Quantcast
Channel: Notizie ed eventi
Viewing all 1519 articles
Browse latest View live

A Cancun giù il sipario iridato del kata, via a Master e U21 a Nassau

$
0
0

20181016 KataConclusivaGermania, Francia e Giappone sono state le protagoniste della seconda e conclusiva giornata del campionato del mondo di kata a Cancun. Nel Kime-no kata U36 medaglia d'oro ai francesi Gregory Marques e Stephane Bega con 522 punti precedendo Olanda e Canada. Nel Goshin Jutsu U36 il titolo è andato ai tedeschi Sebastian Bergmann e Jennifer Goldschmidt con 509,5 punti, secondo il Canada. Nel Kime-no kata O36, oro a Kenji Takeishi e Koji Uematsu, vincitori con un totale di 576,5 precedendo Francia e due coppie spagnole. Netto successo nel Goshin Jutsu O36 per i giapponesi Koo Ikeda e Fumitaka Sakamaki con il punteggio di 579,5. Mavilia-Gandolfo e Tommasi-Gainelli le due coppie azzurre impegnate nel Kime-no kata O35, si sono classificate entrambe al quarto posto nella fase preliminare, ma “un altro importante riscontro – ha detto Monica Piredda - è arrivato da Giosuè Erissini e Antonio Ferrante, chiamati ad arbitrare preliminari e finali in tutti i kata come capi giuria. Un segno di grande fiducia da parte della Commissione Internazionale e di riconoscimento del loro valore”.

Cancun, Master

Calato il sipario sul mondiale di kata, a Cancun inizia la rassegna iridata riservata ai veterani presenti con 789 atleti di 45 nazioni. Per l’Italia sono iscritti 38 atleti, ma Giuseppe Macrì, il responsabile del settore, anticipa che è probabile qualche defezione. “Difficile ripetere l’impresa dell’anno scorso a Olbia con i tanti campioni che hanno reso memorabile quel mondiale, ma a Cancun ci sono ancora i fratelli De Cortes, Ghiringhelli, Marverti, Pressello, Riccaldone, Battaglia e non solo, poi le donne, le medaglie per loro sono diventate consuetudine. Questa volta non siamo molti, comunque quinti dopo Francia (148), Brasile (144), Stati Uniti (68) e Russia (45) e con tanti atleti da medaglia. È proprio il caso di dire: pochi ma buoni”.

Nassau, U21

Inizia oggi, a Nassau (Bahamas), anche il campionato del mondo juniores con 427 atleti di 67 nazioni. Per l’Italia in gara undici atleti, Sofia Petitto, Assunta Scutto (48), Biagio D’Angelo, Diego Rea (60), Luca Caggiano, Manuel Lombardo (66), Alice Bellandi, Martina Esposito (70), Giovanni Esposito, Alessandro Magnani (73), Christian Parlati (81) con Raffaele Toniolo ed i coach Salvatore Ferro e Luca Poeta. “Siamo pronti per la gara più importante dell'anno – ha detto il coach Salvatore Ferro - abbiamo lavorato tanto e siamo tutti molto carichi. La squadra è unita e pronta a dare il massimo e sostenersi gli uni con gli altri!”. “Siamo carichi e pronti a dare il massimo” ha detto invece Giovanni Esposito, cui è seguito il commento di Biagio D’Angelo: “Sono pronto, l’ho preparata benissimo questa gara, lavorando su ogni minimo particolare!! Incrociamo le dita!!”. “Sono molto motivata e mi sento molto tranquilla – ha detto invece Martina Esposito - perché non gareggiando nella mia categoria non ho nulla da perdere, combatterò facendo quello che so fare e soprattutto divertendomi”. Luca Caggiano: “Sono pronto per questa gara, spero di averla preparata nel modo di migliore. Farò del mio meglio”. Diego Rea: “Prima di tutto voglio dire che sono molto felice di partecipare ai Campionati del Mondo! In questo periodo mi sono allenato tanto e fisicamente mi sento bene e in forma. Sono pronto per affrontare questa grande gara e onorare i colori della Nazionale Italiana, darò il meglio di me stesso e spero di ottenere un risultato grandioso!”. Alessandro Magnani: “La preparazione è andata bene e mi sento al meglio per affrontare questa importante esperienza”. Alice Bellandi: “È quasi arrivato il momento che aspettavo, dopo la vittoria al Campionato d’Europa voglio riuscire a ripetermi anche ai vertici mondiali. Sono pronta e determinata, ma tutto si vedrà sul tatami di gara”.

Programma giornaliero

Mercoledì 17

F: -44kg, -48kg - M: -55kg, -60kg

11:00 Preliminari

16:00 Final block 

Giovedì 18

F: -52kg, -57kg - M: -66kg, -73kg

10:30 Opening ceremony

11:00 Preliminari

16:00 Final block  

Venerdì 19

F: -63kg, -70kg - M: -81kg, -90kg

11:00 Preliminari

16:00 Final block  

Sabato 20

F: -78kg, +78kg - M: -100kg, +100kg

13:00 Preliminari

16:00 Final block  

Domenica 21

Mixed Team Competition

13:00 Preliminari

16:00 Final block 


Due medaglie a Cancun, Valli secondo e Battaglia terzo, giornata nera a Nassau

$
0
0

20181017 Master Day 1La medaglia d’argento di Sergio Valli e quella di bronzo di Giovanni Battaglia hanno inaugurato il medagliere azzurro a Cancun, in occasione della prima giornata del campionato del mondo riservato ai Master. In gara, nella prima giornata iridata, le classi maschili più ‘anziane’, dalla M6 alla M10 e sono stati sette gli atleti italiani che hanno gareggiato, ottenendo il secondo posto di Sergio Valli (66 kg-M7) ed il terzo di Giovanni Battaglia (66 kg-M9), entrambi con due vittorie, due quinti con Franco Ghiringhelli (73-M6), Augusto Merli (73-M9), due settimi con Giovanni Lucantoni (73-M8), Andrea Ricaldone (100-M6), mentre Pietro Manca (66-M8) ha ottenuto una vittoria in un ‘round-robin’ da cinque. “Le brutte giornate toccano a tutti ed è arrivata anche per gli azzurri che hanno gareggiato nella prima giornata dei mondiali master a Cancun – ha detto il coordinatore dei Master Giuseppe Macrì - e devo dire che è entrata anche a gamba tesa. Mai era successo che la prima giornata fosse così avara di risultati, con due soli atleti sul podio, l'eterno Battaglia Giovanni, terzo nei 66 kg M9 e Sergio Valli, argento nei 66 kg M7, sconfitto per ippon dall’americano Bova. Inspiegabile il matè annunciato sul suo ippon in contrattaco! Ai piedi del podio Andrea Ricaldone e lo sfortunato Franco Ghiringhelli, costretto al ritiro in semifinale per uno strappo al pettorale. L’impegno degli azzurri è stato quello di sempre, ma la giornata è da dimenticare. Da domani parte la riscossa”. Quì Nassau. Sfortunata per l’Italia anche la prima giornata del Mondiale U21 a Nassau, con quattro atleti usciti di gara al primo turno, nei 48 kg Sofia Petitto, sconfitta da Mireia Lapuerta Comas (Esp), Assunta Scutto, sconfitta da Sana Yoshida (Jpn) e nei 60 kg Biagio D’Angelo, sconfitto da Mihrac Akkus (Tur) e Diego Rea, sconfitto da Adil Osmanov (Mda). Da segnalare la vittoria nei 60 kg di Genki Koga, figlio diciannovenne dell’oro olimpico e tre volte iridato Toshihiko Koga che, in finale, ha sconfitto per ippon dopo 14” di golden score il connazionale Seishiro Konishi. Quattro azzurri in gara nella seconda giornata, Luca Caggiano e Manuel Lombardo nei 66 kg, Giovanni Esposito e Giovanni Magnani nei 73 kg.

44: 1. TODOKORO, Chihiro (JPN), 2. BEDIOUI, Oumaima (TUN), 3. ARRAES, Amanda (BRA), 3. PETIT, Lois (BEL); 48: 1. BILODID, Daria (UKR), 2. YOSHIDA, Sana (JPN), 3. STOJADINOV, Andrea (SRB), 3. MARTINEZ ABELENDA, Laura (ESP), 60: 1. ALIYEV, Rovshan (AZE), 2. AGHAYEV, Balabay (AZE), 3. IBRAGIMOV, Imam (RUS), 3. HANDA, Hayate (JPN), 66: 1. KOGA, Genki (JPN), 2. KONISHI, Seishiro (JPN), 3. TORRES, Renan (BRA), 3. PAPINASHVILI, Jaba (GEO)

Olimpiadi Giovanili a Buenos Aires: il karate italiano al debutto oggi con Rosario Ruggiero

$
0
0

VERRECCHIA ROSARIO BENETELLORoma, 18 ottobre 2018 - “Un sogno che si avvera”, commenta così il Presidente della Commissione Atleti e della Commissione Tokyo 2020 Wkf Davide Benetello. È una giornata storica per il karate italiano che farà il suo debutto alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires con Rosario Ruggiero, primo ed unico azzurro qualificato, accompagnato dal coach Cristian Verrecchia. Ieri si sono aperte le competizioni dedicate alla disciplina con le prime tre categorie in gara dove a raggiungere la vetta sono stati l’egiziana Yasmin Nast Elgewilly (-53 kg), il saudita Mohammed Ayed Al Assiri (-61 kg) e la giapponese Kokoro Sakaji (-59 kg). Oggi, a chiudere l’ultimo giorno dell’evento a Cinque Cerchi, le altre tre categorie dei -59 kg femminili, dei + 68 kg e -68 kg maschili. Quest’ultima la categoria di Rosario che, tramite sorteggio, si ritrova nella Pool A con altri tre atleti europei: a partire dalle ore 14:00 italiane sarà proprio lui ad aprire le danze di questa giornata con il primo turno che lo vedrà apposto all’ucraino Robert Shyroian, a seguire si scontrerà con il belga Quentin Mahauden ed infine con il macedone Bojan Boskovic. A passare il turno saranno i primi due del girone che finiranno direttamente in semifinale incrociandosi con i vincitori della Pool B. Dalle ore 20 italiane semifinali e finali. La diretta sul sito Olympic Channel

Pro Recco Judo prima a Torino nel Grand prix Senior-Junior

$
0
0

20181014 GP Torino podioSOCCon un primo, tre secondi e due terzi posti il club Pro Recco Judo è salito sul gradino più alto del podio a Torino, in occasione del Grand Prix Città di Torino, prova valida per il Grand Prix Senior-Junior. Con i 52 punti sommati dagli atleti del forte club ligure, l’Accademia Torino (36) e l’Akiyama Settimo (28) nonostante il ‘fattore campo’ si sono dovute accontentare rispettivamente della seconda e terza piazza. Alla manifestazione organizzata dal comitato regionale Piemonte hanno partecipato 203 atleti appartenenti a 78 club.

Giochi Giovanili a Buenos Aires, Ruggiero fa la storia: è bronzo olimpico!

$
0
0

Ruggiero buenos aires bronzo olimpiadiRoma, 18 ottobre 2018 - Il karate italiano entra nella storia grazie a Rosario Ruggiero che conquista il bronzo nei -68 kg alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires: "Sono felicissimo, anche se volevo vincere. È stata un’esperienza nuova ed importante, per questo l’ansia ha preso un po’ il sopravvento. Questa medaglia ha confermato tutti i sacrifici fatti fino a qui ed è un ringraziamento dedicato a tutte le persone che mi hanno sempre sostenuto". Rosario inizia la sua avventura olimpica nel girone della Pool A dove si ritrova per sorteggio con altri tre atleti europei. Al primo turno supera l’ucraino Robert Shyroian per 3-0 grazie ad una meravigliosa tecnica di gamba, al secondo trova lo stop con il belga Quentin Mahauden, poi vincitore della medaglia d’oro, per 7-6 in un incontro al cardio palma. Il terzo turno termina in parità per 2-2 con il macedone Bojan Boskovic, ma i punti messi a segno dall’azzurro, in forze al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, gli assicurano il passaggio alla semifinale come secondo del girone. Nell’incontro decisivo si trova di fronte al marocchino Yassine Sekouri che ha la meglio per 5-0: Rosario conquista così di diritto la medaglia di bronzo entrando nella storia. Si tratta della prima medaglia italiana del karate a Cinque Cerchi, dopo l'annuncio a Rio 2016 dell'entrata ufficiale della disciplina nel contesto olimpico. "Un sogno fino a due anni fa - commenta Davide Benetello, Presidente della Commissione Atleti e della Commissione Tokyo 2020 Wkf nonché componente del consiglio direttivo del CIO -, oggi è diventato realtà grazie a Rosario, un'emozione fortissima. Siamo soddisfatti come federazione mondiale (Wkf) per l’ottimo svolgimento della competizione e come federazione italiana (Fijlkam) per la prima medaglia olimpica del nostro karate".

Lombardo, è trionfo a Nassau! Oro iridato U21 nei 66 kg

$
0
0

20181018 MLombardoNassau05

Manuel Lombardo ha vinto a Nassau il titolo di campione del mondo U21 nei 66 kg. Il 19enne torinese cresciuto all’Akiyama Settimo del C.S. Esercito ha impiegato poco più di un minuto, in finale, per liquidare il brasiliano Michael Marcelino e mettere al collo la medaglia d’oro. Una gara capolavoro la sua con due ippon al colombiano Cristian Varga ed al kazako Bakhitzhan Abdurakhmanov, poi il successo-chiave, per waza ari sul giapponese Yuji Aida. “Come descriverlo? – ha detto Manuel Lombardo appena sceso dal podio - Ho vinto i mondiali, ancora non mi sembra vero!”. “Oggi Manuel ha fatto una gara perfetta e senza sbavature. – ha detto Raffaele Toniolo - Non credo sia mai capitato, nella storia del judo italiano, che uno junior abbia vinto nello stesso anno Europeo e Mondiale. Manuel ha scritto un pezzo della storia della nostra Federazione. Il merito va in primo luogo alla sua grande volontà ed abnegazione che, fin da piccolo, ha sempre dimostrato. Poi alla sua famiglia, che lo ha educato benissimo. Al suo tecnico Pierangelo Toniolo, al Direttore Tecnico e alla direzione Tecnica tutta. Un anno fa perdere la medaglia al Mondiale dopo un GS infinito è stata dura, ma Manuel non ha mollato e oggi è diventato Campione del Mondo un mese dopo aver vinto il titolo Europeo. Un esempio per il nostro sport”. Per quanto riguarda gli altri azzurri, nei 66 kg Luca Caggiano ha vinto sul cubano Orlando Polanco ed è stato poi eliminato proprio da Michael Marcelino, nei 73 kg Giovanni Esposito ha vinto su Claudio Nunes Dos Santos (Lux) e Arkangel Barboza (Col), poi è stato sconfitto da Adam Bydzovsky (Cze), mentre Alessandro Magnani è stato eliminato da Yannick Van Der Kolk (Ned).

I gemelli Degortes dettano legge Cancun, oro Francesco e argento Raimondo

$
0
0

20181018 RFDegortesCancun03È arrivata la medaglia d’oro anche a Cancun, nella seconda giornata del campionato mondiale Master ed a metterla al collo è stato Francesco Degortes, oro nei 60 kg M1 e, con lui, è salito sul podio messicano anche Raimondo Degortes, argento nei 66 kg M1. Podio sfiorato invece per Massimo Laurenzi, quinto nei 100 kg M3, mentre Mattia Faletto si è classificato settimo nei 100 kg M1. “L'Italia Master era attesa alla prova per cancellare la falsa partenza della giornata d’esordio – ha detto il responsabile Giuseppe Macrì – subito fuori gli azzurri Cioffi, Faletto, Deiana, Di Martino, usciti al primo turno, è spettato a Massimo Laurenzi M3 kg100 e ai gemelli Degortes M1 60 e 66 kg raddrizzare la giornata. Missione compiuta con l’ottimo 5° posto di Laurenzi, che pur disputando 5 incontri è stato costretto ad inchinarsi per il bronzo al forte portoghese Joao Santos. Splendido il percorso dei Degortes, approdati entrambi alla finale. Raimondo nei kg 66, ha ripetuto la finale di Olbia, con il giapponese Shintaro Uno, che si è preso la rivincita vincendo per wazari, mentre è toccato a Francesco, vincitore per ippon in finale sul brasiliano Bruno Vieira, far suonare il primo inno d’Italia di questo mondiale master”.

Nel fine settimana via ai Campionati Italiani Esordienti di kumite a Ostia

$
0
0

kg78 rusu dibenedetto 12 20160607 1733433481Roma, 19 ottobre 2018 - Fine settimana dedicato ai giovani del karate al PalaPellicone di Ostia dove si terrà il Campionato Italiano Esordienti di kumite. Sono 459 gli atleti iscritti provenienti da tutte le regioni d’Italia divisi per sesso nelle varie categorie di peso. Ad accendere i riflettori sulla competizione tricolore sabato 20 ottobre sarà la competizione maschile con 305 atleti divisi in 8 categorie, mentre a chiudere domenica 21 ottobre sarà la gara femminile con 154 atlete divise in 6 categorie. L’inizio delle competizioni è previsto alle ore 09:00 ambe due le giornate. 


Bellandi e Parlati campioni del mondo U21 a Nassau!

$
0
0

20181019 ABellandi 70Finale 81 kg, Christian Parlati vince per ippon su Hiromasa Kasahara, Giappone. Finale 70 kg, Alice Bellandi vince per waza ari al golden score su Ryo Shimmori, Giappone. Con tutto il rispetto, ma questa volta, a fare l’indigestione d’oro è l’Italia, che al campionato del mondo juniores a Nassau ha intonato l’inno di Mameli, mano destra sul cuore, per tre volte in due giorni. Dopo Manuel Lombardo, oro nei 66 kg, ecco Christian Parlati, oro negli 81 kg e poi Alice Bellandi, oro nei 70 kg. “È una gioia indescrivibile sentire suonate l'inno di Mameli per 3 volte. – ha detto Raffaele Toniolo - Questa stupenda prestazione rappresenta il best ever dell'Italia ad un Mondiale Junior, ma nemmeno ad Europei di nessuna classe si era mai raccolto tanto. E quindi è il best ever di sempre”. Quattro le vittorie che hanno portato Christian Parlati a disputare la finale degli 81 kg, sul mongolo Puntsagtseren Ganbaatar (ippon), sull’olandese Jan Reijntjens (ippon), sul canadese Alexandre Arencibia (ippon) e sul tajiko Dzhakhongir Madzhidov (waza-ari), la quinta è stata la più bella, ippon in finale sul giapponese Hiromasa Kasahara. Alice Bellandi ha guadagnato la finale dei 70 kg superando la giapponese Nanami Asahi (waza-ari), la tedesca Alina Boehm (waza-ari) e la brasiliana Ellen Santana (waza-ari), in finale ha messo al tappeto la giapponese Ryo Shimmori con un o uchi gari che l’ha lasciata senza fiato. Martina Esposito, nel primo turno dei 70 kg, è stata sconfitta al primo turno proprio da Ryo Shimmori. "Oro, oro, oro..... L'Italia in cima al mondo. Il risultato è frutto del lavoro nei club in sinergia con quello fatto in Nazionale. - è ancora Raffaele Toniolo a commentare questa giornata speciale - Questa prestazione rappresenta la migliore di sempre in un campionato Mondiale o Europeo di qualunque classe. Non bastano le parole per descrivere quello che oggi hanno compiuto Alice e Christian bissando quello che ieri ha fatto Manuel. Alice è la prima donna italiana a vincere un Mondiale Junior e, come Manuel, ha fatto doppietta conquistando in meno di un mese Europeo e Mondiale Juniores. Christian a questi livelli non sbaglia una gara e dopo i bronzi Europei Juniores 2017 e 2018 ed il bronzo mondiale 2017 oggi ha vinto il titolo mondiale Junior alla grande. Tutta la squadra ha combattuto al massimo qui a Nassau e con sorteggi meno impegnativi ora potremo festeggiare anche altre medaglie. I ringraziamenti per questi risultati dei ragazzi vanno ai club di appartenenza e ai loro allenatori, a tutti i tecnici nazionali, al Direttore Tecnico, al Preparatore atletico, allo staff medico che ci assiste sempre con estrema professionalità e accuratezza, agli impiegati della federazione che ci aiutano a preparare le trasferte al Consiglio Federale e ai vertici Federali che ci mettono sempre nelle condizioni migliori per lavorare. Un ringraziamento particolare ai colleghi Salvatore Ferro e Luca Poeta che con me hanno seguito per tutto l'anno il circuito juniores e che hanno contribuito in maniera fondamentale a creare la giusta atmosfera perché si potesse arrivare a questo. Dietro a questa squadra tutta l'Italia del judo si deve stringere per arrivare ancora più in alto. È molto semplice agitare le masse e criticare ma è immensamente più difficile lavorare per raggiungere questi risultati e allora invece che criticare saliamo sul tatami e lavoriamo o lasciamo lavorare chi lo fa con passione ed energia.

20181019 CParlati ippon finale81: 1) Christian Parlati (Ita), 2) Hiromasa Kasahara (Jpn), 3) Alexandre Arencibia (Can) e Luka Maisuradze (Geo); 90: 1) Lasha Bekauri (Geo), 2) Sanshiro Murao (Jpn), 3) Kosuke Mashiyama (Jpn) e Mert Sismanlar (Tur); 63: 1) Sanne Vermeer (Ned), 2) Laerke Olsen (Den), 3) Asumi Ura (Jpn) e Anja Obradovic (Srb); 70: 1) Alice Bellandi (Ita), 2) Ryo Shimmori (Jpn), 3) Margit De Voogd (Ned) e Candice Lebreton (Fra)

Marverti è puntale all’appuntamento iridato, bronzo a Cancun negli 81 kg M5

$
0
0

20181019 MacriMarvertiÈ di bronzo la quinta medaglia italiana a Cancun, nel campionato del mondo master ed è stato Fernando Marverti a meritarla con tre vittorie negli 81 kg M5. Due waza ari su Malik Dellihr (Fra), ippon a Paul Cummins (Irl) e, dopo la sconfitta con Christophe Le Gorbelec (Fra), il waza ari che è valso il bronzo con Christophe Hosteau (Fra). “Terza giornata e anche oggi siamo sul podio, grazie a Marverti, che negli M5 kg 81. – ha detto Giuseppe Macrì – Una bella gara la sua, con due vittorie per ippon, poi la sconfitta con Le Gorbelec ed il pronto riscatto con il wazari all'altro francese Houstout. Per gli altri azzurri oggi sono mancate le medaglie, ma hanno combattuto tutti bene, io proporrei di mettere le teste di serie, perché trovo assurdo, che si trovino al primo incontro, il Campione del Mondo e quello di Europa. Oggi è successo ad alcuni dei nostri, abbiamo perso tre semifinali e con Presello, Mascherucci e Vettori tre finali per il bronzo. Sfortunato, Lo Monaco negli M5 kg 60, girone all'italiana, 2 incontri vinti tra cui il giapponese, poi vincitore della categoria, è stato relegato al quarto posto, per la sconfitta nello scontro diretto, con il brasiliano Bernardes. Sono contento, perché oggi i ragazzi hanno tirato bene, quasi tutti hanno disputato 4 incontri e anche oggi il livello è stato alto, con un tifo infernale determinato anche dalla nutrita presenza di argentini, brasiliani e messicani. Domani ultima giornata, con la fascia M2 e tutte le femminili.

Lotta: Mondiali LIVE. Si parte con Chamizo, ora ai quarti

$
0
0

Frank Dzhalilov 2018Roma, 20 ottobre 2018 - Fischio d'inizio alla "Papp László Sportaréna" di Budapest per i Mondiali seniores di Lotta. 
Fiato sospeso per l'Italia, oggi in gara con il pluricampione Frank Chamizo. L'azzurro, testa di serie n. 1 della categoria 74 kg, è alla ricerca del suo terzo titolo iridato. 
Partendo dai 16i Frank incontrerà il tagiko Gamid Dzhalilov. 

Diretta streaming sul sito della United World Wrestling.

h. 11.42 - Frank passa agli ottavi battendo agevolmente il tagiko Dzhalilov per 9 a 2.

h. 13.30 - Ancora una vittoria per il nostro Frank, superato il coreano Gong per 5 a 1 l'azzurro passa ai quarti. Ad attenderlo c'è il kazako Sakayev.

Lotta: Mondiali LIVE. Chamizo in semifinale

$
0
0

Frank Dzhalilov 2018Roma, 20 ottobre 2018 - Fischio d'inizio alla "Papp László Sportaréna" di Budapest per i Mondiali seniores di Lotta. 
Fiato sospeso per l'Italia, oggi in gara con il pluricampione Frank Chamizo. L'azzurro, testa di serie n. 1 della categoria 74 kg, è alla ricerca del suo terzo titolo iridato. 
Partendo dai 16i Frank incontrerà il tagiko Gamid Dzhalilov. 

Diretta streaming sul sito della United World Wrestling.

h. 11.42 - Frank passa agli ottavi battendo agevolmente il tagiko Dzhalilov per 9 a 2.

h. 13.30 - Ancora una vittoria per il nostro Frank, superato il coreano Gong per 5 a 1 l'azzurro passa ai quarti. Ad attenderlo c'è il kazako Sakayev.

h. 14.44 - Frank non delude e con un bel 6 a 1 elimina il kazako Sakayev e vola in semifinale. Lo attende il russo Sidakov che ha appena eliminato il supercampione USa Burroughs!
Appuntamento alle 16.45.

Lotta: Mondiali LIVE. Chamizo va in finale per il bronzo

$
0
0

Frank Dzhalilov 2018Roma, 20 ottobre 2018 - Fischio d'inizio alla "Papp László Sportaréna" di Budapest per i Mondiali seniores di Lotta. 
Fiato sospeso per l'Italia, oggi in gara con il pluricampione Frank Chamizo. L'azzurro, testa di serie n. 1 della categoria 74 kg, è alla ricerca del suo terzo titolo iridato. 
Partendo dai 16i Frank incontrerà il tagiko Gamid Dzhalilov. 

Diretta streaming sul sito della United World Wrestling.

h. 11.42 - Frank passa agli ottavi battendo agevolmente il tagiko Dzhalilov per 9 a 2.

h. 13.30 - Ancora una vittoria per il nostro Frank, superato il coreano Gong per 5 a 1 l'azzurro passa ai quarti. Ad attenderlo c'è il kazako Sakayev.

h. 14.44 - Frank non delude e con un bel 6 a 1 elimina il kazako Sakayev e vola in semifinale. Lo attende il russo Sidakov che ha appena eliminato il supercampione USa Burroughs!
Appuntamento alle 16.45.

h.17.20 - il sogno del terzo oro mondiale di Chamizo si infrange contro il giovane e abile Sidakov. L'atleta russo batte l'azzurro per 3 a 2 e lo manda direttamente in finale per il bronzo. 
L'appuntamento è per domani a partire dalle ore 19.00.

Campionati Italiani Esordienti kumite: assegnati otto tricolori nelle categorie maschili

$
0
0

camp ita esordienti kumite podioRoma, 20 ottobre 2018 - Nuovi campioni al PalaPellicone. Nella prima giornata dei Campionati Italiani Esordienti di kumite dedicata alle categorie maschili sono stati assegnati otto titoli tricolore. Nei -40 kg sale sul primo gradino del podio Fabrizio Giordano (A.s.d. Talarico Karate Team) che supera in finale Leandro Risso (A.s.d. Team Karate Ladispoli). Bronzo per Alessandro Conte (A.s.d. Karate Castelfranco Veneto) e Nunzio Massarelli (A.s.d. Budokan Karate Bari). Nei -45 kg vince Francesco Loffredo (A.s.d. Shizoku Karate Avellino) su Lorenzo Cincotta (A.s.d. Talarico Karate Team), terza piazza per Nicolas Di Croce (A.s.d. Accademia Karate Roseto) e Paolo Propizio (A.s.d. Ippon Karate Lentini). Campione italiano nei -50 kg Edoardo Maria Di Mauro (A.s.d. Sport Village Karate), secondo posto per Alessio Durante (A.s.d. Ippon 2 Karate), terzo per Eros Marotti (A.s.d. Karate Zani) e Pietro Pio Califano (A.s.d. Shirai Club S. Valentino). Francesco Dorillo domina i -55 kg, vincendo su Pietro Del Seppia (A.s.d. Millenium Karate), terzo gradino del podio per Cristian Torre (A.s.d. Sports Connection Club) e Luca Giacobbe (A.s.d. Kyohan Simmi Bari). Nei -61 kg oro ad Andrea Bozzi (A.s.d. Esercito 187° Rgt. Paracadutisti Folgore), argento a Massimo Mignanti (A.s.d. Team Karate Ladispoli), bronzi a Carmine Marigliano (A.s.d. Shizoku Karate Avellino), Fernando Marino (Supreme S.s.d. Arl). Primo gradino del podio nei -68 kg per Claudio Lombardini (A.s.d. Shizoku Karate Avellini) che supera Esposito Davide Salviati (A.s.d Generazione K), terza piazza per Corrado Benzi (A.s.d. Club Savona) e per Filippo Pagan (A.s.d. Shotokan Karate Ryu Venezia). Andrea Palmese (A.s.d. Shizoku Karate Avellino) nei -75 kg ha la meglio su Antonio Oliverio (A.s.d. Accademia Karate Crotone), mentre al terzo posto si piazzano Alessandro Coppola (A.s.d. Talarico Karate Team) e Emanuel Ariosto (A.p.d. Star Top Line Dimensione 3). Nella categoria più pesante dei +75 kg Giovanni Paolo Pirro (A.s.d. Karate San Marco Argentano) vince l’oro su Giustino Cristofaro (A.s.d.Pielle), bronzo per Cristian Sablone (A.s.d. Zanshin Club Karate Alanno) e per Davide Amoruso (A.s.d.Samurai Roma). camp ita esordienti kumite società

Assegnato al termine della competizione anche il podio società. A dominare la competizione maschile è stata la A.s.d. Shizoku Karate Avellino, al secondo posto l’A.s.d.Talarico Karate Team, terza piazza per l’A.s.d. Team Karate Ladispoli e per l’A.s.d. Ippon Karate Lentini. Domani dalle 09:00 via alla competizone femminile con 154 atlete divise in 6 categorie. 

European Cup a Madrid, argento Castagnola, bronzo Luciano. Domenica gareggia Marconcini

$
0
0

20181020 Madrid01Un secondo ed un terzo posto per l’Italia nella prima giornata dell’European Cup a Madrid, torneo con 316 atleti di 30 nazioni. Martina Castagnola ha messo al collo la medaglia d’argento nei 52 kg con quattro vittorie ottenute su Also Monserrat (Esp), Conradus (Ger), Herate (Fra), Marcou (Fra), in finale è stata superata dalla tedesca Thumm. “La gara è stata molto lunga, ho disputato 5 incontri – ha detto Martina Castagnola - le sensazioni sono state buone e mi sono sentita bene. La finale purtroppo, non è andata come speravo, ma sono ugualmente soddisfatta”. Quattro vittorie le ha ottenute anche Federica Luciano per il terzo posto nei 57 kg, ottenute sulla danese Bouju, la svedese Mattson, l’israeliana Greenberg e, nella finale per il bronzo, sulla portoghese Gomes. L’atleta italiana è stata fermata in semifinale dalla francese Deberdt. “Sono contenta per questa medaglia – ha detto Federica Luciano - anche se avrei preferito fosse di un altro colore. Ma ora guardo avanti, ho ancora tanto lavoro da fare”. Domenica in gara altri dodici atleti italiani e, fra questi, c’è anche Matteo Marconcini negli 81 kg, che ritorna così a combattere a più di un anno dal Mondiale 2017 a Budapest, quando mise al collo la medaglia d’argento.


Mondiali 2018: Chamizo domani in finale per il bronzo

$
0
0

chamizo Mondiali Budapest 2018Roma, 20 ottobre 2018 - Frank Chamizo è in finale per il bronzo ai Campionati Mondiali di Budapest. L’azzurro rinuncia al sogno di conquistare il terzo titolo iridato nella terza categoria di peso diversa dopo la sconfitta in semifinale subita dal russo Zaurbek Sidakov per 3-2. Il percorso dell’italo-cubano è iniziato alla grande questa mattina: da numero 1 del ranking mondiale e testa di serie della rassegna iridata, ha superato agevolmente in successione il tagico Gamid Dzhalilov per 9-0, il sudcoreano Byungmin Gong per 5-1 ed infine ai quarti il kazako Bolat Sakayev per 6-1. Lo stop arriva ad un passo dalla finale tanto attesa a causa del russo Sidakov, che già era uscito vincitore a sorpresa dell’incontro ai quarti con lo statunitense Jordan Burroughs. Per scoprire l’avversario di Frank dovremo aspettare i ripescaggi: il vincitore tra il bulgaro Miroslav Stefanov e il portoricano Franklin Gomez Matos, si incontrerà poi con il campione a stelle e strisce Burrougs, chi avrà infine la meglio si giocherà il bronzo con l’azzurro.

Mondiali Master, l’Italia saluta Cancun con l’oro di Calamo e Merelli

$
0
0

20181020 CancunITA FPrimo posto per Aurora Calamo nei 70 kg F6 ed Elen Merelli nei 57 kg F2, secondo posto per Enrica Cattai nei 57 kg F6 e Rosanna Dell’Accio nei 52 kg F2 e la quarta giornata del campionato del mondo Master a Cancun si è conclusa con l’acuto delle ‘ragazze’ italiane, brillanti come sempre. Da tener conto, in questo caso, che hanno gareggiato sette atlete italiane e quattro hanno messo al collo la medaglia, due d’oro e due d’argento. “Ci voleva una chiusura così, ed il merito va attribuito alle donne – ha commentato puntuale il responsabile dei Master azzurri Giuseppe Macrì - impegnate in quest'ultima giornata iridata. Hanno gareggiato anche gli uomini M2, ma per l’Italia sono stati due soltanto gli azzurri in gara, entrambi residenti all'estero. Alessandro Zattiero, residente in Canada, nei kg 81 e Gianni La Piccirella, residente in Francia, nei kg 66 e sono stati eliminati rispettivamente al primo e al secondo incontro. Due medaglie d’oro dunque, con Aurora Calamo, prima con quattro vittorie nei 70 kg F6 ed Elen Merelli nei 57 kg F2 con tre ippon in tre incontri, due medaglie d’argento per Enrica Cattai nei 57 kg F6 e Rosanna Dall'Accio nei 52 kg F5, hanno concluso ai piedi dal podio invece Lucia Assirelli (57-F6) e Andretta Bertone (57-F3) a dimostrazione del buon livello raggiunto dalle azzurre. Rammarico per la Cattai che, in vantaggio di 2 penalità, a un minuto dalla fine, ha commesso un errore pagato con la sconfitta. Complessivamente un ottimo mondiale quello degli azzurri, partenza in salita, ma degna chiusura”. Nel medagliere al primo posto c’è il Brasile (20-13-18), seconda Francia (18-19-29), terza Germania (7-5-6), l’Italia è settima con 3 medaglie d’oro (Francesco De Gortes, Aurora Calamo, Elen Merelli), 4 d’argento (Raimondo De Gortes, Sergio Valli, Enrica Cattai, Rosanna Dell’Accio), 2 di bronzo (Giovanni Battaglia, Fernando Marverti). L’appuntamento è per l'anno prossimo in Marocco.

BudaWrestle2018 Day 2: Davidovi spera nei ripescaggi, Chamizo affronterà Burroughs

$
0
0

Givi DavidoviLa seconda giornata dei Campionati del Mondo di Budapest si è aperta con Givi Davidovi, italo-georgiano (fs cat. 57 kg) che ha iniziato il suo percorso dai sedicesimi in maniera brillante, superando nettamente il canadese Capellan per 10 a 0. Lo stop è arrivato agli ottavi per mano dello statunitense Gilman: una combinazione fortunata di attacchi non ha lasciato spazio al nostro portacolori di superare l'incontro, concluso con il punteggio di 6 a 3 per l'avversario. Ora non ci resta che sperare che lo statunitense acceda in finale per garantire a Davidovi un biglietto per i ripescaggi della finale terzo/quinto posto di domani.

Finalmente siamo a conoscenza del nome dell'avversario che dovrà affrontare Frank Chamizo (cat- 74kg) per lasciare il segno anche in questo Mondiale. Si tratta dello statunitense Jordan Burroughs, avversario contro il quale da qualche tempo si contende il trono della categoria.

Dalle 19:00 lo spettacolo sarà davvero garantito. Clicca qui per il Live Streaming

Argento per il ritorno di Matteo Marconcini nell’European Cup a Madrid

$
0
0

20181020 Madrid02Quattro vittorie per ippon e poi, al golden score, uno l’ha preso in finale degli 81 kg nell’European Cup a Madrid. È stato d’argento dunque, il ritorno in gara di Matteo Marconcini, ma in questo caso il risultato può passare anche in secondo piano. Ciò che conta è che Matteo Marconcinci è tornato! “Sono molto contento della gara – ha detto l’argento iridato 2017 - perché era un anno che non combattevo e dovevo capire se era fattibile o meno ritornare ad alto livello. Considerando che sono arrivato in finale va bene, ma c’è ancora tanto da lavorare, soprattutto sulla condizione, ma penso di essere sulla strada giusta per ritornare ai vertici”. Secondo posto anche per Linda Politi che, nei 78 kg, dopo due vittorie per ippon ha vinto la semifinale e perso la finale con tre sanzioni. “Non sono completamente soddisfatta – ha detto Linda Politi – in particolare per come ho gestito gli incontri, ho preso troppi shido, ma comunque è pur sempre una medaglia internazionale e quindi sono contenta”. Terzo posto infine per Davide Pozzi che ha ottenuto tre vittorie nei 100 kg e, dopo la sconfitta in semifinale, ha superato nella finale per il bronzo il connazionale Luca Ardizio.

Campionati Italiani Esordienti kumite: assegnati sei tricolori femminili

$
0
0

podio camp ita esordienti kumite femminileRoma, 21 ottobre 2018 - Si chiudono i Campionati Italiani Esordienti di kumite al PalaPellicone di Ostia. Dopo gli otto titoli distribuiti ieri nelle rispettive categorie maschili, oggi è stata la volta della classe femminile con altri sei tricolori assegnati. Il primo titolo della giornata va a Micol Genta (A.s.d. Karate Club Savona), che nei -37 kg supera in finale Emma Colletti (A.s.d. Ippon Karate Lentini), bronzo per Cristina De Rosso (A.s.d. Talarico Karate Team) e Alessia Novelli (A.s.d. Karate Doschi). Nei -42 kg Biatris Ionela Craiu ( A.s.d. Bracciante Karate) ha la meglio su Anna Bruna Bontempi (A.s.d. S.G. Bresciana Forza e Costanza), terza piazza per Sofia Grillo (A.s.d. Culturale Fitness e Squash MG) e per Lucrezia Pasquetti (S.s.d. Guazzaroni A.r.l.). Vince la medaglia d’oro nei -47 kg Susanna Mc Nally (S.s.d. Rari Nantes Albano), argento per Veronica Vitali (A.s.d. Bresciana Forza e Costanza), mentre i due terzi posti vanno a Irene Marturano (A.s.d. Ippon Karate Lentini) e a Elisabetta Giannuzzi (A.s.d. Dkd Dojo Karate Do Diano Marina). Nei -53 kg sale sul primo gradino del podio Alessandra Schicchi (A.s.d. Talarico Karate Team), al secondo posto Giorgia Felline (A.s.d. Dojo Bushi Galatone), terzo per Chiara Morello (A.s.d. Sporting Center) e Chiara Ippoliti (S.s.d. Rari Nantes Albano A.r.l.). Domina i -60 kg Anna Pia Desiderio (A.s.d. Shirai Club S. Valentino), che vince in finale contro Anja Peulic (A.s.d. Academy Ponte di Piave), bronzi per Francesca Annovazzi (A.s.d. Team Karate Ladispoli) e Miriam Lombardi (A.s.d. Karate Setteville). A chiudere la competizione tricolore la vittoria di Aurora Pergolesi (A.s.d. Karate Puleo Firenze) che nei +60 kg supera Angela De Rosa (A.s.d. Universal Center Napoli), terza piazza per Arianna Vichi (S.s.d. Fitness Per Terni A.r.l.) e Mariaelena Spaziani (A.s.d. Polisportiva Nakayama). La classifica per società ha visto prevalere l’A.s.d. Karate Puleo Firenze su l’ A.s.d. Bresciana Forza e Costanza, si piazzano rispettivamente al terzo e al quarto posto l’A.s.d. Ippon Karate Lentini e la S.s.d. Rari Nantes Albano. 

Viewing all 1519 articles
Browse latest View live