Quantcast
Channel: Notizie ed eventi
Viewing all 1519 articles
Browse latest View live

Al Liceo Scientifico Statale Nomentano la conferenza sugli Sport di combattimento nell’antichità

$
0
0

Conferenza al Liceo Nomentano InvitoRoma, 5 febbraio 2018 - Il prossimo 7 febbraio al teatro del Liceo Scientifico Statale Nomentano in via della Bufalotta 229 a Roma, il Direttore artistico del Museo FIJLKAM, architetto Livio Toschi, terrà una conferenza intitolata Sport di combattimento nell’arte e nella letteratura antica. La conferenza fa parte delle manifestazioni culturali connesse alla mostra d’arte Cantami, o Diva… (Sulle ali del mito), allestita al Museo degli sport di combattimento, con sede nel Centro Olimpico FIJLKAM “Matteo Pellicone”.

La conferenza vuole rendere omaggio a quel felice connubio tra arte, letteratura e sport sviluppatosi nell’antica Grecia fino a divenire parte essenziale della vita di un intero popolo, diviso in tante poleis spesso in guerra tra loro, ma unito intorno ai valori della cultura e dello sport, valori che elevarono ai massimi livelli e resero indissolubili, lasciandoci una preziosa eredità. Ripercorrere un virtuoso cammino tra le opere immortali di Omero e Pindaro, di Policleto e Lisippo, e di mille altri che quei temi hanno nobilitato, è un viaggio affascinante, capace di ricondurci alle sorgenti della conoscenza e della bellezza.


FIJLKAM NEWS - "Montagne Russe"

$
0
0

Schermata 2018 02 05 alle 19.14.29Roma. 5 febbraio 2018 In questo numero di fijlkam news: I Campionati Italiani Assoluti di Lotta Stile Libero/ Femminile e Cadetti SL, il riassunto del campionato Europeo di Karate delle categorie Cadetti/Junior/U21 di Sochi e infine, il Trofeo Alpe Adria "Friendship Games" di Judo a Lignano Sabbiadoro. Buona visione!

Le finali del Grand Slam di Parigi in onda su SportItalia

$
0
0

Grand Slam ParisLive su1Roma 7 febbraio 2018 Il 10 e l'11 febbraio 2018 il grande torneo internazionale di judo torna per la sua 44a edizione. All'AccorHotels Arena di Parigi i più grandi judoka saliranno sul tatami per combattere davanti a più di 24.000 appassionati. A difendere i colori azzurri avremo in gara Fabio Basile che, nella sua nuova categoria di peso (73Kg), gareggerà il sabato.

Le finali del torneo saranno trasmesse dal canale SportItalia (canale 60 digitale terreste) secondo questi orari: sabato a partire dalle 18:00, e domenica a partire dalle 17:00. Il commento giornalistico della gara sarà affidato a Chiara Soldi e affiancanto da quello tecnico di Alessandro Bruyere.

Programma di gara

Sabato 10 febbraio:

Femminile: -48kg / -52kg / -57kg / -63kg

Maschile: -60kg / -66kg / -73kg

Domenica 11 febbraio:

Femminile : -70kg / -78kg / +78kg

Maschile: -81kg / -90kg / -100kg / +100kg 

Al PalaPellicone nel weekend i Campionati Assoluti di Lotta Greco Romana, Cadetti e femminile

$
0
0

Timoncini FIJLKAM anteprima 600x400 724528Roma, 8 febbraio 2018 - Il Centro Olimpico federale è pronto a ospitare nel prossimo weekend i Campionati Assoluti di Lotta Greco Romana e i Campionati Italiani Cadetti e femminili. E’ il primo appuntamento di rilievo della stagione agonistica che darà importanti indicazioni ai tecnici federali per le prossime convocazioni ai campionati Europei Senior. Nella categoria dei 55 kg, Giovanni Freri vanta i favori del pronostico, così come Davide Castavilla nel raggruppamento dei 67 kg. Vito Riccardo Abbrescia (77 kg) dovrà vedersela con Ciro Russo e Luca Carrozzi che avanzano ambizioni di vittoria. Salendo di categoria, Matteo Maffezzoli e Tiziano Corriga saranno i protagonisti della gara degli 82 kg, Fabio Parisi - nella categoria 87 kg - sembra essere l’atleta più indicato per vincere il titolo tricolore. Nei 97 kg è attesa battaglia tra El Madhi Roccaro e Guglielmo Cecca, mentre Daigoro Timoncini sarà chiamato a confermare la propria supremazia nella categoria pesante dei 130 kg. Nella gara dei Cadetti tutte le categorie di peso sono aperte: sarà il primo banco di prova significativo per le prossime selezioni della Nazionale.

 

Basile a Parigi per il Grand Slam, in diretta TV su Sportitalia. I cadetti a Follonica

$
0
0

mock up event grandslam 2Ostia, 8 febbraio 2018. Il judo italiano si appresta ad affrontare un fine settimana particolarmente intenso con un doppio impegno internazionale ‘top level’. A Parigi infatti Fabio Basile si confronterà con i migliori 73 kg del mondo nell’ambito del più prestigioso dei Grand Slam che, per l’occasione, vede impegnati 429 atleti di 73 nazioni. “Come per ogni gara, mi sento sempre tranquillissimo, sereno – ha detto Fabio Basile - vado a Parigi per divertirmi, come ho sempre fatto e per far divertire tutti. La forma c’è e sono sicuro che farò una grandissima gara”. “Fabio sta bene – ha aggiunto Francesco Bruyere, cui è stato affidato il compito di seguirlo sabato in gara - sta lavorando davvero molto per ambientarsi in questa nuova categoria, ha sempre fame di vittoria e voglia di gareggiare. Giorno dopo giorno è sempre più pronto. Le grandi gare lo esaltano e Parigi è una di queste”. A Follonica invece, l’appuntamento è con la Cadets European Cup, torneo che anno dopo anno sta crescendo sempre più, sabato 10 e domenica 11 saranno 559 gli atleti di 35 nazioni che si batteranno per un posto sul podio nel PalaGolfo e l’Italia sarà, come sempre, la nazione più rappresentata con 162 atleti, 92 maschi e 70 donne.

Le finali del Grand Slam a Parigi potranno essere seguite in diretta sul canale SportItalia (visibile sui canali 60 e 153 e sulla televisione digitale satellitare nella piattaforma Sky Italia, al canale 225), sabato dalle 18 e domenica dalle 17, con il commento di Chiara Soldi che sarà affiancata dal commento tecnico di Alessandro Bruyere.

Al PalaPellicone i Campionati Assoluti di Greco Romana, Cadetti e femminile

$
0
0

Timoncini FIJLKAM anteprima 600x400 724528Roma, 8 febbraio 2018 - Il Centro Olimpico federale è pronto a ospitare nel prossimo weekend i Campionati Assoluti di Lotta Greco Romana e i Campionati Italiani Cadetti e femminili. E’ il primo appuntamento di rilievo della stagione agonistica che darà importanti indicazioni ai tecnici federali per le prossime convocazioni ai campionati Europei Senior. Nella categoria dei 55 kg, Giovanni Freri vanta i favori del pronostico, così come Davide Cascavilla nel raggruppamento dei 67 kg. Vito Riccardo Abbrescia (77 kg) dovrà vedersela con Ciro Russo e Luca Carrozzi che avanzano ambizioni di vittoria. Salendo di categoria, Matteo Maffezzoli e Tiziano Corriga saranno i protagonisti della gara degli 82 kg, Fabio Parisi - nella categoria 87 kg - sembra essere l’atleta più indicato per vincere il titolo tricolore. Nei 97 kg è attesa battaglia tra El Madhi Roccaro e Guglielmo Cecca, mentre Daigoro Timoncini sarà chiamato a confermare la propria supremazia nella categoria pesante dei 130 kg. Nella gara dei Cadetti, maschile e femminile, tutte le categorie di peso sono aperte: sarà il primo banco di prova significativo per le prossime selezioni della Nazionale.

 

In Spagna non c'è gloria per gli atleti italiani alla WKF Karate1 di Guadalajara

$
0
0

karate guadalajaraRoma, 9 febbraio 2018 - Nella prima giornata della WKF Karate1 Serie A di Guadalajara non c’è gloria per gli atleti italiani. Nella gara di Kata maschile si ferma al primo turno l’avventura di Mirko Barreca, sconfitto dallo spagnolo Daniel Vasquez Utrera. Supera i primi due turni Franco Sacristani che si ferma davanti al croato Stolar, stessa sorte per Gianluca Gallo che si ferma davanti al turco Vefa. Non è stata una giornata propizia per gli italiani: esce di scena al secondo turno Giuseppe Panagia - fresco dell’oro conquistato agli Europei Under 21 di Sochi - che viene battuto dal giapponese Arata. Eliminato al primo turno Samuel Stea, fermato dallo spagnolo Xabier Pereda, così come Michael Bonomelli, escluso per mano dello spagnolo Martin Ruiz Torre. Non va meglio la gara individuale di Kata femminile, dove le atlete italiane non riescono ad andare avanti. Eva Ferracuti trova un sorteggio proibitivo e vinte eliminata al primo turno dalla giapponese Shimizu, Terryana D’Onofrio vince il primo incontro con la spagnola Sara Pigñago, ma si ferma contro la giapponese Seiwada, semaforo rosso nipponico anche per Carola Casale che viene estromessa dalla Tanaka. Noemi Nicosanti vince due combattimenti, ma viene estromessa dalla portoghese Ana Cruz. Sara Battaglia si ferma al secondo turno, Michela Pezzetti avanza fino al quarto turno, ma a un passo dalla finale di pool viene superata dalla spagnola Sandra Sanchez. Alla fine, la migliore delle italiane è Viviana Bottaro che arriva fino alla finale di pool dopo aver sconfitto nell’ordine la serba Mladezic, la spagnola Vega Letamendi e la giapponese Ogawa, la sconfitta contro la giapponese Kokubo interrompe il suo incoraggiante percorso. Nella gara di Kumite individuale maschile Roberto Ferraiolo - nella categoria 67 kg - supera i primi due turni prima di cedere contro il colombiano Trivino, nello stesso raggruppamento Luca D’Aguì viene eliminato (hantei) contro lo spagnolo Sinkovskiy, Giuseppe Cartelli vince il primo incontro per hantei con il turco Uygur, ma esce subito dopo contro lo spagnolo Samy Ennkhaili, Maurizio Culasso supera il primo turno contro il tedesco Urban, ma viene battuto dal saudita Alotaibi. Nella gara a squadre di Kata, si fermano al primo turno Battioli-Bonomelli-Sembinelli, eliminati dalla formazione spagnola. Nella gara individuale di Kumite femminile non vanno oltre il primo turno - nella categoriaa 55 kg - Francesca Cavallaro, Eleonora Lanzone, Sahra affini e Lorena Busà.

‘Vincere, unica cosa che conta’, la rabbia di Fabio Basile a Parigi

$
0
0

Parigi Bruyere BasileParigi, 10 febbraio 2018. Si è battuto alla ‘fabiobasile’ ed è stato all’altezza della situazione e della nuova categoria. Non è riuscito ad imporsi sul forte mongolo Tsogtbaatar Tsend-Ochir, che poi si è classificato al terzo posto, ma Fabio Basile nel Grand Slam a Parigi ha fatto un altro passo nei 73 kg. Per lui, ovviamente, la questione non è proprio così ed è stato molto severo con se stesso: “Uno schifo – ha detto Fabio – oggi non ero Fabio, ma ora bisogna guardare in positivo, perché in ogni cosa c’è del positivo. Io sono uno dei judoka più matti che esistono, ne sono consapevole, ma sono obiettivo e bisogna vedere gli errori. Sto reagendo, voglio farcela e sono sicuro che arriverò, ma oggi non ero pronto per niente! Oggi dovevo vincere – ha concluso Basile – perché il mio obiettivo è battere Ono, Hashimoto. Non esiste null’altro. Solo vincere. È l’unica cosa che conta!”. “Ovviamente Fabio è in fase di costruzione – è la considerazione più pacata del coach Francesco Bruyere - e questi sono test match che servono per capire come procedere. Penso che Fabio non sia distante dal potersi esprimere al meglio in questa nuova categoria”. Il match di Fabio Basile ha avuto ritmo e intensità e con un ko uchi gari verso la fine del tempo regolare ha anche messo a sedere il mongolo, fosse riuscito a spingere ancora in avanti non si sarebbe andati al golden score. È andata così e da domani si riprende a lavorare per continuare a crescere. La prima giornata di gara, come sempre, è stata uno spettacolo. Il Giappone è andato a segno con due primi posti, Toru Shishime (60) e Uta Abe (52), ha vinto anche Christa Deguchi (57) che rappresenta però il Canada. Nei 66 kg è ritornato a comandare An Baul (Kor), mentre i 73 kg hanno incoronato meritatamente il kossovaro Akil Gjakova. La giovane ucraina Daria Bilodid non è più una sorpresa e ha aggiunto al suo palmares anche quest’oro a Parigi. Quattro le medaglie per la Francia, una d’oro con la 25enne Clarisse Agbegnenou, che ha conquistato la standing ovation dei 15mila nell’Accorhotels Arena con il suo quarto successo a Parigi.


A Follonica, Scutto e Toniolo sono d’oro nell’European Cadet Cup

$
0
0

Follonica podio 52Follonica, 10 febbraio 2018. Primo posto di Assunta Scutto e Veronica Toniolo a Follonica, nella prima giornata dell’European Cadet Cup assegnata all’Italia e che registra la partecipazione di 534 atleti di 36 nazioni. Con le medaglie d’oro di Veronica Scutto nei 48 kg e Veronica Toniolo nei 52 kg l’Italia è da sola alle spalle della Russia che, con 4 primi, un secondo, un tezo posto, guida il medagliere parziale. Ma la prima giornata degli atleti italiani è stata molto generosa in termini di medaglie, ben otto. Oltre le due d’oro infatti, Lucrezia Tantardini e Sara Lisciani hanno meritato la medaglia d’argento rispettivamente nei 40 e nei 48 kg ed altre quattro medaglie di bronzo sono andate al collo di Giulia Giorgi nei 40 kg, Silvia Drago nei 44 kg, Chiara Zuccaro nei 48 kg e Federica Silveri nei 52 kg. Otto medaglie dunque, ottenute tutte nelle categorie femminili, ma i ragazzi non sono rimasti a guardare, ben sei hanno meritato il diritto a battersi per la medaglia di bronzo. Purtroppo tutti si si sono classificati al quinto posto, Thomas Scatolino, Cristian Miceli (50), Vincenzo Skenderi, Daniele Di Capua (55), Luigi Centracchio, Luca Gemellaro (66), assieme ad Ilenia Salfi (40) e Carlotta Avanzato (48).

Nella WKF Karate1 di Guadalajara deludono gli atleti italiani

$
0
0

karate guadalajaraRoma, 10 febbraio 2018 - La seconda giornata della WKF Karate1 di Guadalajara non regala emozioni agli atleti italiani. Nella gara individuale di Kumite femminile Silvia Sassano (50 kg) si ferma al secondo turno, eliminata dalla kazaka Zhangbyrbay. Nello stesso raggruppamento fuori al secondo combattimento Elisa Zanardini, così come Erminia Perfetto e Valentina Tassin. Si fermano al primo ostacolo Nicole Murabito, Martina Marino e Alessia Corsale. Nella categoria 55 kg, Giulia Vitali, Eleonora Gregori, vanno fuori al primo turno, Federica Riccardi vince il primo combattimento ma viene eliminata subito dopo. Percorso breve anche per Sara Brogneri nella categoria dei 61 kg, nello stesso raggruppamento viene eliminata al primo turno anche Diletta Di Benedetto. Nicole Forcella arriva fino alla finale di pool perdendo contro l’egiziana Ali Dahab. Non c’è gloria neanche per le ragazze che prendono parte alla gara dei 68 kg; Alessandra Benedetto supera il primo turno, ma si ferma subito dopo, Anastasiya Shumko, Emma Pecirep, Luana Rocchi e Marta Zippili escono al primo turno. Nei +68 kg Alessia Este viene eliminata all’esordio, così come Linda Stasi, Alessia Coppola Neri e Clio Ferracuti, estromessa per hantei dalla colombiana Torres. Nella gara individuale di Kumite maschile, Gianluca Tondini (60 kg), Samuele Gentile (60 kg), Giuseppe Alibrandi (60 kg), Nicola Cavassi (60 kg) e Nazaro Di Fraia (60 kg) escono al primo turno, Leonardo Bertuccelli (60 kg) vince all’esordio per hantei, ma si ferma subito dopo. Danilo Greco (60 kg), Mattia Pampaloni (60 kg), e Giuseppe Izzo Costabile (60kg) vincono un combattimento, ma si fermano al secondo turno. Fanno più strada Samuele Marchese e Giovanni Marino che vincono due combattimenti, ma vengono estromessi al terzo turno. Nel raggruppamento dei 75 kg, il migliore è Andrea Minardi che arriva al terzo turno, Silvio Esposito, Sinisa Brocilovic e Rabii Jendoubi escono al secondo turno, Alessandro Rizzuto, Andrea Ortenzi e Luca Casseri si limitano alla gara d’esordio. Nella categoria degli 84 kg Giuseppe Tesoro, Niccolò Bini, Alessandro Gatto e Filippo Oretti escono al primo turno, Raffaello Milanta vince all’esordio ma esce subito dopo, Andrea Bartolomei e Lorenzo Marcelli arrivano al terzo turno. Il migliore degli italiani è Michele Martina che vince tre combattimenti prima di cedere contro l’ucraino Chobotar. Nella categoria pesante (+84 kg) si fermano al primo turno Mattia Berta, Biagio Nettore e Federico Loro, Nico Armanelli vince all’esordio, ma si ferma al secondo turno, Raoul Santarelli vince due combattimenti ma viene eliminato al terzo turno dall’ungherese Molnar.

Esposito e Graziani d’oro a Follonica, poker dell’Italia nell’European Cadet Cup

$
0
0

20180211 FolAGraziani 1Follonica, 11 febbraio 2018. Sono stati Martina Esposito ed Alessio Graziani ad emettere due squilli d’oro nella seconda giornata di gare a Follonica, nell’European Cadet Cup. Dopo le vittorie di sabato con Assunta Scutto e Veronica Toniolo, altri due atleti italiani hanno meritato il primo posto e hanno fatto suonare l’inno di Mameli, consolidando così la posizione dell’Italia nel medagliere, seconda alle spalle della Russia. L’oro di Martina Esposito nei 70 kg e quello di Alessio Graziani negli 81 kg è stato accompagnato anche dal terzo posto ottenuto da Giulia Frosoni nei 57 kg, mentre il quinto posto nella seconda giornata è stato il piazzamento per cinque atleti, Ylenia Monacò (57 kg), Caterina Mazzotti (63 kg), Daniele Accogli (81 kg), Cecilia Betemps (70 kg) e Paul Creata (90 kg). “Rispetto agli Assoluti è andata diversamente – ha detto Martina Esposito - con quelli mi sono sbloccata, oggi ho dato il mio meglio... non posso certo dire che è stata una passeggiata, ma la gara è andata tutta dove io l’ho portata. Dedico la medaglia al mio maestro Gianni, che crede in me e mi segue ovunque, la dedico anche alla mia famiglia e ai miei compagni di palestra, che mi sono stati vicini anche oggi”. “Ringrazio il mio maestro Gianluca e Luca Pisano che mi hanno portato a vincere – ha detto invece Alessio Graziani - la mia famiglia che mi sostiene e i miei compagni di squadra; è la prima medaglia in European Cup ed è una grande emozione. Mi auguri sia la prima di una serie”. “Sono molto soddisfatta per questa medaglia – è stato il commento di Assunta Scutto - è stata una gara difficile, ma ho imparato a credere di più in me stessa. Ringrazio chi mi ha aiutato a raggiungere questo risultato a partire dal mio maestro, i miei genitori e i miei compagni”. “Primo test nel circuito internazionale ufficiale fra le U18 – ha detto Monica Barbieri per Veronica Toniolo - Veronica è uscita vincente e ha dimostrato sicurezza e padronanza del tatami notevoli. Davvero una gran bella prova la sua e sabato prossimo si ricombatte in Spagna”.

Al PalaPellicone assegnati i titoli italiani di Lotta Greco Romana, Cadetti e Femminile

$
0
0

podio gr societaRoma, 11 febbraio 2018 - Al PalaPellicone di Ostia assegnati i titoli italiani ai Campionati Assoluti di Lotta Greco Romana, Cadetti e femminile. Sono stati due giorni intensi, durante i quali sorprese e conferme si sono susseguite sulle materassine del Centro Olimpico Federale.
Nella categoria Cadetti, successo per Daniel Pramatarov nel raggruppamento dei 45 kg, al secondo posto Andrea Martino, medaglia di bronzo per Elia Caresia e Daniele Bernardini. Nella categoria dei 48 kg Danny Lubrano conquista il titolo italiano, completano il podio Federico Pala (argento) e Davide Gasperini (bronzo). Georgios Scarpello è il campione italiano dei 51 kg, Riccardo Crimi conquista la medaglia d’argento, bronzo per Riccardo Paionni e Giovanni Paolo Alessio. Ariel Osvaldo Ferreira domina la categoria dei 55 kg, Tommaso Bosi è argento, medaglia di bronzo per Alfonso Lesci e Giuseppe Frontali. Nel raggruppamento dei 60 kg, il campione italiano è Vincenzo Simone Piroddu che precede sul podio Andrea Setti (argento), Francesco Bellino (bronzo) e Leon Rivalta (bronzo). Marco Mercatali vince la gara dei 65 kg, al secondo posto Alessandro Romano, bronzo per Fiorenzo Priolo e Giuseppe Christian Caniglia. Luigi Rinaldi vince la medaglia d’oro nella gara riservata alla categoria dei 71 kg, al secondo posto Giogi Tchintcharauli, bronzo per Andrea Giordanella e Fabio Strippoli. Nel raggruppamento degli 80 kg trionfa Santo Di Dio che precede sul podio Aldo De Vita, Giuliano De Benedittis e Paolo Malangone. Per quanto riguarda le categorie pesanti - nei 92 kg - il titolo tricolore va a Antonino Giuffrida che batte Klevis Lumci, terzo posto per Nicola Rosignoli. Nella categoria dei 110 kg, Ilarion Petseniukil vince il titolo italiano precedendo Alberto Meta (argento) ed Enrico Schembri (bronzo). Nella classifica per società, Cisa Faenza conquista il primo posto davanti a LClub Rovereto e all'A.S.D. L.C.Jonio.
Nella gara Seniores di Lotta Greco Romana, Giovanni Freni si impone nella categoria dei 55 kg, argento per Emanuele Nassi, terzo posto per Carlo Martino. Il campione italiano dei 60 kg è Jacopo Sandron, medaglia d’argento per Nicola Caradonna, bronzo per Gheorghe Macerie. Nel raggruppamento dei 63 kg, il titolo italiano va a Ruben Marvice, secondo posto per Enio Kertusha, al terzo posto Franko Abazi. Davide Cascavilla è il campione italiano dei 67 kg, argento per Federico Manea, terzo posto per Filippo Biondi e Ignazio Sanfilippo. Nei 72 kg, il titolo va nelle mani di Luca Russo che precede sul podio Francesco Capobianco, Simone Tripodi e Volodymyr Petruk. Nella categoria dei 77 chilogrammi si impone Ciro Russo, argento per Riccardo Vito Abbrescia, al terzo posto Lorenzo Mechi e Luca Dariozzi. Matteo Maffezzoli vince la medaglia d’oro nel raggruppamento degli 82 kg, secondo posto per Giacomo Giuffrida, sul gradino più basso del podio Mirco Minguzzi e Francesco Rosati. Nella categoria degli 87 kg, Fabio Parisi vince il titolo italiano davanti ad Alessio Festi, Alessandro Lucci e Fabio Macrì. Nelle categorie pesanti El Mahdi Roccaro è il campione italiano dei 97 kg, argento per Luca Svaicari, bronzo per Andrea Dariozzi e Edoardo Gigliotti. Infine - nel raggruppamento dei 130 kg - Daigoro Timoncini conferma la sua supremazia vincendo la medaglia d’oro, Luca Godino conquista l’argento, bronzo per Guglielmo Cecca e Federico Moretti. nella classifica per società le Fiamme Oro Roma salgono sul gradino più alto del podio precedendo il CUS Torino e lo Sporting Club.
Nella gara femminile sette titoli italiani assegnati; Immacolata Danise è la campionessa italiana dei 43 kg (Michela Chessa,argento, Asia Craparotta bronzo). Nella categoria dei 46 kg, vince il titolo tricolore Maria Ferone, argento per Francesca Romanelli, medaglia di bronzo per Bianca Contraffatto. Nel raggruppamento dei 49 kg si impone Alessia Capozzi, al secondo posto Siria Perrone, medaglia di bronzo per Gaia Nappi e Alice Cutrupi. Rebecca De Leo è la campionessa italiana nel raggruppamento dei 53 kg, secondo posto per Althea Secchi, medaglia di bronzo per Martina Muscianise e Ilaria Salvaterra. Nel raggruppamento dei 57 kg vince il titolo italiano Aurora Russo che precede Margot Mechi, bronzo per Francesca Vettori. Laura Godino è la campionessa italiana dei 61 kg, precede sul podio Alice Pradel e Maria Fontana. Nella categoria dei 65 kg si impone Veronica Braschi, argento per Elena Onofrio, medaglia di bronzo per Vittoria Devoti. Yvette Valentini è la campionessa italiana della categoria 69 kg, sul podio precede Ries Bronwyn e Sofia D’Antimi. Nella categoria pesante dei 73 kg, il titolo va a Valentina Giaimo, argento per Noemi D’Angelo, bronzo per Matilde Caldarelli. Nella classifica per società, la Wrestling Luizzi sale sul gradino più alto del podio precedendo il CUS Torino e LClub Rovereto. 

Nella Series A di Karate di Guadalajara non c'è gloria per gli italiani

$
0
0

karate guadalajaraRoma, 11 febbraio 2018 - La WKF Series A di Karate non regala soddisfazioni agli atleti italiani che a Guadalajara non ottengono risultati di rilievo: i karateka - tutti impegnati con le proprie società di appartenenza - non riescono a esprimere le proprie potenzialità. Alla fine il miglior piazzamento è quello del MasterRapid SKF che conquista un quinto posto nella gara a squadre di Kata. Per quanto riguarda le prestazioni dei singoli, Michele Martina (84 kg), chiude al settimo posto nella gara individuale di Kumite, Giuseppe Cartelli è nono nella categoria dei 67 kg, Danilo Greco chiude all’undicesimo posto nel raggruppamento dei 60 kg.

Sette azzurri convocati per la WKF Karate1 Premier League di Dubai: oggi il raduno

$
0
0

26772370 10212564641606018 18282329 oRoma, 12 febbraio 2018 - La Nazionale Italiana di Karate prepara la prossima sfida in programma nel weekend a Dubai. Il direttore tecnico Pierluigi Aschieri ha convocato sette azzurri in vista della WKF Première League: Mattia Busato e Viviana Bottaro saranno protagonisti nella gara di Kata, Luigi Busà, Nello Maestri, Simone Marino, Sara Cardin e Laura Pasqua saranno impegnati nella gara di Kumite. Gli atleti sono da oggi nel Centro Olimipico federale per preparare nel migliore dei modi il prossimo appuntamento. In questo collegiale gli azzurri verranno seguiti - sotto la supervisione del Direttore tecnico Pierluigi Aschieri - dai tecnici federali Claudio Guazzaroni, Cristian Verrecchia, Vincenzo Figuccio, Salvatore Loria e dal preparatore atletico Massimo Montecchiani.

Fuengirola, 55 atleti italiani inseguono la medaglia in European Cadet Cup

$
0
0

20180211 FolAGraziani 1Ostia, 14 febbraio 2018. Sono 55 gli atleti italiani che, sabato e domenica prossimi, saranno impegnati in Spagna nell’European cadet Cup a Fuengirola. Dopo la tappa del circuito europeo cadetti ospitata qualche giorno fa a Follonica, dove i cadetti ‘azzurri’ in gara sono stati 156, sono ancora numerosissimi quelli pronti a rimettersi in viaggio per battersi ancora. A Fuengirola, va detto, i risultati positivi sono stati sempre generosi con gli italiani e questo aspetto ha sempre un effetto attraente, ciò non toglie che la partecipazione degli atleti italiani in generale ai tornei dei circuiti internazionali è fra le più consistenti fra tutte. Sabato e domenica in Spagna saranno presenti in gara 478 atleti di 36 nazioni, questo l’elenco completo degli italiani.


European Open of Rome: domani la conferenza stampa a Ostia

$
0
0

EuOp 2018

Roma, 14 febbraio 2018 - Si svolgerà domani, giovedì 15 febbraio, alle ore 12 al Centro Olimpico "Matteo Pellicone" di Ostia la conferenza stampa dal titolo: “European Open e non solo. Il Judo italiano si apre al futuro”, in occasione della presentazione del Judo European Open of Rome, il più prestigioso appuntamento italiano del circuito internazionale, in programma al PalaPellicone di Ostia sabato17 e domenica 18 febbraio.
Giunto alla ventisettesima edizione il Judo European Open of Rome è quest’anno riservato alle donne: è una competizione inserita nel circuito continentale delle gare che danno punteggio per la ranking list olimpica. Sono 165 le atlete iscritte in rappresentanza di 25 nazioni tra le quali anche la nazionale del Giappone che promette di dare grande spettacolo.
La rappresentativa italiana è assai nutrita, come permesso dal regolamento al Paese organizzatore: è composta da 38 atlete distribuite nelle diverse categorie di peso. A capitanare le azzurre, Edwige Gwend, che tenta la sua terza avventura olimpica, a fianco di Rosalba Forciniti che, non paga del bronzo olimpico di Londra 2012, torna in lizza anche in campo internazionale dopo aver riconquistato il titolo Assoluto nei 52 chilogrammi lo scorso gennaio.
L’European Open apre ufficialmente il cammino verso Tokyo 2020. Si può dire perciò che il judo italiano è già entrato nel suo futuro. La conferenza stampa di giovedì darà modo al DT della nazionale Kiyoshi Murakami di spiegare come gli azzurri si prepareranno alle Olimpiadi.
Ma il futuro del judo italiano non è solo sul tatami, sta anche nello sforzo della FIJLKAM per impiegare le nuove tecnologie digitali e coinvolgere tutti i media, vecchi e nuovi, in un’opera di divulgazione dei valori del nostro sport e di diffusione, in streaming e non solo, dei grandi eventi internazionali. A questo proposito, giovedì verrà annunciato un accordo con Sportitalia per la trasmissione in diretta di tutte le finali delle competizioni del circuito internazionale.
Per il mondo del Judo aprirsi al futuro vuol dire anche coinvolgere partner culturali e commerciali e nuovi sponsor. Il primo passo della FIJLKAM in questa direzione è il rinnovo triennale dell’accordo con Kappa, sponsor tecnico delle nostre nazionali, che accompagnerà il cammino olimpico degli azzurri di judo, lotta e karate fino a Tokyo 2020.
Parteciperanno alla conferenza stampa il Presidente federale Domenico Falcone, il Segretario Generale Massimiliano Benucci, il DT Kiyoshi Murakami, gli atleti Fabio Basile, Edwige Gwend e Rosalba Forciniti. In sala sarà presente, inoltre, tutta la squadra azzurra maschile e femminile insieme allo Staff tecnico.

La Nazionale Italiana di Karate è a Dubai per la WKF Premier League

$
0
0

IMG 20180214 WA0009Roma, 14 febbraio 2018 - La Nazionale Italiana di Karate è a Dubai dove prenderà parte - da venerdì - alla WKF Premier League. Accompagnati dal capo delegazione Davide Benetello - membro dell’Executive Committee della WKF - i sette atleti azzurri convocati dal Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri, verranno seguiti dai tecnici federali Vincenzo Figuccio e Salvatore Loria. Venerdì si aprirà il sipario sulla competizione con le eliminatorie e i ripescaggi della gara di Kata individuale femminile. A seguire le eliminatorie e i ripescaggi della gara di Kata a squadre maschile, quelle di Kumite maschile (cat. 60, 67, 75 kg) e femminile (cat. 50 e 55 kg). Sabato le eliminatorie e i ripescaggi della gara di Kata individuale maschile, le eliminatorie e i ripescaggi la gara a squadre femminile, le eliminatorie e i ripescaggi della gara di Kumite individuale maschile (cat. 84, + 84 kg), le eliminatorie e i ripescaggi della gara di Kumite individuale femminile (cat. 61, 68, +68 kg). Domenica mattina (10-14) le finali per il terzo posto, nel pomeriggio (14.30-16.30) le finali per l’oro.
Questi i convocati azzurri:

Kata: Mattia Busato, Viviana Bottaro

Kumite: Luigi Busà (75 kg), Michele Martina (84 kg), Simone Marino (+84 kg), Sara Cardin (55 kg), Laura Pasqua (61 kg).

Nel weekend a Ostia l’European Open di Judo. La Forciniti torna alla gare internazionali, aspettative per Gwend

$
0
0

IMG 20180215 WA0004Roma, 15 febbraio 2018 - Si è svolta oggi presso l’Aula Magna del Centro Olimpico federale di Ostia la conferenza stampa “European Open e non solo. Il Judo italiano si apre al futuro”, evento di presentazione del prossimo European Open di Judo in programma nel weekend al PalaPellicone. Presenti il Presidente della Fijlkam Domenico Falcone, il Direttore Tecnico della Nazionale Italiana di Judo Kiyoshi Murakami, gli atleti Rosalba Forciniti, Edwige Gwend e Fabio Basile.
“L’European Open è un evento unico - afferma il Presidente Domenico Falcone - accoglieremo 165 atlete in rappresentanza di 26 Paesi, è il fiore all’occhiello della nostra Federazione. E’ un appuntamento che richiede un grosso lavoro da parte della Fijlkam, ma che ha trovato un ampio consenso da parte della Federazione Internazionale”. C’è grande attesa per l’appuntamento di sabato e domenica, il Direttore Tecnico della Nazionale Kiyoshi Murakami attende risposte importanti dalla sua squadra. “Ho grande fiducia nei miei atleti - sottolinea il direttore tecnico giapponese - il livello è molto alto, vogliamo cogliere risultati importanti”. Sul tatami saranno impegnate 38 atlete azzurre, ci sarà grande attenzione per Rosalba Forciniti, di nuovo protagonista a livello internazionale dopo quattro anni. “Pensavo che il Judo fosse un capitolo chiuso della mia vita - sottolinea il bronzo olimpico a Londra 2012 - sono tornata, e mi aspetto grandi cose da me stessa. Conosco i miei limiti, ma non pensavo di trovare in combattimento quella tempistica, quell’energia, quella naturalezza di un tempo nei gesti tecnici. A 32 anni, e con due figli piccoli, andrò avanti giorno dopo giorno: facciamo una cosa per volta, e vediamo che succede”. Grande attesa anche per Edwige Gwend, nuovamente a caccia di un risultato di spessore. “Gareggiare in casa implica aspettative maggiori - sottolinea - ho vissuto due anni belli complicati, ripartire sarà una bella sfida con me stessa”.
Nel corso della conferenza di presentazione dell’European Open, la Fijlkam ha annunciato l’accordo con Sportitalia per trasmettere in diretta le gare del Circuito World Tour 2018 di Judo. “L’industria dello sport sono gli atleti - ha affermato Egidio Viggiani, direttore affari e finanza del gruppo Prima Tv - adesso finalmente si vede lo sport. Noi cerchiamo di valorizzare discipline come il Judo che hanno delle potenzialità che valgono tantissimo”.
Rinnovato il contratto con lo sponsor tecnico della Kappa: accordo triennale fino al 2020. “Questo rinnovo è stato molto importante - ha affermato il dottor Paolo Fulgenzi, responsabile delle sponsorizzazioni sportive per Basic Net - la nostra è una collaborazione che va avanti da oltre un decennio. Siamo molto contenti di continuare a lavorare con la Fijlkam fino a Tokyo 2020, la speranza è quella di poter raggiungere insieme successi sportivi importanti”.

Presentato in conferenza stampa l'European Open di Judo con Forciniti, Gwend e Basile

$
0
0

IMG 20180215 WA0004Roma, 15 febbraio 2018 - Si è svolta oggi presso l’Aula Magna del Centro Olimpico federale di Ostia la conferenza stampa “European Open e non solo. Il Judo italiano si apre al futuro”, evento di presentazione del prossimo European Open di Judo in programma nel weekend al PalaPellicone. Presenti il Presidente della Fijlkam Domenico Falcone, il Direttore Tecnico della Nazionale Italiana di Judo Kiyoshi Murakami, gli atleti Rosalba Forciniti, Edwige Gwend e Fabio Basile.
“L’European Open è un evento unico - afferma il Presidente Domenico Falcone - accoglieremo 165 atlete in rappresentanza di 26 Paesi, è il fiore all’occhiello della nostra Federazione. E’ un appuntamento che richiede un grosso lavoro da parte della Fijlkam, ma che ha trovato un ampio consenso da parte della Federazione Internazionale”. C’è grande attesa per l’appuntamento di sabato e domenica, il Direttore Tecnico della Nazionale Kiyoshi Murakami attende risposte importanti dalla sua squadra. “Ho grande fiducia nei miei atleti - sottolinea il direttore tecnico giapponese - il livello è molto alto, vogliamo cogliere risultati importanti”. Sul tatami saranno impegnate 38 atlete azzurre, ci sarà grande attenzione per Rosalba Forciniti, di nuovo protagonista a livello internazionale dopo quattro anni. “Pensavo che il Judo fosse un capitolo chiuso della mia vita - sottolinea il bronzo olimpico a Londra 2012 - sono tornata, e mi aspetto grandi cose da me stessa. Conosco i miei limiti, ma non pensavo di trovare in combattimento quella tempistica, quell’energia, quella naturalezza di un tempo nei gesti tecnici. A 32 anni, e con due figli piccoli, andrò avanti giorno dopo giorno: facciamo una cosa per volta, e vediamo che succede”. Grande attesa anche per Edwige Gwend, nuovamente a caccia di un risultato di spessore. “Gareggiare in casa implica aspettative maggiori - sottolinea - ho vissuto due anni belli complicati, ripartire sarà una bella sfida con me stessa”.
Nel corso della conferenza di presentazione dell’European Open, la Fijlkam ha annunciato l’accordo con Sportitalia per trasmettere in diretta le gare del Circuito World Tour 2018 di Judo. “L’industria dello sport sono gli atleti - ha affermato Egidio Viggiani, direttore affari e finanza del gruppo Prima Tv - adesso finalmente si vede lo sport. Noi cerchiamo di valorizzare discipline come il Judo che hanno delle potenzialità che valgono tantissimo”.
Rinnovato il contratto con lo sponsor tecnico della Kappa: accordo triennale fino al 2020. “Questo rinnovo è stato molto importante - ha affermato il dottor Paolo Fulgenzi, responsabile delle sponsorizzazioni sportive per Basic Net - la nostra è una collaborazione che va avanti da oltre un decennio. Siamo molto contenti di continuare a lavorare con la Fijlkam fino a Tokyo 2020, la speranza è quella di poter raggiungere insieme successi sportivi importanti”.

Appuntamento nel weekend a Ostia per l'European Judo Rome. La Squadra maschile a Oberwart

$
0
0

EuOp 2017Roma, 16 febbraio 2018 - Dopo la conferenza stampa di ieri al Centro Olimpico  "Matteo Pellicone" di Ostia è tutto pronto per accogliere le delegazioni straniere che parteciperanno alla kermesse internazionale "Judo European Open Rome", la più prestigiosa di quelle svolte in Italia. Giunto alla ventisettesima edizione il “Judo European Open of Rome” è quest’anno riservato alle donne: è una competizione inserita nel circuito continentale delle gare che danno punteggio per la ranking list olimpica. 
Premesso che la corsa per la qualificazione olimpica è iniziata il giorno stesso in cui è stato smontato il tatami a Rio, perchè tutte le tappe del World Judo Tour e tutti gli appuntamenti ufficiali (Campionati mondiali, continentali e World Masters) attribuiscono punteggio valido per la World Ranking List (WRL). Quindi attribuiranno punteggio anche l’European Open femminile a Ostia e l’omologo torneo maschile a Oberwart, in programma contemporaneamente sabato 17 e domenica 18 febbraio.
Occorre, però, prestare attenzione ad un dettaglio che fa dire che un torneo ‘è valido’ o ‘non è valido’ per la qualificazione olimpica e cioè il "deterioramento" del punteggio acquisito, che si dimezza dopo 12 mesi e si azzera dopo 24, sebbene tutti i punteggi maturati entro il 20 maggio 2018 (data indicata quale ‘Start of qualification period for Olympic Games Tokyo 2020’) determinano l’essere o non essere testa di serie: un aspetto che fa la differenza, soprattutto su un periodo lungo qual è un quadriennio olimpico.
Le formidabili qualificazioni ‘lampo’ ottenute per Rio da Elios Manzi, Fabio Basile, Matteo Marconcini pertanto sono state l’eccezione, non la regola. Un’eccezione accaduta anche ad altre nazioni, sia ben inteso, e fra tutte merita una menzione il caso del georgiano Beka Gviniashvili che, ampiamente qualificato nei 90 kg, è stato ‘traslocato’ nei 100 kg in quanto a Rio ci sarebbe andato Varlam Liparteliani. Ebbene, Gviniashvili si è qualificato a Rio nei 100 kg in un tempo sostanzialmente analogo (dicembre 2015-maggio 2016) a quello impiegato dai nostri azzurri.

European Open Women Rome. L'appuntamento è, quindi, al PalaPellicone di Ostia sabato 17 e domenica 18 febbraio per assistere alla battaglia tra le 165 atlete per il dominio delle sette categorie di peso (-48; -52; -57; -63; -70; -78; +78 kg).  Il Team Italia è, ovviamente, il più numeroso con 38 atlete, seguono Spagna con 20, Francia 19 e poi Russia (13), Ungheria (10), Giappone, Marocco (7), Danimarca, Gran Bretagna, Romania, Svizzera (5), Argentina, Belgio (4), Austria, Germania, Olanda, Stati Uniti (3), Canada, Repubblica Ceka, Costa d’Avorio (2), Bielorussia, Camerun, Repubblica Dominicana, Montenegro, Slovacchia (1).
Sabato gareggiano le categorie -48, -52, -57, -63 kg con inizio alle 11.30, final block alle 16, mentre domenica le categorie -70, -78, +78 kg iniziano alle 11.30 con final block alle 14.

Le migliori. Dodici le atlete italiane che vantano una posizione da Testa di Serie (TdS) con Edwige Gwend numero 1 nei 63 kg ed Assunta Galeone numero 1 nei 78 kg. Edwige Gwend, che compirà 28 anni l’11 marzo, ha la migliore posizione nella WRL di tutte le 165 atlete in gara, è 11esima nei 63 kg. Fra le ‘top’ ci sono anche l’austriaca Michaela Polleres, 22esima nei 70 kg, la spagnola Julia Figueroa, 23esima nei 48 kg, la giapponese Nami Inamori, 23esima nei +78 kg.

Le outsiders. L’outsider di ‘lusso’ è certamente Rosalba Forciniti, la campionessa calabrese di Longobucco, medaglia di bronzo a Londra 2012, che ha compiuto 32 anni il 13 febbraio scorso e ha ripreso l’attività agonistica sospesa nel 2014 con il campionato italiano assoluto vinto poche settimane fa, il 28 gennaio. L’ultima European Open in cui Forciniti ha gareggiato è stata proprio a Ostia, il 19 ottobre 2013. Conquistò l’oro e, dopo la vittoria in finale, corse a stringere la mano del Presidente Matteo Pellicone, regalando un’immagine che, a rivederla, ancora commuove.
Da considerare delle outsiders anche le atlete della squadra giapponese che, tranne Nami Inamori (+78) e Haruka Funakabo (57), non hanno posizione nella WRL, ma come hanno ben dimostrato le compagne di squadra che la settimana scorsa hanno gareggiato a Parigi nel Grand Slam, sono assolutamente in grado di esprimere un livello internazionale di primo piano.

European Open Men Oberwart. Sempre sabato 17 e domenica 18 febbraio, ma ad Oberwart (Austria) si confronteranno in sette categorie di peso (-60; -66; -73; -81; -90; -100; +100 kg) 323 atleti di 43 nazioni. Il Team Italia, anche in questo caso, è il più numeroso con 32 atleti, più dell’Austria che ne schiera 25, uno meno della Francia ed uno più dell’Ungheria. Sabato gareggiano le categorie -60, -66, -73 kg con inizio alle 10, final block alle 16.30, così come domenica le categorie -81, -90, -100, +100 kg iniziano alle 10 con final block alle 16.30.

La squadra azzurra maschile. Nei 60 kg Andrea ferretti, Andrea Carlino, Biagio D’Angelo, Patrick Cala Lesina, Diego Rea; nei 66 kg Manuel Lombardo, Gabriele Sulli, Matteo Piras, Edoardo Mella, Luigi Brudetti; nei 73 kg Leonardo Casaglia, Enrico Parlati, Augusto Meloni, Emanuele Bruno, Giovanni Esposito, Andrea Spicuglia, Renè Villanello, negli 81 kg Massimiliano Carollo, Salvatore D’Arco, Ermes Tosolini, Luca Guarino; nei 90 kg Lorenzo Rigano, Federico Rollo, Andrea Fusco, Domenico Di Guida, Raffaele D’Alessandro; nei 100 kg Luca Ardizio, Federico Cavanna, Davide Pozzi; nei +100 kg Tiziano Di Federico, Vincenzo D’Arco, Nicola Becchetti.

ROME EUROPEAN OPEN 2018

La scheda

Total competitors:                165

Women competitors:           165

Total countries:                      25

48 kg – atlete in gara: 27

Top ranking            
TdS 1  Julia Figueroa (ESP)                     n. 23
TdS 2  Laura Martinez Abelenda (ESP)   n. 38

Top italian                
TdS 8  Francesca Milani  n. 50

Outsider
Yurie Morizaki (JPN)  age 26

Other italians:
Giulia Santini, Michela Fiorini, Elisa Adrasti, Alessia Ritieni, Stella Brachelente

52 kg – atlete in gara: 26

Top ranking
TdS 1  Chelsie Giles (GBR)     n. 40
TdS 2  Aigul Kutsenko (RUS)  n. 62

Top italian
TdS 6  Giulia Pierucci              n. 90
TdS 8  Simona Pollera             n. 110

Outsiders
Rosalba Forciniti (ITA)    age 32
Takumi Miyakawa (JPN) age 23

Other italians
Martina Scisciola, Francesca Giorda, Maruska Iamundo, Annarita Campese, Chiara Palanca

57 kg – atlete in gara: 31

Top ranking
TdS 1  Haruka Funakabo (JPN) n. 39
TdS 2  Soumiya Iraoui (MAR)    n. 47

Top italian
TdS 5 Martina Lo Giudice         n. 60
TdS 6 Giulia Caggiano              n. 66

Other italians
Miriam Boi, Alessandra Fiorenza, Silvia Pellitteri, Samanta Fiandino, Anita Cantini

63 kg – atlete in gara: 26

Top ranking
TdS 1  Edwige Gwned (ITA)                            n. 11
TdS 2  Catherine Beauchemin-Pinard (CAN) n. 33

Outsider                    
Masako Doi (JPN)     age 22

Other italians:          
Maria Centracchio, Martina Greci, Anna Righetti, Cristina Piccin

70 kg – atlete in gara: 17

Top ranking             
TdS 1 Michaela Polleres (AUT) n. 22
TdS 2  Kelita Zupancic (CAN)   n. 27

Top italian                
TdS 7  Carola Paissoni  n. 53

Outsider                    
Alice Bellandi (ITA) age 19

78 kg – atlete in gara: 24

Top ranking             
TdS 1  Assunta Galeone (ITA)  n. 30
TdS 2  Lucia Cantero (ARG)     n. 38

Top italians              
TdS 5  Valeria Ferrrari              n. 53
TdS 7 Melora Rosetta              n. 62
TdS 8  Linda Politi                    n. 82

Outsider                    
Rinoko Wada (JPN)  age 21

Other italians:          
Lucia Tangorre, Giorgia Stangherlin

+78 kg – atlete in gara: 14

Top ranking 
TdS 1  Nami Inamori (JPN)       n. 23
TdS 2 Kristin Buessow (GER)   n. 38
TdS 7  Elisa Marchiò                 n. 86

Outsider                    
Sara Yamamoto (JPN)   age 23

Other italians
Eleonora Geri, Annalisa Calagreti, Francesca Roitero

Viewing all 1519 articles
Browse latest View live