Roma 19 dicembre 2017 Ultimo appuntamento per il 2017 con Fijlkam news. In questo numero il resoconto della Sfida al Campione di Lotta e l'intervista all'arbitro internazionale IJF Roberta Chyurlia. Buona visione!
Roma 19 dicembre 2017 Ultimo appuntamento per il 2017 con Fijlkam news. In questo numero il resoconto della Sfida al Campione di Lotta e l'intervista all'arbitro internazionale IJF Roberta Chyurlia. Buona visione!
Roma, 21 dicembre 2017 - Oggi su RaiSport appuntamento con il Judo!
Alle alle 15:00 sarà trasmessa la sintesi dei Campionati Italiani a Squadre di Ostia con il commento di Fabrizio Tumbarello.
L'avvicinamento al nuovo anno in prospettiva Tokyo, il cammino è già iniziato
Il futuro prossimo che attende la nostra famiglia federale merita prima di tutto una riflessione sul percorso olimpico che inizierà nel 2018 e che porterà fino a Tokyo. L’Olimpiade in terra nipponica costituisce, infatti, per la nostra Federazione una sfida ancora più importante rispetto al passato, perché la vedrà coinvolta con la Lotta, il Judo e, finalmente, il Karate. Partendo proprio da quest'ultima disciplina, che per la prima volta sarà inserita nel programma olimpico, ci sono importanti aspettative Azzurre dato il livello di vertice che i nostri Atleti e le nostre Atlete occupano da anni a livello mondiale, anche se vanno considerate le crescenti difficoltà dovute alla sempre più elevata competitività internazionale. Ma anche rispetto a Judo e Lotta l’aspettativa è sempre elevata, anche se mantenere e auspicabilmente migliorare i risultati di Rio non sarà cosa da poco, visto che il Giappone padrone di casa è una nazione leader in tutte e tre le nostre discipline. Tutto ciò dovrà, quindi, comportare una grande quantità di lavoro e di impegno da parte di tutti gli Staff Tecnici e degli Atleti coinvolti. In quest’ottica è nato il “Progetto Tokyo 2020”: un progetto ambizioso nel quale le nostre Nazionali si sono già impegnate fortemente e che ha convinto anche il CONI che ha deciso di supportarlo, economicamente e tecnicamente. Questo progetto potrà diventare anche un ulteriore veicolo dell'immagine delle nostre discipline e dei loro valori, in quanto coinvolge i nostri migliori giovani Atleti e Atlete che dovranno distinguersi non solo da un punto di vista tecnico ma anche da un punto di vista umano e comportamentale.
La più efficace preparazione dei nostri migliori Atleti passa, però, necessariamente anche attraverso la crescita e la formazione costante dei nostri Tecnici. Per questo le attività formative hanno rappresentano sempre uno degli obiettivi prioritari della Federazione. Infatti, creare una classe tecnica sempre più specializzata e professionalizzata è il passo fondamentale per la ricerca del talento sportivo e dei futuri campioni. In questo ambito c’è una forte sintonia anche tra la nostra Scuola Nazionale di Formazione e le Federazioni Mondiali delle tre discipline, come hanno dimostrato i recenti corsi per tecnici organizzati e realizzati presso il Centro Olimpico dalla UWW (United World Wrestling) e dalla IJF (International Judo Federation), che si affiancano ai diversi workshop tecnici svolti per il Karate.
In particolar modo, oltre al Corso UWW, voglio esprimere la mia piena soddisfazione per il Corso IJF Academy, svolto per la seconda volta presso il nostro Centro Olimpico, con un numero elevato di partecipanti che di sono contraddistinti per l'alto livello delle loro prestazioni. Il percorso didattico per la formazione dei tecnici di 1° livello ideato dalla IJF Academy, in sinergia con il Kodokan di Tokyo, ha dato, quindi, dei risultati importanti e questo modello potrà essere un punto di riferimento per il percorso formativo degli Insegnanti Tecnici. Queste attività hanno coinvolto anche molti ex Atleti, grandi campioni che hanno iniziato a cimentarsi con il percorso da Insegnante Tecnico. A tale riguardo la Federazione vuol fare ancora di più. Infatti, grazie alla collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI sarà messo a punto il “Progetto Olimpia” rivolto principalmente agli ex Azzurri: si tratta di un’offerta formativa di alto livello basata su un programma organico che risponde proprio all'esigenza di offrire un'importante opportunità di crescita tecnica agli Atleti che chiudono la loro carriera agonistica.
Passando, invece, all'analisi degli aspetti più propriamente tecnico-organizzativi e partendo dal Karate, nella sua veste neo olimpica, sono tanti gli aspetti che sono stati messi a punto. Il primo e più importante è la definizione di un nuovo modello organizzativo del Settore Tecnico incentrato maggiormente sul lavoro di gruppo per rispondere al meglio alle nuove esigenze dettate proprio dall’inclusione nel programma olimpico. Questo aspetto si collega con la novità costituita dall’apertura di alcuni raduni delle Squadre Nazionali agli Atleti dei Centri Tecnici Regionali e alle Società Sportive con i relativi Tecnici in accordo anche con gli Staff Tecnici Nazionali. Il percorso verso Tokyo sarà particolarmente impegnativo dato il logorante percorso di qualificazione ai Giochi attraverso la Ranking List WKF e ciò impone un approccio metodologico ed una pianificazione completamente nuovi rispetto al passato. Inoltre, anche a livello di competizioni nazionali, la necessità di adeguarsi al contesto internazionale ha comportato importanti novità relative, ad esempio, alle classi di età ed alla gestione e strutturazione delle nostre gare. Cambiamenti che saranno fondamentali per la crescita ulteriore di tutto il movimento del Karate.
Per quanto concerne il Judo, invece, oltre ai progetti di tipo tecnico che saranno illustrati prossimamente dallo Staff Tecnico Nazionale, le principali novità sono quelle di carattere tecnico-organizzativo. Infatti, il nuovo Programma dell'Attività Agonistica Federale è stato focalizzato sulla creazione di una nuova ranking list di accesso alle Finali Nazionali, che andrà gradualmente ad inglobare anche le fasi regionali di qualificazione (che diventeranno Campionati Regionali), oltre a prendere in considerazione anche i risultati internazionali. Il cambiamento andrà a regime nel 2019, quindi il prossimo anno vedrà ancora un sistema misto di qualificazione che servirà a sperimentare questa e altre importanti novità (come ad esempio l'accredito, il peso ed il sorteggio il giorno precedente la competizione ed il nuovo sistema di gestione gare tramite Sportdata) per far si che possano funzionare al meglio nell’anno pre-olimpico.
Non meno importante è il percorso intrapreso nella Lotta sia a livello tecnico che dal punto di vista agonistico attraverso il “Progetto Giovani Talenti”, con l'obiettivo di una crescita più efficace anche a livello periferico, con un maggior coinvolgimento dei Centri Tecnici Regionali. Anche qui le parole d’ordine sono trasversalità e collaborazione: solo con il continuo scambio delle conoscenze e delle competenze il movimento giovanile potrà crescere e con esso anche tutto il movimento della Lotta Azzurro. A livello organizzativo, invece, poiché la UWW ha introdotto importanti cambiamenti tra i quali lo svolgimento delle competizioni e le categorie di peso olimpiche e non olimpiche, la nostra Federazione ha prontamente recepito tali novità soprattutto per dare a tutti, Atleti e Tecnici, la possibilità di adattarsi ai cambiamenti e conseguentemente essere in grado di affrontare le competizioni internazionali con consapevolezza.
A ciò si aggiunge la soddisfazione di aver avuto assegnate due importanti competizioni internazionali giovanili: i Campionati Europei juniores a Roma nel 2018 e i Campionati Europei Cadetti a Faenza nel 2019. Tali assegnazioni costituiscono un segno tangibile di stima della Federazione Mondiale verso la nostra Federazione e, più in generale, verso il movimento Italiano della Lotta: si tratta implicitamente del riconoscimento del lavoro che l’Italia sta facendo con continuità e impegno in campo giovanile.
Per finire vorrei sottolineare la grande “rivoluzione comunicativa regionale” che sta prendendo forma proprio in questo periodo e della quale vedremo le prime applicazioni con il nuovo anno. Infatti sono stati rilasciati i singoli siti web ai Comitati Regionali che, con grande entusiasmo, hanno risposto in modo più che dinamico. Dopo un’opportuna fase di sperimentazione avremo, per la prima volta nella storia della nostra Federazione, la possibilità di mostrare online le tante e varie attività che vengono svolte nel territorio. Dare visibilità alle nostre discipline anche a livello territoriale consentirà di ampliare la visibilità della nostra grande famiglia e, auspicabilmente, estendere la platea del nostro pubblico (e dei nostri praticanti).
Per concludere ci aspetta un nuovo anno di grande impegno e grande lavoro, ma anche di grande entusiasmo. Sono più che certo che sapremo lavorare insieme e da veri agonisti per arrivare agli importanti obiettivi che la nostra Federazione è chiamata a raggiungere.
Voglio, pertanto, esprimere un sentito ringraziamento a tutto il mondo federale per il lavoro fin qui svolto ed auguro a tutti voi il mio più caloroso augurio per le Sante Festività e per il nuovo anno che si preannuncia, già da ora, denso di entusiasmanti sfide.
Domenico Falcone
Roma 22 dicembre 2017 - In occasione delle festività natalizie la Segreteria Federale è lieta di porgere a tutti i migliori auguri di ottime festività. Ricordando che gli uffici chiuderanno il 23 dicembre, inviamo a tutti un arrivederci al prossimo 2 gennaio.
Ostia, 24 dicembre 2017. Judoka no-stop! Anche durante le festività infatti, sono tantissimi i judoka che salgono sul tatami per allenarsi con la stessa passione di sempre e, a maggior ragione, per farsi trovare pronti ai primi importanti appuntamenti del nuovo anno. Le opportunità per allenarsi, fra l’altro, non mancano ed anche se la maggior parte dei club abbassa la saracinesca ci sono stage che hanno conquistato credibilità e spessore. Ce ne sono in tutta l’Italia, ma quattro in particolare hanno suscitato l’interesse della federazione, Natale Judo Camp a Bardonecchia (26-29 dicembre), Randori Day a Pomigliano d’Arco (28-30 dicembre), Stage dei Laghi a Roma (3-5 gennaio), Judo Winter Camp a Lignano (4-7 gennaio), che sono stati coinvolti in un programma di attività federale, che prevede l’ospitalità di dieci atleti in ciascuno dei quattro stage. L’impegno accordato dalle società organizzatrici ha consentito dunque di far partire una convocazione federale a 39 atleti, che da Bardonecchia a Lignano, passando da Pomigliano d’Arco e Roma, vedrà impegnati più di tremila judoka con numerosissimi campioni provenienti da molte nazioni diverse. E se nei due stage del centro-sud a Roma e Pomigliano confluiranno molti fra i ‘big’ italiani, a Bardonecchia ci sarà Fabio Basile con Tina Trstenjak, Dae-Nam Song e Pawel Nastula ed atleti provenienti da Croazia, Francia, Germania, Israele, Olanda, Repubblica Ceca, Slovenia, Svizzera, Polonia, mentre a Lignano ci saranno Rishod Sobirov, Arsen Galstyan, Mansur Isaev, Kamal Khan Magomedov, Sirazhudin Magomedov, Alberto Borin, Riccardo Caldarelli e Fabrizio Chimento, con la Russia di Ezio Gamba e poi Slovenia, Croazia, Austria, Svizzera, Uzbekistan, Serbia, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Kossovo. Ovviamente, tantissimi gli atleti italiani che hanno scelto di proseguire con gli allenamenti nei quattro stage, ma questi sono i nomi dei 39 convocati. Dal 26 al 29 dicembre, Natale Judo Camp a Bardonecchia: Michela Fiorini, Francesca Giorda, Giulia Pierucci, Samanta Fiandino, Andrea Ferretti, Chiara Carminucci, Irene Crema, Anna Fortunio, Valerio Menale. Dal 28 al 30 dicembre, Randori Day a Pomigliano d’Arco: Anna De Luca, Francesca Milani, Diego Rea, Chiara Cacchione, Marta Palombini, Luigi Brudetti, Biagio Stefanelli, Carola Paissoni, Daniele Mililli, Federico Rollo. Dal 3 al 5 gennaio, Stage dei Laghi a Roma: Ilenia Salfi, Sara Russo, Simone Casareto, Federica Silveri, Michele Schiraldi, Luigi Centracchio, Filippo Cicciarella, Flavio Frasca, Daniele Accogli, Lorenzo Turini. Dal 4 al 7 gennaio, Judo Winter Camp a Lignano: Martina Castagnola, Federica Luciano, Anna Righetti, Matteo Medves, Annalisa Calagreti, Federica Pinnelli, Alberto Ciardo, Nicola Mortal, Christian Parlati, Davide Pozzi.
Udine, 26 dicembre 2017. Se n’è andato questa notte Aldegisto Sodero, maestro storico del karate friulano. Aveva 74 anni, la maggior parte dei quali, trascorsi sul tatami indossando il karategi. Tante, tantissime le cose fatte nei 54 anni di pratica e di appartenenza al ‘pianeta karate’, tanti i risultati ottenuti in termini di risultati ed organizzativi, e non solo nell’ambito della sua regione, il Friuli Venezia Giulia. Fra tutti, quelli a livello mondiale ottenuti da sua figlia Roberta, oggi allenatore federale ed il grande stage-competizione che l’estate scorsa, a Lignano, ha celebrato la 32esima edizione. La salute di Aldo Sodero ha accusato un primo colpo nel 2002, quando fu colpito da un ictus durante una competizione. Si riprese prontamente, anche grazie alla fibra forte e coriacea da uomo della Dalmazia, era nato infatti a Zara (al tempo italiana), ma un altro ictus lo colpì nuovamente l’anno sorso, proprio prima di Natale. Si è ripreso anche allora, ma non ha mai preso in considerazione di ridimensionare l’impegno per il karate. In seguito ad un piccolo malore, Aldo era da un paio di giorni in ospedale a Udine “ma anche ieri pomeriggio – ha detto la moglie Meri Facini – il suo pensiero principale era per la gara in programma a fine gennaio, mi ha parlato soltanto di quella”. Nella notte è sopraggiunto l’infarto che se l’è portato via. Lascia la moglie Meri, la figlia Roberta, il fratello Roberto cui va il sentimento di profondo cordoglio della Federazione. Appena nota sarà comunicata la data dei funerali.
Roma, 3 gennaio 2018 - "Prevenzione negli Sport da Combattimento: aspetti medici e strategie preventive" è questa la nuova interessante offerta formativa in casa Federale.
Il convegno sarà dedicato a temi legati ad aspetti: preventivi, medici, traumatologici, di preparazione atletica, di programmazione, di valutazione funzionale, di nutrizione, di psicologia dello sport, di management sportivo, di analisi dei regolamenti. Importanti saranno i momenti di confronto tra le esperienze dirette di atleti rappresentativi di ogni disciplina che permetteranno a tutti un momento di riflessione, importantissimo per iniziare al meglio la nuova stagione agonistica.
Appuntamento al PalaPellicone dal 19 al 21 gennaio. Informativa, programma e iscrizioni si trovano qui.
Roma, 10 gennaio 2018 - Il Direttore tecnico della Nazionale Italiana di Karate Pier Luigi Aschieri ha convocato 39 azzurri in vista del 344° raduno collegiale Under & Over 18 in programma dal 18 al 24 Gennaio 2018 al Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia. Gli Atleti saranno seguiti durante il raduno collegiale dagli Allenatori Federali Claudio Guazzaroni Claudio, Cristian Verrecchia, Salvatore Loria, Roberta Sodero, Vincenzo Figuccio e dal Preparatore atletico Massimo Montecchiani, coordinati dal Direttore Tecnico Nazionale, Prof. Pierluigi Aschieri. Gli azzurri si raduneranno al Centro Olimpico federale entro le ore 12 di giovedì18 gennaio 2018, il collegiale avrà termine mercoledì 24 gennaio 2018. Il giorno successivo è prevista la partenza per Parigi dov’è in programma la WKF PL1 Karate Parigi 2018.
Questo l’elenco dei convocati:
Alessandro Iodice (Kata), Angelo Crescenzo, Gianluca De Vivo, Nello Maestri, Simone Marino, Viviana Bottaro (Kata), Sara Cardin, Viola Lallo, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti.
Carolina Amato (Kata), Mirko Barreca (Kata), Sara Brogneri, Veronica Brunori, Luigi Busà, Mattia Busato (Kata), Calora Casale (Kata), Francesca Cavallaro, Michele Ciani, Patrizio Cosciotti, Terryana D’Onofrio (Kata), Aessia Este, Roberto Ferraiolo, Danilo Greco, Matteo Landi, Eleonora Lanzone, Alessandra Mangiacapra, Samuele Marchese, Lorenzo Milani, Andrea Ortenzi, Giuseppe Panagia (Kata), Laura Pasqua, Daniele petrolio (Kata), Lorenzo Pietromarchi, Francesco Pinto, Lisa Pivi (Kata),Rosario Ruggiero, Linda Stasi, Samuel Stea.
Roma, 11 gennaio 2018 - Venerdì 12 e sabato 13 gennaio 2018 al Centro Olimpico di Ostia è in programma la seconda parte del Primo Corso sulla Preparazione Fisica negli Sport di Combattimento. I destinatari del corso sono i tecnici tesserati della FIJLKAM, i laureati in Scienze Motorie/Isef, gli Allenatori e i Preparatori Fisici che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa della Fijlkam iniziando lo scorso 6 dicembre 2017 un percorso conoscitivo atto a implementare numerose nozioni; in questo secondo appuntamento verrano sviluppati approfondimenti sugli aspetti teorico-pratici della preparazione fisica nella Lotta (Staff Nazionale Italiana), gli aspetti psicologici della performance (Dott. Albano) e la prevenzione negli Sport di Combattimento (Dott. Fanton). Il giorno successivo (sabato 13 gennaio) verranno esaminati gli aspetti teorico pratici della preparazione fisica nel Judo (Staff Nazionale Italiana), l’ipertrofia muscolare, come indurla, come evitarla - (Prof. Paoli), la mobilità articolare, l’esempio del Karate (a cura del Prof. Aschieri e del Prof. Manno). Successivamente l’attenzione si sposterà sulla preparazione fisica nel Karate (Staff Nazionale Italiana) per concludere con l’analisi della Crescita e della nutrizione (Prof. Calvani).
Roma, 11 gennaio 2018 - Lo Staff Abritrale Azzurro della Lotta ha vissuto un 2017 positivo per la percentuale di successo ottenuto dagli Arbitri che hanno superato la prova di "passaggio di livello": su otto candidate e candidati sette sono riusciti nell'impresa. La squadra degli Arbitri italiani ha, quindi, due nuovi arbitri intenazionali in Elisabetta Parisi e Luca Stronaiuolo che hanno brillantemente ottenuto il passaggio dal livello nazionale nell'ambito dei Mondiali Veterani svolti lo scorso ottobre in Bulgaria.
Il passaggio alla 2a categoria internazionale è stato raggiunto da Danilo Solinas, Saverio Gira e Michele Scafidi al Termine del Gran Premio di Spagna del luglio scorso, mentre hanno potuto accedere alla 1a categoria internazionale Guido Praticò (agli Europei Cadetti) e Salvatore Pernagallo (ai Mondiali Cadetti), mentre il passaggio non è riuscito ad Angela Giuffrida.
"Siamo veramente soddisfatte del risultato ottenuto dai nostri Arbitri - commenta la Presidente della Commissione Nazionale Ufficiali Gara Edit Dozsa - la Commissione sta lavorando con impegno per promuovere le attività degli Ufficiali di Gara e dei Presidenti di Giuria e il feedback che stiamo avendo è di grande partecipazione. Miglioreremo i nostri standard a livello internazionale e anche ad ogni livello del panorama nazionale, ci stiamo già mouvendo sul territorio per coinvolgere il più possibile anche gli atleti e gli ex atleti indirizzandoli a continuare a coltivare la propria passione per la Lotta abbracciando la carriera dell'Ufficiale di gara o del Presidente di Giuria. Il lavoro che stiamo facendo è corale, nel senso che include i tecnici, gli atleti fino ai dirigenti regionali e societari, perchè siamo convinte che solo lavorando insieme tutto il "sistema" della Lotta Azzurra possa progredire.
"Sono molte le novità che sono state introdotte in questo ambito - conclude la Presidente Dozsa - e altre se ne aggiungeranno, anche in conseguenza delle direttive della Federazione Mondiale. Stiamo tutti lavorando con entusiasmo ed impegno."
Roma, 16 gennaio 2018 - Giovedì parte il 344° raduno collegiale Under & Over 18 di Karate al Centro Olimpico di Ostia. Il Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri ha convocato 39 atleti che saranno seguiti durante il periodo di allenamento dai tecnici Federali Claudio Guazzaroni Claudio, Cristian Verrecchia, Salvatore Loria, Roberta Sodero, Vincenzo Figuccio e dal Preparatore atletico Massimo Montecchiani.
Questo l’elenco dei trentanove azzurri convocati:
Alessandro Iodice (Kata), Angelo Crescenzo, Gianluca De Vivo, Nello Maestri, Simone Marino, Viviana Bottaro (Kata), Sara Cardin, Viola Lallo, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti.
Carolina Amato (Kata), Mirko Barreca (Kata), Sara Brogneri, Veronica Brunori, Luigi Busà, Mattia Busato (Kata), Calora Casale (Kata), Francesca Cavallaro, Michele Ciani, Patrizio Cosciotti, Terryana D’Onofrio (Kata), Aessia Este, Roberto Ferraiolo, Danilo Greco, Matteo Landi, Eleonora Lanzone, Alessandra Mangiacapra, Samuele Marchese, Lorenzo Milani, Andrea Ortenzi, Giuseppe Panagia (Kata), Laura Pasqua, Daniele petrolio (Kata), Lorenzo Pietromarchi, Francesco Pinto, Lisa Pivi (Kata), Rosario Ruggiero, Linda Stasi, Samuel Stea.
Ostia, 17 gennaio 2018. Francia, Gran Bretagna, Spagna, Germania, Svizzera, Portogallo, Ungheria, Lussemburgo, sono otto le nazioni che, assieme all’Italia, renderanno omaggio al Maestro Shoji Sugiyama in occasione del Grand Prix di Kata “Città di Giaveno”. La manifestazione in programma domenica, organizzata dal Dojo Akiyama Torino, ha scelto infatti di dedicare il prestigioso appuntamento al grande maestro 9° dan, scomparso lo scorso febbraio, tenendo così vivo un ricordo costruito con grande passione, dedizione e competenza. La competizione sarà preceduta da ‘Kata per tutti’, manifestazione in programma sabato che, per promuovere la cultura del kata è rivolta ed aperta sia a bambini che adulti. Programma ‘Città di Giaveno’. Ore 9: eliminatorie Nage no kata, Ju no kata, Katama no kata; ore 12.30: finali; ore 15.30: Itsusu no kata, Koshiki no kata, Judo Show.
Ostia, 17 gennaio 2018. Le Città Metropolitane di Tokyo e Roma Capitale si apprestano a stringere un gemellaggio sportivo ricco di significati e di contenuti anche culturali. Una delegazione di tecnici di Judo della capitale giapponese infatti, sarà in visita nel fine settimana a Roma e per l’occasione è stato indetto dalla FIJLKAM e dal Comitato Regionale Judo del Lazio un seminario di scambio tra la delegazione giapponese e dai tecnici del Lazio. In considerazione all’alto interesse tecnico della visita, il Comitato Regionale Judo ha accolto la proposta che la città di Tokyo ha formulato tramite il Comune di Roma, organizzando un corso propedeutico aggiornamento regionale. Il corso si terrà nel Centro Olimpico sabato (15-16.45, Metodi di insegnamento per le fasce Giovanili in Giappone; 17-19, Evoluzione del Judo agonistico in Italia, metodi e contenuti) e domenica mattina, con la delegazione della Tokyo Judo Federation impegnata in una lezione/allenamento dedicata agli Esordienti B e cadetti romani. La delegazione giapponese è composta da Gunzo Watanabe (capo delegazione ufficiale, 8° Dan, Vice Presidente della Tokyo Judo Federation, Consigliere del Kodokan Tokyo, argento agli “All Japan Business Judo Championship” nel 1974 e 1975), Koji Komuro (6° Dan, Coach Tokyo Judo Federation, medaglia d’oro ai Veteran World Championships 2017 a Olbia, Medaglia d’oro ai 2nd Asian Kata Judo Championships 2012 Katame-no-Kata, Medaglia d’oro ai World Kata Championships 2010 Katame-no-Kata), Misato Nakamura, 4° Dan, Coach Tokyo Judo Federation, bronzo alle Olimpiadi a Rio 2016 (52) ed a Pechino 2008 (52), Haruka Tachimoto, 5° Dan, Coach Tokyo Judo Federation, oro a Rio 2016 (70), oro al Torneo di Parigi 2015, oro al Grand Slam Tyumen 2015, Kensuka Yokota, Senior Staff Member per l’International Exchange Project Tokyo Sports Benefit Corporation.
Roma, 19 gennaio 2018 - Il Centro Olimpico Fijlkam di Ostia ospita nei prossimi tre giorni (venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 gennaio 2018) SAFE SPORT, “Prevenzione negli sport di combattimento: aspetti medici e strategie preventive”, un convegno medico rivolto a tutte le figure che circondano il mondo dell’atleta di sport da combattimento: allenatori, preparatori atletici, direttori sportivi, tecnici, manager sportivi, medici, fisioterapisti, massofisioterapisti, psicologi, nutrizionisti e laureati Scienze Motorie. Il simposio scientifico sarà dedicato a temi legati ad aspetti preventivi, medici, traumatologici, di preparazione atletica, di programmazione, di valutazione funzionale, di nutrizione, di psicologia dello sport, di management sportivo, di analisi dei regolamenti supportato dalle esperienze dirette di atleti rappresentativi di ogni disciplina. I coordinatori di SAFE SPORT saranno il Dottor Fabio Fanton (Medico Federale Fijlkam) e il Professor Renato Manno (Scuola Nazionale Fijlkam) che introturranno e svilupperanno i gli argomenti con l'ausilio di professori, docenti, luminari di medicina e tecnici federali delle squadre Nazionali della Fijlkam. Il simposio affronterà nove diverse sessioni che illustreranno a tutto tondo i temi principali relativi alla gestione della salute dell’atleta, ai problemi sport specifici, ai rischi, alla preparazione fisica, alle strategie di prevenzione, toccando argomenti di fondamentale importanza come le lesioni a carico dell’apparato osteoarticolare, la prevenzione delle malattie degenerative, gli aspetti preventivi nell’atleta di alto livello e nell’attività giovanile, le strategie conservative, le emergenze ed eventi a rischio, la condivisione di strategie e protocolli, le linee guida nella diagnosi e nel trattamento, la prevenzione come gestione del calo peso negli sport di combattimento, gli aspetti nutrizionali e gli sport di combattimento come strategia di prevenzione.
Roma, 19 gennaio 2018 - Riparte la stagione agonistica anche per le Nazionale Cadetti, Juniores e Under 21 di karatè che domani saranno impegnate in Austria nella gara in programma allo Sporthalle am See di Hard. La delegazione italiana - accompagnata dal Presidente della Commissione Nazionale Attività Giovanile Cinzia Colaiacomo - verrà seguita durante lo svolgimento delle gare dagli Allenatori Federali Massimo Portoghese, Giorgio Rainoldi, Andrea Torre e Lucio Maurino. Questo l’elenco dei venticinque azzurri convocati.
Cadetti - Kumite: Giulia Ghilardotti (47 kg), Manuele Marino (52 kg), Alfio Quaceci (52 kg), Aurora Pendoli (54 kg), Alice Ulivi (54 kg), Vincenzo Ferrara (57 kg), Daniele De Vivo (63 kg), Matteo Fiore (70 kg), Salvatore Portochese (+70).
Kata: Matilde Galassi, Alessio Ghinami.
Juniores - Kumite: Asia Agus (48 kg), Veronica Brunori (53 kg), Matteo Landi (55 kg), Carmine Luciano (55 kg), Giulia Angelucci (59 kg), Pamela Bodei (+59 kg) Mattia Ciarloni (61 kg), Christian Morra (61 kg), Rosario Ruggiero (68 kg), Andrea Arioli (76 kg), Gennaro Vitulano (76 kg), Christian Ferrara (+76 kg).
Kata: Carolina Amato, Mirko Barreca.
Roma, 20 gennaio 2018 - Una pioggia di medaglie certifica il trionfo delle Nazionali Italiane Cadetti e Juniores di Karate. Nell’arena di Hard - in occasione dell’Austrian Karate Championscup 2018 - gli atleti azzurri conquistano otto medaglie d’oro, sette medaglie d’argento e tre di bronzo annichilendo le ambizioni degli avversari. Una prestazione monumentale da parte degli atleti della Fijkam - guidati dal Presidente della Commissione Nazionale Attività Giovanile Cinzia Colaiacomo, e seguiti dai Tecnici Federali Massimo Portoghese, Giorgio Rainoldi, Andrea Torre e Lucio Maurino - che conferma la bontà del lavoro portato avanti in questi mesi dall’intero Team del Centro Olimpico. Matilde Galassi nella gara di Kata femminile dei Cadetti vince l’oro dopo un percorso netto che la porta a superare nell’ordine l’elvetica Jasmin Bottecchi, la tedesca Franziska Wörner e - nella finale di pool - la scozzese Emma Ruthven. Nella finale per l’oro l’azzurra trionfa per 5-0 contro l’altra tedesca Heße Neele. Nella gara di Kata maschile dei Cadetti Alessio Ghinami elimina due tedeschi (Heep e Gschwind) nei primi due turni, supera la finale di pool contro il bosniaco Senaid Veladzic (5-0), e poi si impone in maniera netta nella finale per la medaglia d’oro contro il tedesco Till Sabel battuto per 5-0. Stesso risultato nella gara di Kata maschile degli Juniores dove Mirko Barreca conquista l’oro dopo un percorso esaltante; l’azzurro supera nel primo turno l’elvetico Gian Elias Aschwanden (5-0), poi avanza battendo per 4-1 l’altro svizzero Yuki Ujihara, nella finale di pool Barreca vince ancora per 4-1 contro il tedesco Daniel Winter prima di aggiudicarsi la finale per la medaglia d’oro contro lo svizzero Andrin Durrer. Le soddisfazioni in casa azzurra arrivano anche dai ragazzi del Kumite; Asia Agus (nei 48 kg) vince il titolo nella gara Juniores dopo aver superato i primi due turni contro la tedesca Knupfer (2-0) e la rumena Denisa Stanciu (7-0), e aver battuto in finale l’altra tedesca Lena Mikulic (3-0). Nella gara Juniores trionfa anche Veronica Brunori (nella categoria 53 kg) che mette in fila tutte le sue avversarie, vittoria nette contro le tedesche Nele Häuselmann (3-0) e Michelle Süß (4-0), successo contro l’ucraina Syuzen Sinchukovska (2-0) e finale senza storia contro la francese Ines Tacharfit (4-0). Nella gara maschile dei Cadetti, trionfa anche Daniele De Vivo (cat. 63 kg) che in finale per l’oro batte il polacco Krzysztof Szewczyk. Ma la trionfale giornata degli azzurri prosegue anche nella gara maschile Juniores dove Mattia Ciarloni (61 kg) sale sul gradino più alto del podio dopo un percorso emozionante e un successo celebrato nella finale contro lo scozzese Calum MacDonald. L’ultima medaglia d’oro azzurra arriva dopo una finale tutta italiana nel 55 kg, che ha visto la vittoria di Carmine Luciano contro Matteo Landi che ottiene un onorevole secondo posto. Le medaglie d’argento alla fine saranno altre sei, a cominciare con Carolina Amato nella gara femminile Juniores di Kata: l’azzurra in primis elimina la tedesca Sarah Baumgärtner (5-0), poi estromette l’elvetica Elena Blaser (5-0), infine si aggiudica la finale di pool contro l’altra svizzera Mahayan Righetti, imponendosi sempre per 5-0. L’azzurra nell’ultimo atto cede il passo all’idolo di casa, l’austriaca Funda Celo. Nella gara di Kumite femminile dei Cadetti, Alice Ulivi (cat. 54 kg) è una delle protagoniste della kermesse austriaca, conquistando una medaglia d’argento al termine di una prestazione soddisfacente, nella gara maschile dei Cadetti c’è gloria anche per Alfio Quaceci (52 kg) e Matteo Fiore (cat.70 kg). Negli Juniores i protagonisti portano il nome di Rosario Ruggiero (68 kg) e Cristian Ferrara (+76 kg). Il trionfo azzurro è corredato anche dalle medaglie di bronzo di Manuele Marino (52 kg) nella gara Kumite dei Cadetti, di Christian Morra, nella categoria 61 kg degli Juniores 61 e di Pamela Bodei (+ 59 kg) nella gara Juniores femminile.
In Austria c’è gloria anche per altri connazionali; Silvio Ruggeri Silvio (Ascd Atlantide) vince l’oro nei Cadetti (cat.57 kg), nel Kata Under 21 Giuseppe Panagia (C.S.K.S. Catania) conquista la medaglia d’argento mentre Alessandro Cricco (C.U.S. Perugia) vince il bronzo nel Kata Juniores così come Alex Ezzembergher (52 kg) che ottiene il terzo posto nella gara di Kumite dei Cadetti.
Roma - 21 gennaio 2018 - Si è concluso oggi convegno medico Safe Sport organizzato dalla Fijlkam nel Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia che ha visto - nei tre giorni di simposio - l’intervento di luminari, docenti, scienziati, medici specialisti, nutrizionisti e tecnici federali che hanno argomentato sugli aspetti medici e le strategie preventive negli sport da combattimento. “E’ stato un successo incredibile di partecipazione - ha sottolineato il dottor Fabio Fanton, moderatore del convegno insieme al collega Prof. Renato Manno - si è avvertita l’esigenza di creare una rete di lavoro e di professionisti, è nata la voglia di partecipazione e di condivisione per quanto riguarda queste tematiche scientifiche e sportive, essenziali per creare quella formazione necessaria ad affrontare tutti gli aspetti medico-sportivi. Abbiamo un potenziale enorme - sottolinea Fanton - ma è necessario crescere ancora dal punto di vista della formazione e della cultura”. I tre giorni di convegno in casa Fijlkam sono stati un costante confronto - non soltanto con professori, docenti, medici e specialisti, ma anche con tecnici, allenatori, arbitri e atleti che hanno potuto portare la loro testimonianza diretta come hanno avuto modo di fare campionesse ed ex campionesse del calibro di Sara Cardin, Laura Pasqua, Delma Caneva, Emanuela Pierantozzi, Laura Di Toma e Cristina Fiorentini, coinvolte nel dibattito “Donna e Sport da combattimento”, sviluppato su temi non soltanto fisici e agonistici, ma che ha toccato anche e soprattutto aspetti psicologici. Il convegno ha accolto nove sezioni; dalla gestione della salute dell’atleta, ai problemi degli sport specifici, ai rischi, ai regolamenti e alla condivisione delle esperienze di atleti di alto livello, per poi passare alla preparazione fisica, all’attività giovanile, al tema delle donne e sport, allo sviluppo del talento e alle linee guida fino ad arrivare alle strategie di prevenzione e di supporto dell’atleta. Anche il programma del sabato ha riservato argomenti scientifici di assoluto interesse negli sport da combattimento come le lesioni a carico dell’apparato osteoarticolare e la prevenzione delle malattie degenerative, gli aspetti preventivi nell’atleta di alto livello e nell’attività giovanile e le strategie conservative, il ruolo della medicina naturale, le emergenze e gli eventi a rischio, la condivisione delle strategie e dei protocolli con le linee guida nella diagnosi e nel trattamento. I temi della giornata odierna hanno riguardato la prevenzione come gestione del calo peso negli sport di combattimento, gli aspetti nutrizionali, medici, psicologici, e - in conclusione - gli sport di combattimento come strategia di prevenzione. E’ stato un convegno a 360 gradi che ha coinvolto anche altre discipline sportive al di fuori della Fijlkam, e che lascia - al termine di questo weekend - un’eredità scientifica necessaria per sviluppare una formazione sempre più accurata all’interno del mondo dello sport.
Ostia, 22 gennaio 2018. Il Judo-kata 2018 è partito con il Grand Prix “Città di Giaveno”, manifestazione organizzata dal Dojo Akiyama Torino con la collaborazione del Comitato regionale piemontese. L’appuntamento ha ricordato la figura del Maestro Shoji Sugiyama. Queste le coppie classificate al primo posto nella prova Grand Prix: Collini-Rondinini, EMR (Nage no kata), Cester-Mauri, FVG (Katame no kata), Giani Contini-Amorosi, TOS (Kime no kata), Tarabelli-Tarabelli, TAA (Ju no kata), Volpi-Calderini, LAZ (Kodokan goshin jutsu). Queste invece, le coppie classificate al primo posto nel Criterium Nazionale: Stefanel-Cugini, FVG (Nage no kata), Dorigo-Dorigo, PIE (Katame no kata), Luceri-Duguet, PUG (Kime no kata), Tavoni-Masciullo, EMR (Ju no kata), Placidi-Placidi, SAR (Kodokan goshin jutsu), Sella-Rizzi, PIE (Koshiki no kata), Rizzi-Sella, PIE (Itsuzu no kata), Gritti-Gritti, LOM (Randori no kata).
Ostia, 24 gennaio 2018. Sono 528 gli atleti iscritti al campionato italiano assoluto in programma sabato e domenica nel PalaPellicone a Ostia. Si tratta di una partecipazione imponente per quello che è il più importante torneo tricolore di judo dell’anno e che mette a confronto i migliori atleti del momento. Non saranno fra questi Odette Giuffrida e Matteo Marconcini, che si stanno rimettendo dagli infortuni, ma non sarà presente nemmeno Fabio Basile che, la settimana successiva, sarà impegnato nel più duro fra i Grand Slam. A Parigi, e sempre nei 73 kg. Inseguiranno la conferma dunque i 14 campioni del 2017, Pantano (60), Medves (66), Gismondo (73), Esposito (81), Mungai (90), Loporchio (100), Becchetti (+100), in gara sabato con le categorie maschili (ore 9, 60-73-100 e +100; dopo le 13, 66, 81 90); Milani (48), Giorda (52), Pellitteri (57), Centracchio (63), Paissoni (70), Galeone (78), Geri (+78), in gara domenica con le categorie femminili (inizio alle 9).