - Società: 1) Judo Club Leone, 2) Fitness Club Nuova Florida, 3) Airon Judo 90, 4) Team Guerrazzi, 5) Dlf Yama Arashi
44: 1) Miriam Leone, 2) Asia Avanzato, 3) Alessia Saccone e Francesca Lionetti
48: 1) Silvia Giuseppa Drago, 2) Giulia Alboni, 3) Giorgia Cannara e Maria Chiara Venturini
52: 1) Aurora Dipalo, 2) Michelle Vecchiato, 3) Cindy Passochiuso e Giulia Gonini
57: 1) Agnese Zucco, 2) Antonietta Palumbo, 3) Sara Muccio e Sofia Cittaro
63: 1) Francesca Zorzi, 2) Raffaella Lelia Ciano, 3) Matilde Ceci e Dias Thauany David Capanni
70: 1) Carolina Mengucci, 2) Ludovica Franzosi, 3) Cecilia Betemps e Arianna Caccamo
+70: 1) Asya Tavano, 2) Irene Caleo, 3) Ilenia Damato e Tiziana Marini
46: 1) Daniele Piras, 2) Edoardo de Bettin, 3) Simone Paoletti e Giuseppe Senatore
50: 1) Thomas Scatolino, 2) Andrea Orlando, 3) Marco Sarlenga e Daniele Cammilleri
55: 1) Giuseppe De Tullio, 2) Biagio Capuano, 3) Nicolò Rossit e Gabriele Cucinotta
60: 1) Marco Finocchio, 2) Mattia Proietti, 3) Simone Aversa e Leonardo Feliziani
66: 1) Francesco Cargnelutti, 2) Gianluca Marsoni, 3) Kevin Cenedese e Paolo Faccio
73: 1) Luca Gemellaro, 2) Enrico Signorini, 3) Nosa Bright Maddaloni e Francesco Ceglie
81: 1) Davide Porro, 2) Raffaele Verdirame, 3) Edoardo Perfetti e Francesco Fidone
90: 1) Daniele Accogli, 2) Jean Carletti, 3) Riccardo Vallino e Simone Pensa
+90: 1) Antonio Patruno, 2) Andrea Palumbo, 3) Mattia Patruno e Liviu Albu Petrisor
Campionati Italiani giovanili a Squadre Sociali: ecco i risultati
Roma, 26 novembre 2018 - Si sono svolti ieri i Campionati Italiani giovanili a squadre sociali al PalaPellicone di Ostia. Ben 66 le società partecipanti da tutta Italia. Nel kata femminile ad avere la meglio è stata la Master Rapid Skf, al secondo posto il Karate-Do Noventa, terzi a parimerito lo Shotokan Karate Do Sabbioneta e Fujiyama. Nel kata maschile a dominare è sempre la Master Rapid Skf che ha superato in finale il Karate Castelfranco Veneto Sport Target, terza piazza per Libertas Centro Karate Riccione e Japan Karate Shotokan. Nel kumite femminile vince la Rembukan Karate Villasmundo, seconda la Master Rapid Skf, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti il Karate Pozzuolo e la Mizar Center. A chiudere il kumite maschile che ha visto protagonista la Champion Center La Scampia che Vince, seconda l’Universal Center Napoli, terzi Karate Castelfranco Veneto- Sport Target e il G.s. Fiamme Oro Roma. Per tutti i risultati completi sia assoluti che giovanili cliccare qui.
Gwend e Marconcini, percorsi diversi dopo il Grand Slam
Dopo aver condiviso l’esperienza del Grand Slam ad Osaka, che si è concluso domenica, Edwige Gwend e Matteo Marconcini si sono salutati e hanno preso due direzioni diverse. Edwige ha ripreso l’aereo ed è ritornata in Italia, mentre Matteo è rimasto in Giappone per unirsi al gruppo della Nazionale dov’è già iniziato un altro lungo periodo di allenamento.
- Con il Grand Slam ad Osaka hai aggiunto un altro quinto posto in un torneo ‘top level’, da che parte va la lancetta fra soddisfazione e dispiacere?
Gwend: “Hmmmm, ma sì, dispiace per la non medaglia... è stato un peccato di stupidità con Doi e gli errori si pagano. Per quanto riguarda la finale invece, Nouchi ha una modalità che soffro seriamente, anche se non l'avevo mai incontrata in gara, ma in allenamento ho avuto modo di farci e sono stata davvero in difficoltà. Devo dire però, che in generale è stata una gara piacevole, sia per gli altri incontri disputati, che per il contesto in cui è stata vissuta. Un’esperienza per pochi, Robby, Matteo ed io, ma siamo stati molto bene”.
- Per quale motivo non sei rimasta anche tu in Giappone ad allenarti?
Gwend: “Perchè adesso devo andare a godermi la Champions League con le Fiamme Gialle. Gareggeremo il 7 dicembre a Bucarest. Ma spero anche, nel frattempo, di poter rientrare nel Masters in programma a Guangzhou il 15-16 dicembre”.
Matteo Marconcini e Roberto Meloni invece, si sono spostati da Osaka a Fujeda, dove si sono uniti alla squadra maschile che si ricongiungerà domani (mercoledì) alla squadra femminile.
Marconcini: “Sono molto soddisfatto, perché i primi due incontri sono stati molto tosti, sia con il montenegrino che con il kazako, numero 15 in ranking. Certamente ho rosicato un po’ per l’incontro con Zoloev, ma nel complesso sono molto contento, so che c’è da lavorare e sono pronto a farlo. E sono pronto anche per le prossime battaglie”.
- A questo punto le battaglie sono già nella quotidianità di queste giornate giapponesi?
Marconcini: “L’allenamento va molto bene e sono molto contento di essere qui per 15 giorni, il judo che si fa è pulito ed anche se i randori sono molto forti ed impegnativi, si riesce a lavorare intensamente e bene. Il Giappone poi, ha un fascino tutto suo ed è sempre bello allenarsi qua”.
Il Karate giovanile in raduno ad Ostia si prepara per la Youth League
Roma 28 novembre 2018 – Si è concluso ieri, presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia, il 94° Seminario Nazionale Kumite e il 96° di Kata.
Presenti i tecnici della Nazionale Giovanile, Lucio Maurino, Tiziana Costa, Andrea Torre, Massimo Portoghese, Giorgio Rainoldi e Cinzia Colaiacomo.
Il seminario riservato alle classi esordienti, cadetti e juniores è terminato ieri con la soddisfazione dei tecnici e dei presenti, queste le parole di Lucio Maurino Referente Pianificazione Attività e componente della commissione Nazionale Attività Giovanile Karate Fijlkam:
"Questo seminario è stato l’epilogo di un percorso che abbiamo fatto durante l’anno che ci ha visto vincitori del medagliere al Campionato Europeo di categoria.
Per la prima volta ha partecipato anche la classe Esordienti alla quale sono state illustrate le linee guida della Commissione Nazionale incentrate sul lavoro riguardante la mobilità articolare, la stabilità e tutto ciò che riguarda il controllo motorio.
Per quanto riguarda le classi Cadetti e Juniores le indicazioni sono state sviluppate rispetto agli aspetti del controllo motorio e alla parte tecnico tattica.
A conclusione del seminario si è svolta una riunione con tutti i tecnici delle società partecipanti, condividendo le varie opinioni al fine di migliorare insieme.
Ora il prossimo appuntamento è la Youth League di Caorle che si svolgerà a metà dicembre e sarà per noi un test molto importante per poi valutare il lavoro futuro in vista dei prossimi appuntamenti internazionali"
Domenica via al X International Open di Campania: 800 atleti al Palasele di Eboli
Roma, 29 novembre 2018 - Domenica 2 dicembre torna l’International Open di Campania, l’evento che chiude la stagione in Italia per le classi agonistiche. Giunta alla sua decima edizione, la competizione si svolgerà al Palasele di Eboli (Sa) allestito per l’occasione con ben 9 tatami. A partire dalle 09:00 le varie classi si susseguiranno tra le specialità di kata e kumite individuali dalla classe Esordienti a quella Master per concludere con la gara a squadre di kata. L’Open internazionale, 15° Memorial Cesare Baldini, vedrà sfidarsi 800 atleti (limite massimo deciso come termine iscrizioni) provenienti da tutta Italia, ma anche dall’estero per quella che ormai viene definita “la classica di fine anno” capace di coniugare sport e turismo. Per maggiori informazioni visitare il sito.
Finale Tricolore U15, oltre 500 atleti nel PalaPellicone a Ostia
Sono più di cinquecento (549) gli atleti della classe Under 15 (Esordienti B) che sabato, con le dieci categorie di peso maschili e domenica, con le otto categorie femminili, si affronteranno nel PalaPellicone a Ostia con l’obiettivo di salire sul podio del campionato italiano. Ben 268 le società rappresentate e fra queste si evidenziano l’Akiyama Settimo Torinese (17), il Kumiai Torino (15) ed il Judo Movi-Mente Le Sorgive (10) che hanno qualificato un numero di atleti in doppia cifra. Le gare di sabato iniziano alle 9 per le categorie 42, 46, 50, 55 kg e dopo le 12.30 per 38, 60, 66, 73, 81, +81 kg. Domenica l’inizio delle gare è fissato alle 9 per tutte le categorie.
Tricolori U15 maschili, sul podio Akiyama, Banzai e Ponte Lambro
L’Akiyama Settimo Torinese si è aggiudicato il primo posto nella classifica per società maschile del campionato italiano Esordienti B che, nel PalaPellicone a Ostia ha registrato la partecipazione di 326 atleti. I ragazzi guidati da Pierangelo Toniolo hanno meritato il primato con i 30 punti maturati, pur senza salire sul gradino più alto del podio, accontentandosi (si fa per dire) di un secondo, due terzi, due quinti ed un settimo posto. Una medaglia d’oro, due di bronzo ed un quinto posto invece per il Banzai Cortina Roma (26 punti), secondo sul podio delle Società e due medaglie d’oro per il Judo Ponte Lambro Como, terzo con 20 punti. Domenica è il turno delle categorie femminili nelle quali sono attese più di 200 atlete. Risultati completi: QUì
Tutte le medaglie assegnate nella gara maschile.
38: 1) Gabriele Marsiglia (Judo Club Leone), 2) Emanuele Bivona (Hydra Palermo), 3) Gabriele Audisio (Akiyama Settimo) e Francesco Sampino (Hydra Palermo)
42: 1) Federico Bosis (Judo Ponte Lambro), 2) Alessio De Luca (Ginnastica Triestina), 3) Alessandro Calvi (Banzai Cortina Roma) e Yuri Massacesi (Sakura Osimo)
46: 1) Valerio Accogli (Banzai Cortina Roma), 2) Matteo Frontaurea (Ippon Messina), 3) Vincenzo Manferlotti (Nippon Napoli) e Nicolò Busia (Akiyama Settimo)
50: 1) Pietro Andreini (Judo Piombino), 2) Andrea Solina (Ceracchini Cagliari), 3) Edoardo Omede (Accademia Torino) e Emanuele Fornara (Banzai Cortina Roma)
55: 1) Manuel Misoaga (G.Giovinazzo), 2) Simone Armao (Akiyama Settimo), 3) Fabrizio Esposito (Star Judo Club) e Giorgio Spasaro (Kumiai Torino)
60: 1) Simone Carapezza (Judo Ponte Lambro), 2) Tommaso Lo Presti (Centro Incontri), 3) Daniele Cardella (Airon Judo 90) e Ciro De Luca (Nippon Napoli)
66: 1) Gianmarco Lepre (Fiamme Oro), 2) Lorenzo Cianfano (P. Nobel Roma), 3) Nicola Lazzari (Judo Treviso) e Niccolò Vanni (Kenshiro Abbe Prato)
73: 1) Henry Asare Owusu (Kyu Shin Do Kai Parma), 2) Marco Vestali (Kumiai Torino), 3) Leonardo Zavan (Cus Venezia) e Gianmaria Imparato (Judo Castelletto)
81: 1) Federico Lucarelli (Eisho Milano), 2) Mattia Mandarino (Cus Cosenza), 3) Paco Di Luca (Judo Kiai) e Emanuel Kulbitskiy (Eisho Milano)
+81: 1) Francesco Basso (Accademia Torino), 2) Francesco Bruno (Albinia Grosseto), 3) Eros Papi (Sekai Budo Pordenone) e Tommaso Maccari (Judo Clib Roma)
Tricolori U15 femminili, en plein e primato per l’Hydra Sport
Con un pregevole 3 su 3 l’Hydra Sport Villabate ha conquistato il primo posto nella classifica per società del campionato italiano femminile Esordienti B che si è concluso nel PalaPellicone a Ostia. Tre atlete in gara, tutte sul podio per un primo, un secondo ed un terzo posto. “Una vittoria ricercata tappa dopo tappa che voglio condividere con l’intera squadra dell’Hydra – ha detto il Maestro Marco Fantauzzo – l’obiettivo era migliorare il secondo posto dello scorso anno e ci siamo riusciti. Adesso volgiamo lo sguardo verso altri traguardi, come sempre, con impegno e passione”. Ventiquattro i punti sommati dalle giovani siciliane del Maestro Fantauzzo, che hanno preceduto in classifica il Kumiai Torino e l’Akiyama Settimo Torinese, rispettivamente seconda e terza nonostante i 14 punti di entrambe. Alle gare femminili hanno partecipato 241 atlete. Queste le medaglie assegnate.
40: 1) Aurelia Venditto (Judo Club Arca), 2) Rebecca Valeriani (Cus Parma), 3) Ilaria Finestrone (Team Iacovazzi) e Chiara Antonia Dispenza (Hydra Villabate)
44:1) Asia Sassi (Center Parma), 2) Sofia Mazzola (Hydra Villabate), 3) Sofia Marilea Daguanno (Bushido Trapani) e Alice Troiani (Judo Club Tor Lupara)
48: 1) Giulia Carna (Hydra Villabate), 2) Micaela Sciacovelli (Kanku Dai Bari), 3) Emma Stoppari (Ginnastica Triestina) e Alessandra Rocco (Fitness Club Nuova Florida)
52: 1) Gaia Stella (Shihan Sermoneta), 2) Michela Terranova (Ischia Judo), 3) Gloria Sapia (Akiyama Settimo) e Angela De Nardi (Judo Vittorio Veneto)
57: 1) Annalisa Cavagna (Olimpic Asti), 2) Letizia Grivet Chin (Centro Troino), 3) Stefania Solina (Banzai Cortina Roma) e Angelica Demattè (Judo Club Pergine)
63: 1) Sara Corbo (Nippon Pomezia), 2) Serena Ondei (Judo Clusone), 3) Stefania Sandu (Akiyama Settimo) e Chiara Minaudo Bushido Trapani)
70: 1) Eleonora Giusti (Hidenobu Yano Modena), 2) Alice Sperlinga (Kumiai Torino), 3) Annamaria Losev Goga (Libertas Firenze) e Katharina Klepp (Pol. Senigallia)
+70: 1) Morgana De Paoli (Pol. Riccione), 2) Angelica Zanesco (Pro Patria), 3) Ilaria Iannuzzi (Vigili del Fuoco Livorno) e Giulia Bernetti (Ken Otani Trieste)